• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
238 risultati
Tutti i risultati [238]
Geologia [63]
Industria [40]
Fisica [32]
Arti visive [28]
Alimentazione [24]
Medicina [22]
Chimica [18]
Arredamento e design [15]
Matematica [15]
Architettura e urbanistica [13]

molatura

Vocabolario on line

molatura s. f. [der. di molare4]. – L’operazione del molare, cioè levigare, arrotare, lucidare, ecc., materiali varî, mediante mola o molatrice: m. di metalli duri; m. del marmo; m. del cristallo, degli [...] specchi, operazione con cui si produce una smussatura dei bordi della lastra, per evitare che terminino con spigolo vivo (m. a bisello, con tratto inclinato più lungo; m. a filo lucido, con smussatura ... Leggi Tutto

palla¹

Vocabolario on line

palla1 palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere [...] , o di altro materiale, tondo come una palla: una p. piena d’acqua in cui nuotava un pesciolino rosso; una p. di cristallo piena di fiori. f. P. del cavolfiore, del broccolo, infiorescenza a grappolo composto, molto ramificata, ma con tutti gli assi ... Leggi Tutto

vicinale

Vocabolario on line

vicinale agg. [dal lat. vicinalis, propr. «che serve ai vicini, agli abitanti del vicus» (v. vicino)]. – 1. Con riferimento a vie e linee di comunicazione, indica la vicinanza o la prossimità delle località [...] : assemblea v.; beni v., terre v., comuni (v. comune1, n. 1 d). 3. In cristallografia, facce v., le facce di un cristallo dovute al fenomeno di poliedria e i cui indici sono riducibili ad altri molto vicini a quelli semplici. 4. In chimica organica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA ORGANICA – TRASPORTI TERRESTRI

originale

Vocabolario on line

originale agg. e s. m. [dal lat. tardo originalis, der. di origo -gĭnis «origine»]. – 1. agg. a. ant. Originario: i cittadini o. di Firenze; usanze o. di un luogo, proprie di esso, non importate, non [...] prodotto non è un’imitazione, ma è veramente dell’autore o del luogo a cui si attribuisce: è uno Stradivario o.; stoffa o. inglese; cristallo o. di Boemia; è una maiolica o. di Faenza. 3. Per estens.: a. agg. e s. m. Che non dipende o non è ispirato ... Leggi Tutto

mesciròba

Vocabolario on line

mesciroba mesciròba s. m. (ant. f.) [dall’arabo mishraba, raccostato a mescere; è documentata anche un’ant. variante mesciraba] (pl. i mesciròba, ant. le mesciròbe). – Brocca di metallo, cristallo o [...] ceramica, destinata a contenere acqua per lavarsi le mani, spec. per uso rituale (adoperata, per es., nelle messe solenni, da vescovi o alti prelati), o nei conviti, col sottostante bacile per raccogliere ... Leggi Tutto

antipastièra

Vocabolario on line

antipastiera antipastièra s. f. [der. di antipasto]. – Vassoio di materiale vario (vetro, cristallo, metallo, ceramica, ecc.), suddiviso in varî scomparti, per lo più mobili, usato per la presentazione [...] a tavola degli antipasti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

subgrano

Vocabolario on line

subgrano (o sub-grano) s. m. [comp. di sub- e grano]. – In cristallografia, porzione di cristallo o di una sostanza a struttura cristallina (per es., un metallo) in cui l’orientazione degli elementi [...] caratteristici (assi, piani reticolari, ecc.) è leggermente diversa da quella delle parti vicine ... Leggi Tutto

rubino

Vocabolario on line

rubino s. m. [lat. mediev. rubinus, der. del lat. ruber «rosso»]. – 1. a. Minerale, varietà di corindone di colore rosso (dovuto a soluzione solida di ossido di cromo in quantità minime), che costituisce [...] , nelle quali si forma per metamorfismo di contatto, o in giacimenti alluvionali, e si presenta, di solito, in cristalli a forma di prisma esagonale, dicroici, spesso con minutissime inclusioni di minerali varî (aghetti di rutilo, laminette di mica ... Leggi Tutto

pòlo¹

Vocabolario on line

polo1 pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella [...] e p. negativo è lo stesso che catodo); nella piroelettricità, p. analogo e p. antilogo, le estremità di un cristallo piroelettrico, ove si manifestano le cariche elettriche. In partic., in elettrotecnica, p. induttore, polo di un magnete (solitamente ... Leggi Tutto

splendidézza

Vocabolario on line

splendidezza splendidézza s. f. [der. di splendido]. – 1. ant. Splendore, lucentezza. 2. fig. a. Il fatto di essere splendido, generoso e largo nello spendere e nel dare: è un vero signore, di una s. [...] , in lui, tanta s.; la carestia è bandita e confinata in perpetuo da questo palazzo, dove siede e regna la s. (Manzoni). b. non com. Con riferimento a oggetti, il fatto di essere molto bello; magnificenza: guarda che s. questo vaso di cristallo! ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 24
Enciclopedia
cristallo
Chimica Porzione di materia allo stato solido, chimicamente e fisicamente omogenea, che ha forma poliedrica ( stato cristallino). In essa le molecole, gli atomi o gli ioni sono disposti in modo regolare secondo una struttura tridimensionale...
Cristallo
Cima delle Dolomiti (3221 m) ampezzane, che domina la conca di Cortina con una imponente parete. Sul versante N, incombente sulla Valle di Landro, vi è un piccolo ghiacciaio. Fa parte di un gruppo limitato dal Boite e dalla strada che da Cortina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali