• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1051 risultati
Tutti i risultati [1051]
Matematica [115]
Diritto [70]
Fisica [62]
Industria [52]
Medicina [50]
Lingua [48]
Biologia [41]
Storia [41]
Arti visive [40]
Militaria [36]

aggiustaménto

Vocabolario on line

aggiustamento aggiustaménto s. m. [der. di aggiustare]. – 1. L’aggiustare, l’aggiustarsi; spec. in senso fig., accomodamento di contrasti e sim.: cercate di venire a un aggiustamento. 2. In artiglieria, [...] l’osservazione delle deviazioni del tiro (in gittata, in direzione, in altezza di scoppio), oppure mediante appositi calcoli o utilizzando dati relativi a tiri precedenti. L’espressione a. del tiro è usata anche in senso fig. (nel linguaggio politico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

paròla

Vocabolario on line

parola paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole [...] (v. chiave, n. 2 d). Parola chiave, con riferimento a un archivio di dati (soprattutto quando questo ha la struttura di un data base, v. data2), ciascuno di quei dati che, in base alla loro posizione e al loro contenuto, permettono un rapido ed ... Leggi Tutto

simplèsso

Vocabolario on line

simplesso simplèsso s. m. [adattam. dell’ingl. simplex, sost. sviluppatosi dall’agg. simplex «semplice», che è dal lat. simplex -plĭcis come l’ital. semplice]. – In matematica, generalizzazione dei concetti [...] che contiene quei punti (vertici del simplesso). Si parla anche di: s. orientato, quando si tiene conto dell’ordine in cui sono dati i punti; s. astratto, che consiste di k+1 elementi di un certo insieme (detti ancora vertici del s.); s. topologico ... Leggi Tutto

costrüìbile

Vocabolario on line

costruibile costrüìbile agg. [der. di costruire]. – Che si può costruire, in senso proprio e fig. In partic., in matematica, di elemento o di figura o di altro ente che possono essere determinati, a [...] partire da elementi dati, mediante opportune operazioni; punti c. con riga e compasso, punti determinabili, a partire da un gruppo di punti e segmenti dati, mediante le sole operazioni elementari eseguibili con riga e compasso. ... Leggi Tutto

archìvio

Vocabolario on line

archivio archìvio s. m. [dal lat. tardo archīvum, archīum, gr. ἀρχεῖον]. – 1. a. Raccolta di documenti privati o pubblici relativi a una persona, una famiglia, un comune, uno stato, ecc.: a. pubblico, [...] . b. In informatica, insieme organizzato di dati di consultazione omogenei, aggiornato costantemente o periodicamente, e accessibile a un pubblico più o meno vasto è chiamato banca (di) dati (v. banca). 3. estens. Titolo di varî periodici, come l’ ... Leggi Tutto

citogenètica

Vocabolario on line

citogenetica citogenètica s. f. [comp. di cito- e genetica]. – Ramo della genetica che mette in relazione i dati citologici, ricavati dall’osservazione diretta dei cromosomi, con i dati genetici, ottenuti [...] dallo studio della manifestazione e trasmissione dei caratteri ereditarî ... Leggi Tutto

editor

Vocabolario on line

editor ‹èditë› s. ingl. [propr. «redattore curatore di un’edizione», der. di (to) edit (v. editing)] (pl. editors ‹èditë∫›), usato in ital. al masch. e al femm. (e comunem. pronunciato ‹èditor›). – 1. [...] programma di calcolatore elettronico che consente di realizzare in modo semplice e rapido operazioni quali lo spostamento, la correzione, la cancellazione, l’inserimento, l’ordinamento di dati nello stesso file o in un altro o in una base di ... Leggi Tutto

informàtico

Vocabolario on line

informatico informàtico agg. e s. m. [der. di informatica, per traduz. del fr. informatique come agg. e informaticien come sost.] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo all’informatica: procedimenti, sistemi, [...] ; documento i., qualsiasi supporto o elaborato elettronico contenente dati, informazioni o programmi, la cui accessibilità e utilizzazione sono protette da precise norme del codice penale contro la criminalità i. e la frode informatica. 2. s. m. (f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

EDP

Vocabolario on line

EDP 〈eddippì〉 s. m. – Sigla della locuz. ingl. Electronic Data Processing «elaborazione elettronica dei dati», correntemente usata in informatica per indicare, in senso ampio, l’elaborazione di dati [...] eseguita con sistemi elettronici ... Leggi Tutto

sovrainterpretazióne

Vocabolario on line

sovrainterpretazione sovrainterpretazióne s. f. [comp. di sovra- e interpretazione]. – 1. In psicanalisi, interpretazione troppo complicata di una situazione psicologica, che forza i dati osservati nel [...] paziente e quindi arbitraria. 2. In filologia, interpretazione troppo sottile e contorta di un passo di un testo, che carica la reale situazione del passo con una lettura non fondata sui dati oggettivi. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 106
Enciclopedia
Dati
Generale persiano, con Artaferne comandò la spedizione che fu disfatta dagli Ateniesi a Maratona (490 a. C.).
dato
In informatica, informazione elementare codificabile o codificata. D. analogici e d. digitali La rappresentazione di un’informazione può essere realizzata da d. analogici e da d. digitali. I d. analogici sono grandezze fisiche che assumono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali