stima
1. MAPPA La STIMA è un’opinione molto positiva che si ha di qualcun altro, delle sue qualità e capacità (tenere, essere tenuto in grande s.; guadagnarsi la s. di tutti; perdere, riacquistare la [...] per eccesso, per difetto). 6. In statistica, una stima è l’assegnazione di un valore a un parametro sulla base di dati ottenuti da un campione limitato della popolazione. 7. Nel linguaggio della nautica, infine, la stima è il calcolo della posizione ...
Leggi Tutto
strumento
1. MAPPA Uno STRUMENTO è, genericamente, un oggetto, un arnese o un dispositivo che serve per compiere una qualche operazione o per svolgere una qualche attività (strumenti agricoli; gli strumenti [...] , uno strumento è un apparecchio che viene utilizzato per osservare e studiare fenomeni, per misurare grandezze, per rilevare dati, per analizzare sostanze e così via (strumenti ottici, elettrici, chimici; strumenti di osservazione, di misura, di ...
Leggi Tutto
telecomunicazione
1. MAPPA TELECOMUNICAZIONE è una parola generica che indica qualsiasi procedimento grazie al quale sia possibile trasmettere a distanza informazioni, cioè testi scritti, immagini fisse [...] la telematica, infine, consiste in una proficua combinazione tra telefonia e informatica, e consente la trasmissione di dati in formato digitale attraverso le linee telefoniche, permettendo così la comunicazione a distanza tra computer. Quest’ultima ...
Leggi Tutto
turismo
1. MAPPA Il TURISMO è l’insieme delle attività collegate al trasferimento temporaneo delle persone dal luogo in cui vivono di solito a un’altra località, per fini di svago, cultura, cura, sport [...] , giovanile, della terza età; t. programmato; aspetti e problemi economici, sociali, strutturali del t.; rilevazione statistica dei dati relativi al t.). 2. Si chiama turismo anche il complesso dei servizi relativi o collegati a questo insieme di ...
Leggi Tutto
teoria
1. MAPPA Una TEORIA è un’esposizione logica e coerente di un insieme di principi e leggi, che consente di descrivere e interpretare un aspetto della realtà; viene formulata analizzando dei risultati [...] già ottenuti in modo sperimentale oppure, al contrario, ipotizza dei dati che devono essere confermati dall’esperienza (la t. della relatività; le teorie correnti delle particelle elementari; la t. darwiniana dell’evoluzione delle specie; la t. ...
Leggi Tutto
tavola
1. La TAVOLA è un’asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza che si presta a vari usi (segare, piallare una t.; chiudere un’apertura con tre tavole inchiodate; [...] di 5. MAPPA illustrazione, cartina o grafico che occupa un’intera pagina di un libro, o anche di insieme di dati scritti o stampati disposti in modo che sia evidente la loro strutturazione e che siano, quindi, facilmente e rapidamente consultabili ...
Leggi Tutto
unione
1. MAPPA L’UNIONE è, in generale, l’azione di unire oppure il fatto di essere uniti con altre persone, oggetti, parti o elementi (l’u. tra l’una e l’altra riva fu realizzata con un ponte di barche; [...] , infine, l’unione di due insiemi è l’insieme formato da tutti gli elementi che appartengono ad almeno uno dei due insiemi dati (cioè al primo, o al secondo, o a entrambi).
Parole, espressioni e modi di dire
Proverbi
l’unione fa la forza
Citazione ...
Leggi Tutto
algoretica (algor-etica, algorEtica) s. f. Indagine sui problemi etici collegati all’utilizzo dell’intelligenza artificiale e, in particolare, degli strumenti che si basano sugli algoritmi. ♦ Ma perché [...] la ricerca applicata — spiega [Marina] Geymonat — ma non è solo tecnologico. Oggi si parla di algoretica e di umanesimo dei dati. Perché tutto quel flusso di informazioni va gestito». Le assistenti virtuali più famose portano nomi di donne. Eppure i ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla [...] it, 31 gennaio 2022, Politica) • Infine, per Bentivogli [Marco B., coordinatore nazionale di base Italia] “bisogna partire dai dati italiani dell’ultimo trimestre sul mercato del lavoro, per capire quanto della nuova occupazione sia dovuta alla nuova ...
Leggi Tutto
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata [...] Enea) • A Concordia ci sono vari osservatori permanenti, cioè strumenti che raccolgono in modo continuativo diversi tipi di dati, ad esempio sulle condizioni meteorologiche ma anche sui fenomeni sismici, e che sono collegati a reti internazionali di ...
Leggi Tutto
In informatica, informazione elementare codificabile o codificata.
D. analogici e d. digitali
La rappresentazione di un’informazione può essere realizzata da d. analogici e da d. digitali. I d. analogici sono grandezze fisiche che assumono...