• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
238 risultati
Tutti i risultati [238]
Geologia [63]
Industria [40]
Fisica [32]
Arti visive [28]
Alimentazione [24]
Medicina [22]
Chimica [18]
Arredamento e design [15]
Matematica [15]
Architettura e urbanistica [13]

lavafrutta

Vocabolario on line

lavafrutta s. m. [comp. di lava- e frutta], invar. – Piccolo recipiente, di vetro, cristallo, argento o altro metallo, posto a tavola accanto a ciascun commensale, per lavare o rinfrescare la frutta [...] prima di mangiarla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

sezióne

Vocabolario on line

sezione sezióne s. f. [dal lat. sectio -onis «taglio» (der. di sectus, part. pass. di secare «tagliare»), attraverso il fr. section, di cui, in alcune accezioni più recenti (per es. in quella di «reparto, [...] spire fra loro collegate in serie che fanno capo a due lamelle distinte del collettore. d. In cristallografia, per un cristallo uniassico, s. principale, ogni piano che passa per l’asse ottico; in partic., la sezione principale relativa a un punto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

àbito

Vocabolario on line

abito àbito s. m. [dal lat. habĭtus -us, der. di habere nel senso di «comportarsi»]. – 1. a. Sinon. generico di veste, vestito, soprattutto con riguardo alle sue caratteristiche, al modo di vestire: [...] botanica si parla di a. arbustivo, di a. arboreo, ecc. g. In cristallografia, la forma semplice predominante in un cristallo: a. cubico, prismatico, bipiramidato, ecc.; e con riferimento al prevalente sviluppo di un certo numero di facce d’una forma ... Leggi Tutto

piano²

Vocabolario on line

piano2 piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, [...] metà specularmente simmetriche; p. degli assi ottici, il piano immaginario sul quale giacciono i due assi ottici dei cristalli biassici; in astronomia, p. fondamentale, il piano contenente il circolo massimo (cerchio base) assunto come riferimento di ... Leggi Tutto

reliquiàrio

Vocabolario on line

reliquiario reliquiàrio (pop. reliquàrio) s. m. [dal lat. tardo reliquiarium, der. di reliquiae: v. reliquia]. – Custodia di grandezza, forma e materiali varî (urne, cofanetti, teche, ampolle, stoffe, [...] ecc.), destinata a contenere una o più reliquie di santi e martiri: un r. d’argento, d’avorio, di legno, di cristallo; r. bizantini, romanici, gotici, moderni; il r. del duomo di Milano contenente in vista il corpo di s. Carlo. TAV. ... Leggi Tutto

relitto

Vocabolario on line

relitto agg. e s. m. [dal lat. relictus, part. pass. di relinquĕre «lasciare», e nel passivo «rimanere»]. – 1. agg. Che rimane e sopravvive, in forme isolate o comunque limitate, da situazioni e condizioni [...] a un r.; ricupero e ritrovamento di r., disciplinati dal codice della navigazione. c. In petrologia, granulo, cristallo o frammento, incluso in una roccia metamorfosata, che ne faccia riconoscere la facies originaria. In geomorfologia, qualsiasi ... Leggi Tutto

secchièllo

Vocabolario on line

secchiello secchièllo s. m. [dim. di secchio]. – 1. In genere, secchio di piccole dimensioni, per usi varî: s. da ghiaccio (o s. portaghiaccio), di metallo o di cristallo, nel quale si mettono i cubetti [...] di ghiaccio per rinfrescare, a tavola, le bevande, o in cui, se di dimensioni maggiori, si tengono in fresco le bottiglie di vino bianco o di spumante; s. per l’acqua benedetta, di materiale vario, anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

centrotàvola

Vocabolario on line

centrotavola centrotàvola s. m. [comp. di centro e tavola], invar. – Oggetto, elemento ornamentale in argento, porcellana, ceramica o cristallo, che viene posto nel centro di una tavola imbandita a scopo [...] decorativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

dendrite¹

Vocabolario on line

dendrite1 dendrite1 s. f. [dal gr. δενδρίτης «arboreo»]. – Aggregato cristallino (detto anche cristallo dendritico) dall’aspetto arborescente, che si forma nella massa fusa di un metallo in fase di lenta [...] solidificazione quando la crescita dei cristalli solidificati si effettua, oltre che in una direzione principale (che corrisponde al tronco dell’albero), anche in altre direzioni secondarie (generalmente una o due), formanti angoli ben definiti con ... Leggi Tutto

dendrìtico¹

Vocabolario on line

dendritico1 dendrìtico1 agg. [der. del gr. δενδρίτης «di albero, arboreo»] (pl. m. -ci). – Che ha aspetto d’albero, che presenta arborizzazioni, ramificato: cristallo d.; forma, struttura dendritica. [...] È anche appellativo di marmi che presentano disegni simili ad alberetti, con venature ramificate ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 24
Enciclopedia
cristallo
Chimica Porzione di materia allo stato solido, chimicamente e fisicamente omogenea, che ha forma poliedrica ( stato cristallino). In essa le molecole, gli atomi o gli ioni sono disposti in modo regolare secondo una struttura tridimensionale...
Cristallo
Cima delle Dolomiti (3221 m) ampezzane, che domina la conca di Cortina con una imponente parete. Sul versante N, incombente sulla Valle di Landro, vi è un piccolo ghiacciaio. Fa parte di un gruppo limitato dal Boite e dalla strada che da Cortina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali