• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1138 risultati
Tutti i risultati [1138]
Medicina [258]
Industria [72]
Anatomia [68]
Religioni [52]
Zoologia [49]
Botanica [41]
Storia [39]
Arti visive [39]
Architettura e urbanistica [36]
Fisica [33]

ipotecare

Vocabolario on line

ipotecare v. tr. [der. di ipoteca] (io ipotèco, tu ipotèchi, ecc.). – 1. Assoggettare a ipoteca, detto sia del titolare di un bene che consente l’iscrizione dell’ipoteca sul bene stesso (ha dovuto i. [...] posto, un impiego; battendo il forte avversario, ha ipotecato il titolo di campione del mondo; pretendere di i. il cuore, i sentimenti di una persona; non si può consentire ad alcun partito di condizionare la sua partecipazione al governo ipotecando ... Leggi Tutto

scompensare

Vocabolario on line

scompensare v. tr. [der. di compensare, compenso, col pref. s- (nel sign. 1)] (io scompènso, ecc.). – Alterare, rompere un equilibrio, provocare uno scompenso, una mancanza di compensazione: s. il carico [...] funzionale di un organo: gli sforzi fisici possono s. un cuore affaticato. ◆ Part. pass. scompensato, anche come agg.: un mercato scompensato; nel linguaggio medico, che presenta scompenso: cuore scompensato; un soggetto scompensato (o, come sost., ... Leggi Tutto

mìnimo

Vocabolario on line

minimo mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si [...] fondato nel 1435 da san Francesco di Paola e tuttora esistente in Spagna; Minime dell’Addolorata, Minime del Sacro Cuore, Minime del Sacro Cuore di Maria, istituti religiosi con scopi caritatevoli ed educativi. ◆ È usato talora, per enfasi, il superl ... Leggi Tutto

straripare

Vocabolario on line

straripare v. intr. [der. del lat. ripa «riva», col pref. stra-] (aus. essere o avere). – 1. Con riferimento a corsi (e anche a specchi) d’acqua in piena, traboccare sopra le rive o gli argini: a causa [...] dietro ostilmente, stringendo le labbra per non lasciare s. il torrente impetuoso di collera che si scatenava nel suo cuore (Invernizio). 2. estens. e fig. Essere oltremodo pieno: il treno, l’autobus straripava di passeggeri; oltrepassare un limite o ... Leggi Tutto

tòc

Vocabolario on line

toc tòc s. m. – Voce onomatopeica che riproduce il rumore cupo e secco di un colpo o, ripetuta, di due o più colpi, battuti bussando a una porta, o anche su tavoli di legno, su pareti e muri: ho sentito [...] un toc, una serie di toc; «Toc toc» «Chi è che bussa?»; anche riferito al battito del cuore, quando sia forte e un po’ cupo: toc toc batte il cuore in petto a Giovanni (Buzzati). ... Leggi Tutto

purità

Vocabolario on line

purita purità s. f. [dal lat. tardo purĭtas -atis, der. di purus «puro»]. – Lo stesso che purezza, ma quasi esclusivam. in senso fig., come condizione spirituale di innocenza, di candore, di assenza [...] di tendenze colpevoli e di desiderî non puri: p. di mente, di cuore, d’animo, di spirito; vivere in p. di cuore; agire con p. di sentimenti, d’intenzioni; in partic., castità, illibatezza di costumi: conservare, custodire, perdere la p., la virginale ... Leggi Tutto

patire¹

Vocabolario on line

patire1 patire1 v. tr. e intr. [lat. pop. *patire per il lat. class. pati «sopportare, permettere, soffrire»] (io patisco, tu patisci, ant. io pato, tu pati, ecc.; aus. avere). – 1. letter. a. Ricevere [...] è urgente e non patisce indugio. Con sign. affine, ma oggi raro, non mi patisce il cuore, l’animo di ..., più com. non mi regge, non mi basta il cuore e sim. 2. a. Nell’uso com., provare, sentire, subire, sperimentare su sé stessi qualcosa che ... Leggi Tutto

vérgine

Vocabolario on line

vergine vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. [...] alunna (Parini). In usi fig., con riferimento all’innocenza, alla purezza e al candore verginale: un’anima v.; un cuore v.; essere v. di cuore, di animo. b. fig. Che è allo stato naturale, che non ha subìto interventi e modificazioni per opera dell ... Leggi Tutto

renale

Vocabolario on line

renale agg. [dal lat. tardo renalis, der. di ren renis «rene»]. – Dei reni, che concerne i reni o la loro anatomia e patologia: arteria r., ramo dell’aorta addominale che si diparte da essa a livello [...] lo più dovuta a calcolosi: insorge in sede lombare, spesso con febbre e disturbi della minzione; cuore r., il cuore con ipertrofia del ventricolo sinistro, conseguente a malattie renali decorrenti con ipertensione arteriosa; insufficienza r., ogni ... Leggi Tutto

tuffo²

Vocabolario on line

tuffo2 tuffo2 s. m. [der. di tuffare]. – 1. L’azione di tuffare, e più com. l’atto, il fatto di tuffarsi riferito a persone o animali: fare un t. in mare, nel fiume; scherz., un t. involontario, di chi [...] , particolare sensazione di violenta pulsazione cardiaca, provocata da emozioni improvvise: nel vedermelo davanti così all’improvviso provai un t. al cuore; per lo stupore, il sangue mi fece, o mi diede, un t.; la poveretta s’era sentito un t. nel ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 114
Enciclopedia
cuore
Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio. Anatomia comparata Il c. è l’organo muscolare propulsore del sangue dei Vertebrati Cranioti (fig. 1). Si origina da un abbozzo mesodermico ventrale (Ciclostomi,...
Cuore
Romanzo (1886) per ragazzi dello scrittore E. De Amicis (1846-1908), tradotto in quasi tutte le lingue. Un anno di scuola è narrato attraverso le impressioni di un alunno di terza elementare, Enrico Bottini; vi sono intercalati gli ammonimenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali