• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
238 risultati
Tutti i risultati [238]
Geologia [63]
Industria [40]
Fisica [32]
Arti visive [28]
Alimentazione [24]
Medicina [22]
Chimica [18]
Arredamento e design [15]
Matematica [15]
Architettura e urbanistica [13]

burrièra

Vocabolario on line

burriera burrièra s. f. [der. di burro]. – Recipiente di porcellana, ceramica, cristallo o altro, in cui si tiene o si mette in tavola il burro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

strutturale

Vocabolario on line

strutturale agg. [der. di struttura]. – Della struttura, che riguarda o ha per oggetto e fine la struttura, che costituisce una struttura: elementi s. di una costruzione, in opposizione a elementi ornamentali; [...] costituzione s., di un terreno, di una zona della crosta terrestre o geografica, di un composto chimico o di un cristallo, di molecole, atomi, nuclei in fisica, di organismi, organi, tessuti in biologia; gene s., in genetica, quello che determina la ... Leggi Tutto

prismàtico

Vocabolario on line

prismatico prismàtico agg. [der. di prisma] (pl. m. -ci). – 1. Di prisma, relativo al prisma finito o indefinito; in partic., superficie p., superficie formata da un numero finito di strisce piane limitate [...] ) taglia tale superficie secondo un poligono. 2. Che riguarda il prisma ottico: dispersione prismatica. 3. Che ha forma di prisma: cristallo prismatico. In botanica, foglie p., per es. quelle del fico degli Ottentotti (v. fico2, n. 4 c). In meccanica ... Leggi Tutto

chiaro

Vocabolario on line

chiaro agg. e s. m. [lat. clarus]. – 1. agg. È in generale l’opposto di oscuro, ma ha accezioni particolari secondo l’oggetto a cui si attribuisce: a. Luminoso, lucente: una luce ch.; c’è un bel sole [...] ); prov., chi vuol dell’acqua ch. vada alla fonte, chi vuol notizie sicure vada all’origine; vino, olio ch.; ch. come il cristallo, ch. come l’ambra. c. Riferito a colori, o alludendo al colore di una cosa, che ha un tono pallido, tenue (contr ... Leggi Tutto

polire

Vocabolario on line

polire v. tr. [dal lat. polire; v. l’allotropo pulire], letter. – 1. Rendere una superficie liscia, levigata, priva di qualsiasi asperità: p. il marmo, un cristallo, il ripiano di un mobile. 2. In senso [...] fig., eliminare qualsiasi imperfezione o inesattezza, rifinire, perfezionare, spec. con riferimento a opere d’arte: ovra da polir colla mia lima (Petrarca); poi furono polite le tragedie (Campanella). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

olièra

Vocabolario on line

oliera olièra s. f. [der. di olio]. – Oggetto costituito da due ampolle, una per l’olio e l’altra per l’aceto, in genere di vetro o di cristallo o anche d’altro materiale (ceramica, porcellana, materia [...] plastica), sorrette o tenute insieme da un supporto, generalm. di metallo o anche d’altro materiale (ceramica, porcellana, legno, ecc.), usate per condire a tavola l’insalata o altre vivande. Con senso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: UTENSILI

nemàtico

Vocabolario on line

nematico nemàtico agg. [dal gr. νηματικός «intrecciato, tessuto», der. di νῆμα -ατος «filamento»] (pl. m. -ci). – In chimica fisica, di stato d’aggregazione caratteristico dei liquidi cristallini; in [...] tale stato le molecole della sostanza (in genere organica) possono essere orientate tutte parallelamente le une alle altre, per cui il campione di cristallo liquido presenta tutte le proprietà ottiche che sono proprie dei cristalli uniassici. ... Leggi Tutto

giacitura

Vocabolario on line

giacitura s. f. [der. di giacere]. – 1. L’atto del giacere (anche nel sign. di congiungersi sessualmente). Più com., il modo, la posizione in cui uno giace: g. comoda, scomoda; di oggetto o luogo, il [...] piano, cosicché piani aventi la medesima giacitura sono da considerarsi paralleli. 3. In cristallografia, g. della faccia di un cristallo, l’inclinazione del piano della faccia rispetto a una terna di assi coordinati. In petrografia, g. di una roccia ... Leggi Tutto

fragilità

Vocabolario on line

fragilita fragilità s. f. [dal lat. fragilĭtas -atis]. – 1. Qualità, condizione di ciò che è fragile, in senso proprio e fig.: la f. del vetro, del cristallo; f. di salute, f. di nervi; f. psichica (con [...] riferimento agli stati emotivi); la f. della natura umana; la f. della gloria, delle nostre speranze. Sempre fig., con valore concr., atto commesso (o omesso) per volontà fragile, per debolezza: dimostrare ... Leggi Tutto

antìlogo

Vocabolario on line

antilogo antìlogo agg. [tratto da analogo, per sostituzione del primo elemento ana- con anti-1; cfr. il gr. ἀντίλογος «contraddittorio, contrario»] (pl. m. -ghi). – In fisica, polo a., una delle due [...] estremità di un cristallo piroelettrico elettrizzato, precisamente quella che si carica negativamente per una variazione positiva di temperatura. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 24
Enciclopedia
cristallo
Chimica Porzione di materia allo stato solido, chimicamente e fisicamente omogenea, che ha forma poliedrica ( stato cristallino). In essa le molecole, gli atomi o gli ioni sono disposti in modo regolare secondo una struttura tridimensionale...
Cristallo
Cima delle Dolomiti (3221 m) ampezzane, che domina la conca di Cortina con una imponente parete. Sul versante N, incombente sulla Valle di Landro, vi è un piccolo ghiacciaio. Fa parte di un gruppo limitato dal Boite e dalla strada che da Cortina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali