• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
238 risultati
Tutti i risultati [238]
Geologia [63]
Industria [40]
Fisica [32]
Arti visive [28]
Alimentazione [24]
Medicina [22]
Chimica [18]
Arredamento e design [15]
Matematica [15]
Architettura e urbanistica [13]

molare4

Vocabolario on line

molare4 molare4 v. tr. [der. di mola1] (io mòlo, ecc.). – Levigare, arrotare, lucidare con una mola o con macchina molatrice: m. il vetro, il cristallo, uno specchio, smussarne i bordi per evitare lo [...] spigolo vivo dei margini; m. i pavimenti, non com., lucidarli a piombo. ◆ Part. pass. molato, anche come agg.: cristallo molato; specchi molati. ... Leggi Tutto

molecolare

Vocabolario on line

molecolare agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la [...] di Avogadro) o come peso relativo rispetto a quello di un atomo scelto convenzionalmente (v. grammo-molecola); cristallo m., un cristallo in cui esistono molecole con propria identità fisica. 2. Biologia m., ramo specialistico della biologia (v ... Leggi Tutto

asterismo

Vocabolario on line

asterismo s. m. [dal gr. ἀστερισμός, der. di ἀστήρ «stella»]. – 1. ant. Nome usato talvolta come sinon. di costellazione. 2. Fenomeno presentato da alcuni minerali usati come gemme e principalmente dagli [...] illuminate con una piccola sorgente luminosa. 3. In metallurgia, tipica deformazione delle figure di diffrazione dei raggi X nell’analisi della struttura reticolare di un cristallo, dovuta a stati difettivi (ondulazioni) dei piani reticolari di un ... Leggi Tutto

tramòggia

Vocabolario on line

tramoggia tramòggia s. f. [lat. trimŏdia «recipiente che contiene tre moggi», comp. di tri- «tre» e mŏdius «moggio»] (pl. -ge, raro -gie). – 1. a. Apparecchio utilizzato per facilitare lo scarico, per [...] permette la sola vista verso l’alto, usata nelle carceri e nei conventi di clausura. 3. In cristallografia, cristallo che, per squilibrio di accrescimento, presenta facce incavate a forma di piramide con scalettature degradanti verso l’interno del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

tramoggiato

Vocabolario on line

tramoggiato agg. [der. di tramoggia]. – In cristallografia, cristallo t., cristallo sviluppato a tramoggia. ... Leggi Tutto

sproporzionato

Vocabolario on line

sproporzionato agg. [der. di proporzionato, col pref. s- (nel sign. 1)]. – 1. Che manca di proporzione, che non è nella giusta misura rispetto a un altro termine a cui è relativo: il suo peso è s. alla [...] assol., eccessivo, esagerato: ha una testa s.; gli appartamenti hanno prezzi s.; una reazione s., anche se comprensibile. b. In cristallografia, cristallo s., in cui le facce fisicamente equivalenti non hanno forma e dimensioni uguali, in quanto il ... Leggi Tutto

pieżoelettricità

Vocabolario on line

piezoelettricita pieżoelettricità s. f. [comp. di piezo- e elettricità]. – In fisica, fenomeno per cui alcuni corpi cristallini, detti cristalli piezoelettrici (per es. il quarzo, e più in generale ogni [...] ’effetto segue alla causa con un ritardo estremamente esiguo, dell’ordine di 10-8 s, tali cristalli vengono utilizzati come trasduttori elettromeccanici ed elettroacustici ad alta fedeltà (fonorivelatori, microfoni piezoelettrici), per la generazione ... Leggi Tutto

percussióne

Vocabolario on line

percussione percussióne (raro e ant. percossióne) s. f. [dal lat. percussio -onis, der. di percutĕre «percuotere», part. pass. percussus]. – 1. L’atto, il fatto di percuotere o di essere percosso, e [...] mani o con i pugni chiusi. c. In cristallografia, figura di p., l’insieme di fenditure rettilinee che si producono su una faccia o lamina di cristallo quando viene percossa con un ago d’acciaio: assume una orientazione dipendente dalla simmetria del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

pieżooscillatóre

Vocabolario on line

piezooscillatore pieżooscillatóre s. m. [comp. di piezo- e oscillatore]. – Oscillatore (detto anche piezogeneratore o oscillatore piezoelettrico) la cui frequenza è determinata dalla frequenza di risonanza [...] di un cristallo piezoelettrico, di solito un cristallo di quarzo (donde l’altra denominazione di oscillatore a quarzo), tagliato in forma di lamina oppure, in qualche caso, in forma di sbarretta o di anello. ... Leggi Tutto

stereogràfico

Vocabolario on line

stereografico stereogràfico agg. [der. di stereografia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla stereografia, fondato sulla stereografia. In partic.: 1. In geometria, proiezione s. di una sfera, la proiezione [...] grafica in piano, sotto forma di cerchio, del numero, della distribuzione e delle reciproche inclinazioni delle facce di un cristallo, che si immaginano trasportate parallelamente a sé stesse fino a essere tutte tangenti a una sfera, dal cui centro ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Enciclopedia
cristallo
Chimica Porzione di materia allo stato solido, chimicamente e fisicamente omogenea, che ha forma poliedrica ( stato cristallino). In essa le molecole, gli atomi o gli ioni sono disposti in modo regolare secondo una struttura tridimensionale...
Cristallo
Cima delle Dolomiti (3221 m) ampezzane, che domina la conca di Cortina con una imponente parete. Sul versante N, incombente sulla Valle di Landro, vi è un piccolo ghiacciaio. Fa parte di un gruppo limitato dal Boite e dalla strada che da Cortina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali