• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1138 risultati
Tutti i risultati [1138]
Medicina [258]
Industria [72]
Anatomia [68]
Religioni [52]
Zoologia [49]
Botanica [41]
Storia [39]
Arti visive [39]
Architettura e urbanistica [36]
Fisica [33]

pàlpito

Vocabolario on line

palpito pàlpito s. m. [der. di palpitare]. – 1. Ogni singolo battito del cuore: p. frequenti, rari; percepire, ascoltare i palpiti. Più genericam., la pulsazione del cuore: p. irregolare, accelerato; [...] avere un p. appena percettibile. 2. fig. a. Emozione, sentimento vivo, intenso; fremito: p. d’amore, d’odio; un p. di sdegno invase i presenti; Mancâr gli usati palpiti, L’amor mi venne meno (Leopardi). ... Leggi Tutto

emopericàrdio

Vocabolario on line

emopericardio emopericàrdio (o ematopericàrdio) s. m. [comp. di emo- (o emato-) e pericardio]. – In medicina, versamento di sangue nel cavo pericardico, dovuto a ferite o contusioni del cuore, malattie [...] emorragiche, rottura di un’arteria coronaria, ecc.; può prodursi in modo lento o rapido, e nel secondo caso, determinando la compressione o tamponamento del cuore, provoca la morte. ... Leggi Tutto

addìo

Vocabolario on line

addio addìo interiez. e s. m. [dalla locuz. a Dio, sottint. «ti raccomando» o sim.]. – 1. interiez. a. Forma di saluto usata per accomiatarsi definitivamente: a. e buon viaggio; a. a tutti!; Addio, mia [...] 1848, un tempo molto popolare, e ripetuto, con tono scherzoso, ancora oggi; ormai disus. come congedo epistolare: a. di cuore; termino con un cordiale a.; rafforzato: addio addio; addio, mille volte addio. Oggi è usato generalmente tra persone che si ... Leggi Tutto

gióvane

Vocabolario on line

giovane gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora [...] (Foscolo). Per estens., giovanile: ha un viso g. e fresco; si mantiene sempre giovane. Con uso fig.: essere g. di spirito, di mente, di cuore, con allusione alla freschezza, all’ingenuità, alla vivacità dei sentimenti, e sim.; analogam.: avere un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

ragióne

Vocabolario on line

ragione ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti [...] ha sign. più vicino a esigenza: le r. della scienza, dell’arte, della critica; per r. metriche; le r. del cuore contano più che gli interessi pratici; in partic., ragion di stato, espressione affermatasi, verso la metà del Cinquecento, nella teoria e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

pancardite

Vocabolario on line

pancardite s. f. [comp. di pan- e del gr. καρδία «cuore»]. – Nel linguaggio medico, grave processo infiammatorio (detto, nell’uso clinico corrente, cardite) che può colpire il cuore in corso di reumatismo [...] articolare acuto, e che interessa contemporaneamente endo-, mio- e pericardio ... Leggi Tutto

riempire

Vocabolario on line

riempire (non com. rïémpiere, ant. o poet. rémpiere) v. tr. [comp. di ri- e empire (o empiere)] (io rïémpio, ecc.; coniug. come empire). – 1. Far pieno; è in genere lo stesso che empire, ma è più com. [...] in un attimo; il cielo si è riempito di nuvole; d’estate le spiagge si riempiono di bagnanti; in usi fig.: il mio cuore al vederlo si riempì di gioia; a ripensarci, l’animo mi si riempie d’amarezza. Usato assol., mangiare a sazietà: mi sono riempito ... Leggi Tutto

coltèllo

Vocabolario on line

coltello coltèllo s. m. [lat. cŭltĕllus, dim. di culter «coltello»; cfr. coltro]. – 1. Strumento da taglio, usato come utensile e come arma, formato da una lama d’acciaio innestata in un manico, il quale [...] . Non com., c. chirurgico o operatorio, il bisturi. 2. Locuzioni fig.: un c. nel cuore, fatto che reca grave dolore: la morte del figlio è stata un c. nel cuore per quella povera donna; lotta o guerra a coltello, accanita, feroce; avere il c. per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

pièna

Vocabolario on line

piena pièna s. f. [dall’agg. pieno]. – 1. a. In idrografia, stato di un corso d’acqua, fluviale o torrentizio, durante il quale la portata supera quella media annua, o a seguito di piogge abbondanti, [...] di un amico; è grande La p. del piacer che in sen gli abbonda (Parini); questa è la prima volta che le apro il mio cuore: come reprimere la p. de’ pensieri? (Leopardi). ◆ Accr. pienóne m. (che è però anche l’accr. di pieno1 nel suo uso di sost.: v ... Leggi Tutto

pienézza

Vocabolario on line

pienezza pienézza s. f. [der. di pieno1]. – 1. L’essere pieno, condizione di ciò che è pieno; raro in senso materiale (avvertire pienezza di stomaco, una fastidiosa sensazione di sazietà), è frequente [...] : assaporare la p. della gioia, una gioia piena, totale; desiderare il bene di qualcuno con p. di cuore, con tutto il proprio cuore. Con sign. particolare, nel linguaggio eccles., pienezza dei tempi, traduz. della frase (gr. τὸ πλήρωμα τοῦ χρόνου ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 114
Enciclopedia
cuore
Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio. Anatomia comparata Il c. è l’organo muscolare propulsore del sangue dei Vertebrati Cranioti (fig. 1). Si origina da un abbozzo mesodermico ventrale (Ciclostomi,...
Cuore
Romanzo (1886) per ragazzi dello scrittore E. De Amicis (1846-1908), tradotto in quasi tutte le lingue. Un anno di scuola è narrato attraverso le impressioni di un alunno di terza elementare, Enrico Bottini; vi sono intercalati gli ammonimenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali