• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
238 risultati
Tutti i risultati [238]
Geologia [63]
Industria [40]
Fisica [32]
Arti visive [28]
Alimentazione [24]
Medicina [22]
Chimica [18]
Arredamento e design [15]
Matematica [15]
Architettura e urbanistica [13]

ricopriménto

Vocabolario on line

ricoprimento ricopriménto s. m. [der. di ricoprire]. – 1. L’azione e l’operazione di ricoprire, il fatto di venire ricoperto. In partic., l’operazione di rivestimento di superfici, spec. metalliche, [...] di r., lembo di r., v. falda, n. 1 d e lembo, n. 2. c. In cristallografia, posizione di r., quella in cui un cristallo va a porsi dopo aver ruotato di un determinato angolo su un suo asse di simmetria, e che per nulla può distinguersi da quella che ... Leggi Tutto

rafìdio

Vocabolario on line

rafidio rafìdio s. m. [der. del gr. ῥαϕίς -ίδος «ago», con suffisso dim.]. – In botanica, cristallo di ossalato di calcio a forma di ago appuntito alle due estremità (in genere raggruppato in fasci compatti, [...] regolari e tenuti insieme da una pellicola mucillaginosa), che si trova in varie cellule parenchimatiche di molte piante, soprattutto monocotiledoni ... Leggi Tutto

pentagonododecaèdrico-tetraèdrico

Vocabolario on line

pentagonododecaedrico-tetraedrico pentagonododecaèdrico-tetraèdrico agg. (pl. m. -ci... -ci). – Di cristallo che ha la forma di un pentagonododecaedro tetraedrico; classe pentagonododecaedrica-tetraedrica [...] (o classe dell’ullmannite), del sistema monometrico, caratterizzata da quattro assi di simmetria ternaria e tre di simmetria binaria ... Leggi Tutto

colonnato¹

Vocabolario on line

colonnato1 colonnato1 agg. [dal lat. columnatus], letter. – Fornito di colonne, sostenuto da colonne: Colonnate di limpido cristallo Son le gran loggie del palazzo regio (Ariosto). ... Leggi Tutto

scacco

Vocabolario on line

scacco s. m. [dal pers. shāh «re»; voce diffusa dalla cultura araba e giunta all’ital. prob. per tramite del provenz. e catal. ant. escac: v. anche matto2] (pl. -chi). – 1. a. Ognuno dei pezzi di materiale [...] , in un ordine prestabilito, su una scacchiera dove poi si svolge il gioco: scacchi di legno, d’avorio, di osso, di cristallo; sempre al plur., il gioco stesso: partita a scacchi; torneo di scacchi; giocare a scacchi; giocatore di scacchi. S. viventi ... Leggi Tutto

colorato

Vocabolario on line

colorato agg. [part. pass. di colorare]. – 1. a. Tinto di colore, che ha o a cui è stato conferito un determinato colore; spesso si contrappone genericamente a bianco e a nero, oppure indica che un oggetto [...] diverso dal naturale: carta, stoffa, seta c.; gessetti c.; matite c.; uno sfondo c. d’azzurro; stampa c.; vetro, cristallo colorato. b. In botanica, delle parti del perianzio quando hanno colore diverso dal verde: sono colorati, per es., i sepali ... Leggi Tutto

curvatura

Vocabolario on line

curvatura s. f. [dal lat. curvatura]. – 1. L’operazione del curvare: la c. delle doghe per le botti; dare una leggera c. a una sbarra; in arboricoltura, ripiegamento dei rami di piante da frutto, spec. [...] rispettivamente sinistro e destro dell’organo. d. In cristallografia, c. delle facce, imperfezione morfologica delle facce di un cristallo, consistente nell’essere la loro superficie non perfettamente piana. e. In ottica, c. di campo, una delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – ANATOMIA

incolóre

Vocabolario on line

incolore incolóre (o incolóro) agg. [dal lat. mediev. incŏlor -oris, comp. di in-2 e color «colore»]. – 1. Di corpo che appare alla vista come privo di colore proprio: liquido i. (per es. l’acqua in [...] strato di piccolo spessore); sostanza i. (l’aria, una lastra di cristallo, ecc.). 2. In senso fig., privo di vivacità, che non suscita interesse: lingua, narrazione, stile i.; discorsi i.; anche, monotono, scialbo, privo di avvenimenti: condurre una ... Leggi Tutto

pepaiòla

Vocabolario on line

pepaiola pepaiòla (letter. pepaiuòla, region. peparòla) s. f. [der. di pepe]. – 1. a. Vasetto di vetro, cristallo, argento, acciaio inossidabile, o di altro materiale, anche plastico (e spesso in ceramica, [...] nel qual caso è per lo più foggiato in forme graziose di fantasia), per tenervi il pepe in cucina o a tavola, di solito bucherellato nella parte superiore per poterlo spargere; per l’uso in tavola, è spesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

nanostruttura

Vocabolario on line

nanostruttura s. f. [comp. di nano(metro) e struttura]. – Nella tecnologia dei materiali, struttura, cristallo, fase, ecc. caratterizzati dall’avere dimensioni estremamente piccole, dell’ordine dei nanometri. [...] I materiali le cui strutture raggiungono queste dimensioni presentano proprietà e caratteristiche (meccaniche, elettriche, magnetiche, ecc.) in genere sensibilmente diverse da quelle degli stessi materiali ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 24
Enciclopedia
cristallo
Chimica Porzione di materia allo stato solido, chimicamente e fisicamente omogenea, che ha forma poliedrica ( stato cristallino). In essa le molecole, gli atomi o gli ioni sono disposti in modo regolare secondo una struttura tridimensionale...
Cristallo
Cima delle Dolomiti (3221 m) ampezzane, che domina la conca di Cortina con una imponente parete. Sul versante N, incombente sulla Valle di Landro, vi è un piccolo ghiacciaio. Fa parte di un gruppo limitato dal Boite e dalla strada che da Cortina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali