maschiocentrico (maschio-centrico) agg. In senso ironico o polemico, che è caratterizzato dalla centralità della figura maschile. ◆ «Tra tutti i fattori che sono serviti a perpetuare la società maschiocentrica, [...] carceri femminili in Italia. Le donne rappresentano solo il 4,2% dei detenuti in totale (2402 su 58.163), secondo i dati forniti dall’Associazione Antigone, che si occupa di tutela dei diritti nel sistema penale. I numeri sono stabili dagli anni 90 ...
Leggi Tutto
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [...] anni a Modena, città esemplare sul fronte di una corretta applicazione della legge: Diciamo subito che la realtà italiana è sconcertante e i dati si commentano da sé in modo atroce. A Bolzano, per esempio, c' è un solo medico abortista per tutta la ...
Leggi Tutto
palette (pronuncia it. palèt) s. f. 1. Nell’àmbito della cosmesi e della moda, gamma di colori e delle loro sfumature. | Astuccio che contiene cosmetici di colori differenti. 2. In informatica, gamma di [...] da bianco, nero e dalle tinte neutre fino a marrone e verde in tutte le nuance. Gli accenti cromatici sono dati dalle tinte forti: viola, arancio, fucsia e rosso in tutte le sfumature. (Maria Teresa Veneziani, Corriere della sera, 23 febbraio ...
Leggi Tutto
intelligenza artificiale generativa (AI generativa, IA generativa) loc. s.le f. Qualsiasi tipo di intelligenza artificiale in grado di creare, in risposta a specifiche richieste, diversi tipi di contenuti [...] , a un livello di sofisticatezza e di perfezionamento altissimo, usando i migliori algoritmi di apprendimento e le quantità di dati più mastodontiche. Il grande merito di OpenAI, in questo senso, è stato dimostrare che la tecnologia dell’intelligenza ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano [...] i dati del linguaggio naturale e siano in grado di generare e rielaborare efficacemente parole e testi parlati e scritti. ◆ Il computer usa le tecniche dell'intelligenza artificiale per passare in rassegna le notizie pubblicate online, sceglierle e ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari [...] àmbiti dell’elaborazione del linguaggio naturale come la comprensione, la traduzione, la generazione e la previsione di nuovi contenuti. ◆ GPT-3 ha 175 miliardi di parametri, 10 volte di più del suo predecessore, ...
Leggi Tutto
disarmocromia (disarmo-cromia) s. f. In senso figurato, l’armonia del colorato arcobaleno pacifista, con riferimento alla cessazione o abolizione dei conflitti armati. ◆ La notizia che Schlein ha una personal [...] shopper esperta in armocromia mi ha fatto pensare che avrei preferito, dati i tempi bellici, saperla assistita da una esperta di disarmo-cromia. Battuta scema, me ne rendo conto, ma non quanto il riattizzarsi dell’eterna, decrepita polemica sui ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura [...] e alberi. Fin qui niente di nuovo, solo che uno studio pubblicato sulla rivista Lancet proprio il primo febbraio che contiene i dati di 93 città europee, dove vivono 57 milioni di abitanti di età superiore ai 20 anni, “stima che circa 6.700 morti ...
Leggi Tutto
dedollarizzazione (de-dollarizzazione) s. f. L’abbandono del dollaro come valuta di scambio nelle transazioni commerciali e finanziarie internazionali. ♦ Da qualche anno è iniziata la silente de-dollarizzazione [...] del sistema, testimoniata dai dati di interscambio commerciale e dai crescenti episodi di autonomia valutaria. Nel 2012 la Banca Popolare cinese annunciò che non avrebbe più aumentato le riserve in dollari, e prese a valutare l'oro in yuan, rendendo ...
Leggi Tutto
benaltrismo s. m. Nella lingua dei media, l’atteggiamento polemico, molto diffuso in politica, di chi ammonisce che non bisogna occuparsi di una data questione perché sarebbero ben altre, più importanti, [...] disamina puntuale della vicenda per stabilire, se possibile, la verità, ma un veemente: "E allora quegli altri due rigori non dati a quell'altra squadra?". (Umberto Folena, Avvenire.it, 7 aprile 2019, Parolacce e paroline) • Premesso che non si è mai ...
Leggi Tutto
In informatica, informazione elementare codificabile o codificata.
D. analogici e d. digitali
La rappresentazione di un’informazione può essere realizzata da d. analogici e da d. digitali. I d. analogici sono grandezze fisiche che assumono...