• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1138 risultati
Tutti i risultati [1138]
Medicina [258]
Industria [72]
Anatomia [68]
Religioni [52]
Zoologia [49]
Botanica [41]
Storia [39]
Arti visive [39]
Architettura e urbanistica [36]
Fisica [33]

malincuòre

Vocabolario on line

malincuore malincuòre [dalla locuz. male in cuore]. – Solo nella locuz. avv. a m., di malavoglia, con rammarico, con un certo rincrescimento: accettò a m.; si separò a malincuore dagli amici. Rare le [...] forme di superl. a malissimo in cuore e a gran mal in cuore (usate tutte e due dal Carducci). ... Leggi Tutto

spina

Vocabolario on line

spina s. f. [lat. spīna, che ha la stessa radice di spica: v. spiga]. – 1. a. In botanica, elemento indurito e acuminato per lignificazione dei tessuti, quindi pungente, che si origina per trasformazione [...] città europee. c. fig. Cruccio, angustia, tribolazione: la sua vita è stata seminata di spine; avere una s. nel cuore; mi hai tolto una s. dal cuore; anche, per lo più in funzione di predicato, con riferimento a persona o cosa che è motivo di cruccio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

segréto¹

Vocabolario on line

segreto1 segréto1 (letter. o dial. secréto) agg. [lat. secrētus, propr. part. pass. di secernĕre «separare, appartare»]. – 1. letter. Appartato, nascosto, che si tiene o viene tenuto in disparte: Ora [...] ): disegno s.; aspirazioni s.; riusciva a leggere i miei più s. pensieri; e riferito a sentimenti che rimangono chiusi nel cuore, che non si palesano: gioia s., s. rimpianto; speranza s.; tra loro c’è sempre stata una s. rivalità, un rancore s., una ... Leggi Tutto

trapassare

Vocabolario on line

trapassare v. tr. e intr. [comp. di tra- e passare] (come intr., aus. essere). – 1. tr. a. Attraversare, passando da parte a parte, soprattutto con riferimento a passaggio aperto con forza in un mezzo [...] lancia trapassò lo scudo e la corazza; la pallottola gli ha trapassato il polmone; t. il cuore, anche fig., di grande dolore (cfr. l’analogo uso di trafiggere il cuore). In questo sign. il verbo è d’uso com., mentre in quelli seguenti è d’uso letter ... Leggi Tutto

oblìquo

Vocabolario on line

obliquo oblìquo (ant. obblìquo, oblico) agg. [dal lat. obliquus]. – 1. a. In matematica, di ente geometrico che non sia né parallelo né perpendicolare a un altro ente geometrico: due rette o. tra loro; [...] (Dante), il cerchio zodiacale, perché obliquo rispetto all’asse della Terra; cuore o., nel linguaggio medico, la posizione del cuore in condizioni normali, in cui l’asse del cuore forma col piano orizzontale un angolo di 35°-38°. Nella marcia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

corata

Vocabolario on line

corata s. f. [lat. volg. coratum, pl. corata, der. di cor «cuore»]. – 1. Nell’uso ant. e letter., denominazione complessiva del cuore, polmoni, fegato, milza nell’uomo e negli animali: Tra le gambe pendevan [...] le minugia, La corata pareva [= appariva, si vedeva] (Dante ); oggi, il complesso delle interiora degli animali macellati. 2. a. ant. e region. Cuore. b. fig., ant. Animo, intenzione. ◆ Dim. coratèlla (v.). ... Leggi Tutto

battènte¹

Vocabolario on line

battente1 battènte1 agg. [part. pres. di battere]. – Che batte, in alcuni dei sign. del verbo, ma usato soprattutto in determinate locuz.: pioggia b., dirotta, che batte forte sul selciato; a tamburo [...] b., immediatamente, con la massima celerità (ma anche con altre accezioni oggi meno com.: v. tamburo n. 1 a); ant., col cuore b., col cuore che batte forte, con palpitazione di cuore. ... Leggi Tutto

séno¹

Vocabolario on line

seno1 séno1 s. m. [lat. sĭnus -us, propr. la piega concava formata dalla veste, nella quale le donne portavano i loro figlioletti; quindi, per estens., «petto, anima, cavità, insenatura, ecc.»]. – In [...] . in seno a ha influito anche l’altro sign. fondamentale di seno, cioè «cavità, spazio interno». 2. fig. a. letter. Animo, cuore, soprattutto in quanto sede dei sentimenti (e quindi per lo più usato come compl. di stato in luogo): Come poté trovar ... Leggi Tutto

sentire

Vocabolario on line

sentire v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente [...] di una situazione mediante uno dei sensi: senti se il bimbo scotta, se ha la febbre (e così, s. il polso, s. il cuore, ecc.); volevo s. se dormivi. c. fam. Riferito a cibi e bevande, assaggiarne, gustarne, nel senso di mangiarne o berne un po’: al ... Leggi Tutto

ex abundantia cordis

Vocabolario on line

ex abundantia cordis ‹eġ∫ abundànzia ...› locuz. lat. – Espressione tratta dal Vangelo di s. Matteo 12, 34 (ex abundantia cordis os loquitur «dalla pienezza del cuore, cioè quando il cuore è pieno, la [...] bocca parla»), e usata in frasi come fare, dire qualcosa ex abundantia cordis, per pienezza di cuore, cioè con tale convincimento intellettuale e sentimentale che quasi non si riesce ad astenersene. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 114
Enciclopedia
cuore
Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio. Anatomia comparata Il c. è l’organo muscolare propulsore del sangue dei Vertebrati Cranioti (fig. 1). Si origina da un abbozzo mesodermico ventrale (Ciclostomi,...
Cuore
Romanzo (1886) per ragazzi dello scrittore E. De Amicis (1846-1908), tradotto in quasi tutte le lingue. Un anno di scuola è narrato attraverso le impressioni di un alunno di terza elementare, Enrico Bottini; vi sono intercalati gli ammonimenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali