• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
238 risultati
Tutti i risultati [238]
Geologia [63]
Industria [40]
Fisica [32]
Arti visive [28]
Alimentazione [24]
Medicina [22]
Chimica [18]
Arredamento e design [15]
Matematica [15]
Architettura e urbanistica [13]

pescièra

Vocabolario on line

pesciera pescièra (o pescèra) s. f. [der. di pesce]. – 1. Casseruola per lessare il pesce, di forma allungata, arrotondata ai lati, con doppio fondo mobile bucherellato, munito di manico, per togliere [...] e scolare il pesce intero dall’acqua senza spezzarlo, a cottura ultimata. 2. Vassoio per servire in tavola il pesce. 3. Vaso di cristallo bombato in cui si tengono in casa, per scopo ornamentale, i pesci rossi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ALIMENTAZIONE

orològio

Vocabolario on line

orologio orològio s. m. [dal lat. horologium, e questo dal gr. ὡρολόγιον, propr. «che dice, che annuncia l’ora» (comp. di ὥρα «ora» e tema di λέγω «dire»)]. – 1. a. Strumento atto a fornire la misura [...] periodico che aziona un micromotore (il quale agisce, attraverso un rotismo, sulle lancette) o alimenta un indicatore a cristalli liquidi (nei cosiddetti o. digitali); ancora più recenti (il primo, a vapori di ammoniaca, fu realizzato nel 1948 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

fallare

Vocabolario on line

fallare v. intr. [lat. tardo fallare (in glosse), per il class. fallĕre «ingannare» (nel medio passivo «ingannarsi, sbagliare»)] (aus. avere). – 1. Sbagliare, peccare: se ’n ciò fallassi, Colpa d’Amor, [...] . Mancare, venir meno: li ciechi a cui la roba falla (Dante). Dei semi delle piante, non germinare (cfr. fallanza). ◆ Part. pass. fallato, usato come agg., di tessuto o altro che presenta una fallatura: scampolo fallato, vaso di cristallo fallato. ... Leggi Tutto

lumièra

Vocabolario on line

lumiera lumièra s. f. [dal fr. ant. lumière, che è il lat. tardo luminaria (v. luminaria), nei sign. 1 e 3; der. di lume nei sign. del n. 2]. – 1. ant. a. Luce, splendore, cosa lucente (in questa accezione, [...] Tante l. accese aveva intorno, Che lucea come il Sole a mezzogiorno (Berni). 2. a. pop. Lampadario: una ricca l. di cristallo pendeva dal soffitto del salone; meno com., candelabro per reggere più lumi. b. Gabbia di ferro o di bronzo lavorato, spesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

fallo¹

Vocabolario on line

fallo1 fallo1 s. m. [der. di fallare]. – 1. a. Errore: cadere in f.; senza f., senza tema di sbagliare, senza dubbio, e, più spesso, con certezza assoluta, infallibilmente: ci vedremo senza f. domattina. [...] in un tessuto, per errore di tessitura: stoffa, calze, piene di falli. Meno com., difetto di fabbricazione nel vetro, cristallo, ceramica, ecc. In queste accezioni, anche fallatura. 2. Nel linguaggio sport., il termine ha sign. tecnici distinti: a ... Leggi Tutto

reggiposata

Vocabolario on line

reggiposata s. m. [comp. di reggere e posata2], invar. – Piccolo arnese da tavola, di cristallo, di metallo o di altro materiale, su cui si appoggia l’estremità della forchetta o del coltello, per non [...] insudiciare la tovaglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

tricròico

Vocabolario on line

tricroico tricròico agg. [der. del gr. τρίχροος «di tre colori»] (pl. m. -ci). – In cristallografia, di sostanza, minerale, cristallo, che presenti tricroismo. ... Leggi Tutto

vaṡellame

Vocabolario on line

vasellame vaṡellame s. m. [der. di vaso, vasello]. – Quantità, assortimento di vasi e recipienti varî, soprattutto quelli di vetro, cristallo, ceramica, terraglia o metallo pregiato che servono per la [...] mensa (bottiglie, bicchieri, piatti, vassoi, tazze, ecc.): v. da cucina, da tavola; v. d’oro, d’argento; v. decorato, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ALIMENTAZIONE

vaṡèllo

Vocabolario on line

vasello vaṡèllo s. m. [dim. di vaso] (pl. -i; ant. le vaṡèlla). – 1. ant. o letter. Piccolo vaso, vasetto (ma usato anticam. anche col sign. generico di vaso): Se mai candide rose con vermiglie In vasel [...] miei (Petrarca); tazze ed altre vasella da bere (Pulci); di cristallina rupe Prezioso vasello (Parini), vasetto prezioso fatto di cristallo di rocca. Con uso fig., poet. ant., recipiente, riferito soprattutto a persona, in quanto contenga entro di sé ... Leggi Tutto

vaṡo

Vocabolario on line

vaso vaṡo s. m. [lat. pop. vasum (e vasus), per il lat. class. vas vasis (ma già nel lat. class. il plur. era della 2a decl., vasa -orum)] (pl. -i, ant. le vasa). – 1. a. Nome generico dato a recipienti [...] sostanze liquide (o anche semiliquide e incoerenti): v. di ceramica, di porcellana, di terracotta, d’argilla, di vetro, di cristallo, di marmo, d’alabastro, di rame, di bronzo, d’argento; v. ornamentali; un v. cinese, giapponese; riempire, vuotare un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 24
Enciclopedia
cristallo
Chimica Porzione di materia allo stato solido, chimicamente e fisicamente omogenea, che ha forma poliedrica ( stato cristallino). In essa le molecole, gli atomi o gli ioni sono disposti in modo regolare secondo una struttura tridimensionale...
Cristallo
Cima delle Dolomiti (3221 m) ampezzane, che domina la conca di Cortina con una imponente parete. Sul versante N, incombente sulla Valle di Landro, vi è un piccolo ghiacciaio. Fa parte di un gruppo limitato dal Boite e dalla strada che da Cortina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali