• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
238 risultati
Tutti i risultati [238]
Geologia [63]
Industria [40]
Fisica [32]
Arti visive [28]
Alimentazione [24]
Medicina [22]
Chimica [18]
Arredamento e design [15]
Matematica [15]
Architettura e urbanistica [13]

dàino

Vocabolario on line

daino dàino s. m. [dal fr. ant. daim, daine, che è dal lat. tardo *damus per damma o dama (v. damma)]. – Ruminante e genere di ruminanti (lat. scient. Dama) della famiglia cervidi, che vive nella regione [...] breve. La carne è pregiata e la pelle (detta, oltre che pelle di daino, anche pelle di dante) si adopera per confezionare abiti, guanti, scarpe, e per completare la lucidatura del cristallo, dei metalli e soprattutto dell’argenteria (v. fig. a p. 4). ... Leggi Tutto

pieżorisonatóre

Vocabolario on line

piezorisonatore pieżorisonatóre s. m. [comp. di piezo- e risonatore]. – Risonatore elettrico che usa come elemento risonante un cristallo piezoelettrico. ... Leggi Tutto

bòccia

Vocabolario on line

boccia bòccia s. f. [affine a bozza1] (pl. -ce). – 1. Vaso di vetro o di cristallo, con grossa pancia e collo lungo e stretto, usato per portare in tavola acqua o vino. B. fiorentina, bottiglia a collo [...] stretto nella quale dalla parte inferiore parte un tubo laterale che s’innalza e si ripiega a beccuccio all’altezza del collo; è usata per separare le essenze dalle acque di distillazione di piante, droghe, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

atèrmico

Vocabolario on line

atermico atèrmico agg. [comp. di a- priv. e termico] (pl. m. -ci). – Vetro a.: particolare tipo di vetro che assorbe le radiazioni infrarosse, usato nelle costruzioni edilizie e anche (col nome di cristallo [...] a.) nelle autovetture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

semicristallino

Vocabolario on line

semicristallino agg. [comp. di semi- e cristallino1]. – Quasi cristallino, quasi trasparente come il cristallo (intermedio tra cristallino e opaco): vetro, ghiaccio semicristallino. Con sign. più tecnico, [...] di sostanza a struttura prevalentemente cristallina, e in partic. di polimeri in cui coesistono zone amorfe (dove prevale una configurazione spaziale disordinata e casuale) con zone cosiddette cristalline ... Leggi Tutto

ónde

Vocabolario on line

onde ónde avv. [lat. ŭnde], letter. – 1. È propr. un avv. di moto da luogo, che significa «da dove» o «da cui» e si adopera (come il sinon. donde) in frasi interrogative, dirette o indirette, e in prop. [...] mezz’i boschi inospiti e selvaggi, Onde vanno a gran rischio uomini et arme (Petrarca); talvolta preceduto dalla prep. per: il cristallo per onde passa la luce (Segneri). 2. Fa spesso le veci di un pron. relativo, in funzione di varî complementi: a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

digiro

Vocabolario on line

digiro agg. [comp. di di-2 e giro]. – In cristallografia, asse d. (o binario), asse di simmetria di ordine due, su cui cioè il cristallo si ricopre per rotazione di 180°. ... Leggi Tutto

trapassare

Vocabolario on line

trapassare v. tr. e intr. [comp. di tra- e passare] (come intr., aus. essere). – 1. tr. a. Attraversare, passando da parte a parte, soprattutto con riferimento a passaggio aperto con forza in un mezzo [...] , in espressioni in cui nell’uso com. si preferisce di solito il semplice passare. a. Passare attraverso: Come per acqua o per cristallo intero Trapassa il raggio e no ’l divide o parte (T. Tasso); e fig., dell’intelletto: Ché ’l velo [dell’allegoria ... Leggi Tutto

cóppo

Vocabolario on line

coppo cóppo s. m. [affine a coppa1]. – 1. Grande vaso panciuto di terracotta per conservarvi l’olio; orcio: vino ho nel tino, olio nel c. (Pascoli). 2. Antica unità di misura italiana di capacità per [...] a un cerchio di legno o di ferro sostenuto da una lunga asta. 5. ant. a. Cavità dell’occhio: E sì come visiere di cristallo, Riempion sotto ’l ciglio tutto il c. (Dante). b. La parte concava dell’elmo o della celata, in cui entra la testa: L’elmetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

riguardo

Vocabolario on line

riguardo s. m. [der. di riguardare]. – 1. ant. Sguardo, vista, aspetto: Questi onde a me ritorna il tuo riguardo, È ’l lume d’uno spirto ... (Dante). Riferito a luoghi, orientamento, posizione. 2. Attenzione [...] scrupolosa, precauzione diligente nell’usare una cosa o nell’occuparsene: è un vaso di cristallo che deve essere trattato con r., con molto r.; sfogliava il prezioso manoscritto senza troppi r.; abbi, o usa, riguardo quando spolveri quel lampadario; ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 24
Enciclopedia
cristallo
Chimica Porzione di materia allo stato solido, chimicamente e fisicamente omogenea, che ha forma poliedrica ( stato cristallino). In essa le molecole, gli atomi o gli ioni sono disposti in modo regolare secondo una struttura tridimensionale...
Cristallo
Cima delle Dolomiti (3221 m) ampezzane, che domina la conca di Cortina con una imponente parete. Sul versante N, incombente sulla Valle di Landro, vi è un piccolo ghiacciaio. Fa parte di un gruppo limitato dal Boite e dalla strada che da Cortina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali