• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
238 risultati
Tutti i risultati [238]
Geologia [63]
Industria [40]
Fisica [32]
Arti visive [28]
Alimentazione [24]
Medicina [22]
Chimica [18]
Arredamento e design [15]
Matematica [15]
Architettura e urbanistica [13]

lucidatóio

Vocabolario on line

lucidatoio lucidatóio s. m. [der. di lucidare]. – Apparecchio per lucidare disegni; è a forma di leggio con piano di cristallo su cui si pone il disegno e poi la carta trasparente, in modo che, illuminandoli [...] da sotto, sia facilitata l’operazione di copiatura ... Leggi Tutto

goniòmetro

Vocabolario on line

goniometro goniòmetro s. m. [comp. di gonio- e -metro]. – Strumento atto alla misurazione di angoli, costruito in diversi modelli secondo il tipo della misurazione da effettuare: g. rapportatore, realizzato [...] quale è imperniata un’alidada, munita di nonio per la lettura. In cristallografia, per la misura degli angoli diedri dei cristalli, oltre al g. di applicazione (in uso spec. in passato e sostanzialmente uguale a quello da officina), viene comunem ... Leggi Tutto

pseudomorfòṡi

Vocabolario on line

pseudomorfosi pseudomorfòṡi (alla greca pseudomòrfoṡi) s. f. [comp. di pseudo- e -morfosi]. – In mineralogia, trasformazione di una sostanza cristallina in un’altra, in seguito a un processo chimico, [...] di alterazione (per es., cubi o pentagonododecaedri di limonite per alterazione di pirite), o in seguito al formarsi su un cristallo di un’incrostazione capace di conservarne il modello allorché il minerale vada in soluzione e di conferire la stessa ... Leggi Tutto

microcristallino

Vocabolario on line

microcristallino agg. [comp. di micro- e cristallo]. – In mineralogia, detto di un aggregato di minerali o di una roccia i cui componenti siano allo stato cristallino ma in individui di dimensioni così [...] ridotte da essere distinguibili solo al microscopio. Anche, più genericam., di sostanze che cristallizzano sotto forma di individui molto minuti ... Leggi Tutto

servìzio

Vocabolario on line

servizio servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, [...] vasellame vario che serve a preparare la tavola: un s. di piatti, di bicchieri, di posate; un s. di porcellana, di ceramica, di cristallo, d’argento; un s. da o per sei, otto, dodici, ventiquattro; e specificando l’uso cui è destinato: un s. da pesce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

lastra

Vocabolario on line

lastra s. f. [etimo incerto]. – 1. In genere, corpo che abbia due dimensioni prevalenti rispetto alla terza (lo spessore) e con le facce maggiori parallele e per lo più rettangolari: una l. di marmo, [...] di ferro, di zinco, di vetro, di cristallo, ecc.; tetto a lastre d’ardesia; l’acqua della vasca era coperta da una spessa l. di ghiaccio (parlando di metalli è più specifico il termine lamiera). In varie regioni, il termine è usato assol. per ... Leggi Tutto

eccitóne

Vocabolario on line

eccitone eccitóne s. m. [der. di eccit(are), col suff. -one, per adattam. dell’ingl. exciton]. – In fisica, denominazione di una coppia elettrone-lacuna (v. lacuna, nel sign. 3 d) in uno stato eccitato [...] di un cristallo elettricamente neutro. ... Leggi Tutto

epitassìa

Vocabolario on line

epitassia epitassìa (o epitassi) s. f. [comp. di epi- e tassia (o -tassi)]. – 1. Accrescimento, secondo una determinata orientazione cristallografica, di un materiale cristallino sulla superficie di [...] un altro cristallo; risulta possibile solo se le due strutture cristalline hanno passo reticolare non troppo diverso. Un fenomeno di epitassia naturale è, in mineralogia, l’associazione regolare (detta anche, più brevemente, tassia) di due minerali o ... Leggi Tutto

sottobicchière

Vocabolario on line

sottobicchiere sottobicchière s. m. [comp. di sotto- e bicchiere]. – Piattino di cristallo, vetro, metallo, legno, plastica, ecc., o centrino di stoffa, su cui si appoggia (soprattutto a tavola) il bicchiere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

gòtto

Vocabolario on line

gotto gòtto s. m. [lat. gŭttus, forse dal gr. κώϑων, nome di un recipiente]. – 1. a. Bicchiere grande di vetro o di cristallo, di solito con manico; nell’uso ant. e di alcune regioni (soprattutto nel [...] Veneto), bicchiere in genere. b. Il contenuto del bicchiere, spec. vino: beviamoci sopra un gotto. c. A Venezia, antica unità di misura di capacità per liquidi usata prima dell’adozione del sistema metrico ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 24
Enciclopedia
cristallo
Chimica Porzione di materia allo stato solido, chimicamente e fisicamente omogenea, che ha forma poliedrica ( stato cristallino). In essa le molecole, gli atomi o gli ioni sono disposti in modo regolare secondo una struttura tridimensionale...
Cristallo
Cima delle Dolomiti (3221 m) ampezzane, che domina la conca di Cortina con una imponente parete. Sul versante N, incombente sulla Valle di Landro, vi è un piccolo ghiacciaio. Fa parte di un gruppo limitato dal Boite e dalla strada che da Cortina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali