govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti [...] i sign. del verbo: a. La guida di una nave, e l’azione del manovrarla: Sotto ’l g. d’un sol galeoto (Dante); essendosi la svinatura mediante aggiunta (dall’8 al 10%) di mosto d’uva passita in piena fermentazione, allo scopo di conferirgli sapore ...
Leggi Tutto
amore
1. MAPPA La parola AMORE può indicare un affetto intensissimo indirizzabile verso qualunque essere umano (i figli, i genitori, gli amici e perfino sé stessi: l’a. paterno, l’a. dei figli, l’a. [...] , l’oggetto dell’amore può essere indicato dalla parola stessa (i cani sono il suo grande a.). 7. L’istinto sessuale coinvolge dire
fare l’amore / all’amore
amore di sé
amor proprio
d’amore e d’accordo
per amore di
per amore o per forza
per l’amor ...
Leggi Tutto
diavolo
1. MAPPA Il DIAVOLO è lo spirito del male, nemico di Dio e degli uomini, che lui tenta per convincerli a peccare; è considerato il capo degli angeli ribelli, ed è stato rappresentato come una [...] dall’ordinario per intelligenza o bellezza (è un d. quell’avvocato; quel d. d’una ragazza fa perdere la testa a tutti!).
il diavolo ci ha messo le corna
mandare al diavolo
per tutti i diavoli!
povero diavolo
stare a casa del diavolo
vendere l’anima ...
Leggi Tutto
direzione
1. MAPPA La DIREZIONE è l’attività di organizzare, guidare e controllare qualcosa (assumere la d. politica dello Stato, di un partito; d. amministrativa, scientifica; i lavori sono stati fatti [...] ci lavorano, sia la sede fisica (convocare gli scolari in d.). 3. Nell’esercito, la direzione d’artiglieria è l’organo che, in un determinato territorio, ha il compito di distribuire i materiali d’armamento, mettere da parte quelli non più idonei all ...
Leggi Tutto
documento
1. MAPPA Un DOCUMENTO è uno scritto che certifica, attesta in modo ufficiale la realtà di un fatto, di una condizione ecc. (d. in carta semplice, in carta da bollo; falsificare, contraffare [...] , che contiene gli elementi per poter identificare una persona, come per esempio la carta d’identità, il passaporto ecc. (favorite i documenti!). 2. La parola documento può indicare anche qualsiasi testimonianza (scritto, opera artistica, edificio ...
Leggi Tutto
duro
1. MAPPA È DURO ciò che è resistente, che non cede alla pressione e che non si lascia scalfire, bucare, penetrare ecc. (d. come un sasso, come l’acciaio; il diamante è il più d. tra i minerali); [...] .; una salita dura). 5. MAPPA Riferito a una persona, la parola duro significa severo, intransigente (essere d. con i propri figli), 6. MAPPA mentre riferito a qualcosa può significare rigido, rigoroso (parole dure; disciplina dura; adottare, seguire ...
Leggi Tutto
dialèttica s. f. [dal gr. διαλεκτική (τέχνη), lat. dialectĭca o dialectĭce (v. dialettico)]. – 1. Arte del dialogare, del discutere, come tecnica e abilità di presentare gli argomenti adatti a dimostrare [...] insieme con la grammatica e la retorica. c. In Kant, d. trascendentale o «logica dell’apparenza» è la teoria degli errori circolare, passa da un grado all’altro senza annullare i precedenti, e una d. degli opposti che, nella sfera delle cose concrete, ...
Leggi Tutto
spòglia s. f. [lat. spŏlia, plur. del neutro spolium «spoglia»]. – 1. Elemento esterno che serve di rivestimento, di copertura e sim. (e che quindi si può togliere, cambiare, perdere, ecc.). In partic.: [...] , Così [Orlando] imbrunir di fuor vòlse la s. (Ariosto); Non è madre che sia schiva Della s. più festiva I suoi bamboli vestir (Manzoni). D’uso com. la locuz. sotto mentite s., per lo più in senso fig., sotto false apparenze, con una falsa identità ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. [...] un oggetto (per es., un pezzo di legno), che i discendenti di famiglie diverse conservavano come segno di reciproca amicizia. di un contenuto (desiderio, conflitto, ecc.) inconscio e latente. d. In semiologia, secondo la terminologia di Ch. S. Peirce ...
Leggi Tutto
diario
1. Il DIARIO è un testo scritto in cui sono riportati gli eventi giorno per giorno. 2. Nell’ambito scolastico la parola indica un libretto in cui gli studenti segnano i compiti e le lezioni assegnati [...] usata, più in generale, come sinonimo di calendario (d. delle prove scritte, d. delle prove orali). 4. MAPPA Nel linguaggio comune
diario di classe
diario scolastico
tenere un diario
Citazione
Odio i diari ma come una scema ne tengo uno in mano e ...
Leggi Tutto
Cardinale (Ferrara 1479 - ivi 1520). Terzogenito di Ercole I duca di Ferrara e di Eleonora d'Aragona, fu destinato alla carriera ecclesiastica, nella quale raggiunse rapidamente le più alte cariche: a sette anni, infatti, era nominato arcivescovo...
Secondogenito (n. 1451 circa - m. Tours 1504) di Ferdinando I, dopo una lunga residenza in Francia, tornato in patria nel 1482, rifiutò la corona offertagli durante la Congiura dei baroni. Dopo la morte prematura del nipote Ferdinando II (1496)...