• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
238 risultati
Tutti i risultati [238]
Geologia [63]
Industria [40]
Fisica [32]
Arti visive [28]
Alimentazione [24]
Medicina [22]
Chimica [18]
Arredamento e design [15]
Matematica [15]
Architettura e urbanistica [13]

ferroelèttrico

Vocabolario on line

ferroelettrico ferroelèttrico agg. [comp. di ferro(magnetico) e elettrico] (pl. m. -ci). – In elettrologia, di sostanza che presenti ferroelettricità: cristallo ferroelettrico. ... Leggi Tutto

maneggiare

Vocabolario on line

maneggiare v. tr. [der. di mano] (io manéggio, ecc.). – 1. a. Lavorare, trattare con le mani, soprattutto materie cedevoli e plastiche: m. la pasta, la creta, la cera. b. Tastare, palpeggiare parti del [...] le mani un oggetto: sono strumenti delicati, che non vanno troppo maneggiati; un’arma da m. con grande precauzione; calici di cristallo, che si devono m. con molta cura; a furia di maneggiarlo, il libro si è molto rovinato. Con riferimento a utensìli ... Leggi Tutto

roṡolièra

Vocabolario on line

rosoliera roṡolièra s. f. [der. di rosolio]. – Recipiente di vetro o di cristallo, per lo più con bicchierini di stile analogo, usato, soprattutto nel passato, per tenere e servire il rosolio o altri [...] liquori: vassoio di lacca, nuovo fiammante, che reggeva una magnifica r. (Pirandello) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

coherer

Vocabolario on line

coherer ‹kouhìërë› s. ingl. [propr. «che mette in coesione», der. di (to) cohere «essere unito», che è dal lat. cohaerere «aderire insieme»] (pl. coherers ‹kouhìërë∫›), usato in ital. al masch. – Rivelatore [...] , basato sulle proprietà semiconduttrici del contatto tra granuli di limatura metallica; oggi solo d’interesse storico. Nei primordî della radiotecnica il termine fu usato con il sign. generico di rivelatore (c. magnetico, c. a cristallo, ecc.). ... Leggi Tutto

vetrata

Vocabolario on line

vetrata s. f. [der. di vetro]. – Chiusura formata da un’ampia lastra di vetro o di cristallo, e più spesso da più lastre, sostenute da apposita intelaiatura a riquadri generalmente in parte fissi e in [...] parte apribili per formare porte o finestre: la v. di separazione tra il salotto e la stanza da pranzo; l’ampia v. dell’ingresso; le v. delle finestre, della serra, ecc. In partic., v. artistiche, o semplicem. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

piattino

Vocabolario on line

piattino s. m. [dim. di piatto2]. – Piatto di piccole dimensioni, di ceramica, porcellana o anche di altro materiale (vetro, cristallo, metallo ordinario o pregiato, legno, plastica, ecc.), usato per [...] riporvi portate poco voluminose (pasticcini, noccioline, pistacchi, oppure salse, spicchi di limone, ecc.), o come base per appoggiarvi bottiglie, bicchieri, tazze; con quest’ultima funzione, i piattini ... Leggi Tutto

polariżżazióne

Vocabolario on line

polarizzazione polariżżazióne s. f. [der. di polarizzare]. – 1. Nel linguaggio scient., in partic. in fisica, ogni processo in seguito al quale si manifesta una concentrazione di effetti, forze, ecc., [...] alla direzione di incidenza); p. per birifrangenza, quella che caratterizza la luce rifratta all’interno di un cristallo birifrangente (v. birifrangenza). In fisica delle particelle si parla di polarizzazione di un fascio di particelle quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

vetroceménto

Vocabolario on line

vetrocemento vetroceménto s. m. [comp. di vetro e cemento]. – Struttura portante, orizzontale o a volta, oppure verticale, costituita da piccoli travetti incrociati di cemento armato con interposti elementi [...] quadrati o rettangolari (meno spesso circolari o triangolari) di cristallo o vetro stampato, detti diffusori o bicchieri, usata per la copertura di intercapedini, di lucernarî di ambienti ove è necessaria una illuminazione non molto intensa ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

polaróne

Vocabolario on line

polarone polaróne s. m. [comp. di polar(izzazione) e -one di elettrone]. – In fisica, elettrone che si muove in un cristallo polare inducendovi una polarizzazione dielettrica che a sua volta modifica [...] il moto dell’elettrone: tale interazione non solo provoca la diffusione dell’elettrone, ma ne altera anche l’energia e la massa effettiva ... Leggi Tutto

bipiramidato

Vocabolario on line

bipiramidato agg. [der. di bipiramide]. – In cristallografia, di cristallo a forma di prisma le cui due basi sono sormontate ciascuna da una piramide. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 24
Enciclopedia
cristallo
Chimica Porzione di materia allo stato solido, chimicamente e fisicamente omogenea, che ha forma poliedrica ( stato cristallino). In essa le molecole, gli atomi o gli ioni sono disposti in modo regolare secondo una struttura tridimensionale...
Cristallo
Cima delle Dolomiti (3221 m) ampezzane, che domina la conca di Cortina con una imponente parete. Sul versante N, incombente sulla Valle di Landro, vi è un piccolo ghiacciaio. Fa parte di un gruppo limitato dal Boite e dalla strada che da Cortina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali