Ecopass
s. m. inv. Lasciapassare a pagamento per la circolazione all’interno di aree urbane a traffico limitato, finalizzato alla riduzione del traffico privato e all’incentivazione del trasporto pubblico. [...] da dare al pedaggio: «Ecopass», appunto. (Giuseppina Piano, Repubblica, 4 settembre 2007, Milano, p. IV) • «Con questi dati su Ecopass non possiamo far altro che continuare». Il sindaco Letizia Moratti chiude il Festival Internazionale dell’Ambiente ...
Leggi Tutto
avvalorare
v. tr. [der. di valore] (io avvalóro, ecc.). – Dare o accrescere valore, rafforzare, convalidare: a. un’affermazione, una testimonianza, un’accusa (con prove, con documenti, con dati di fatto); [...] è una circostanza che avvalora i miei sospetti; nella tecnica bancaria, a. un assegno, v. avvaloramento. Come intr. pron., acquistare forza, confermarsi: per la vista che s’avvalorava In me guardando (Dante); ...
Leggi Tutto
erratico
erràtico agg. [dal lat. erratĭcus, der. di errare «vagare»] (pl. m. -ci). – 1. Che muta continuamente posto, errante, vagabondo: pianeta non vuol dire altro che e., cioè vagabondo (Varchi); [...] , in quanto determinate soprattutto da fattori psicologici, previsioni, ecc. (per es., la domanda di beni strumentali); in statistica, serie e., quelle i cui termini presentano oscillazioni e ondulazioni irregolari, costituite cioè da dati erratici. ...
Leggi Tutto
fattura
s. f. [lat. factūra, der. di facĕre «fare»]. – 1. a. Il lavoro occorrente per la realizzazione di un oggetto (fatto o confezionato a mano): f. di un paio di scarpe; f. di un vaso di terracotta; [...] o complessivo della merce rapportato al luogo di destinazione e alla moneta di pagamento; f. simulata, contenente dati diversi dai veri, che viene inviata dal venditore al compratore per consentirgli di servirsene per sue particolari esigenze ...
Leggi Tutto
errore
erróre s. m. [dal lat. error -oris, der. di errare «vagare; sbagliare»]. – 1. letter. L’andar vagando, peregrinazione, vagabondaggio: gli e. di Ulisse; E lo aspettava la brumal Novara E a’ tristi [...] dalla natura stessa del calcolo. c. Nelle scienze sperimentali, e spec. in fisica e in statistiche basate su dati sperimentali, si dice e. di misura l’incertezza che deve considerarsi associata alla determinazione del valore di una grandezza ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, [...] delle normali reti telefoniche o via satellite, e che permette lo scambio di messaggi tra utenti (posta elettronica), la trasmissione di dati o programmi e, in alcuni casi, l’accesso remoto (ossia a distanza) a sistemi di calcolo nonché la gestione ...
Leggi Tutto
erudizione
erudizióne s. f. [dal lat. eruditio -onis «insegnamento»]. – Complesso di cognizioni acquisite in uno o più campi del sapere, attraverso la ricerca ampia e minuta di dati e notizie, non sempre [...] accompagnata da originalità di pensiero e finezza di gusto (e in ciò si distingue dalla cultura): e. storica, archeologica, filologica, giuridica; e. universale, enciclopedica; uomo di rara, vasta, peregrina, ...
Leggi Tutto
emocomponente
s. m. Componente del sangue umano. ◆ Il nuovo sistema rappresenta […] una scelta ottimale in termini di sicurezza, poiché prevede un metodo di registrazione e di archiviazione dei dati [...] che consente di ricostruire l’iter di ogni unità di sangue e emocomponenti, dal momento del prelievo alla sua destinazione finale. (Repubblica, 11 aprile 2001, Genova, p. V) • Al corso partecipano tecnici ...
Leggi Tutto
minidisco
s. m. [comp. di mini- e disco] (pl. -chi). – In informatica, piccolo disco, per lo più ottico, contenente dati per computer o audio digitale; in passato era il termine con cui veniva reso l’equivalente [...] ingl. floppy disk (v.) ...
Leggi Tutto
quaternario
quaternàrio agg. [dal lat. quaternarius, der. di quaterni; v. quaterna]. – 1. Che si compone di quattro elementi (in questo sign., è anche usata, talora, la variante quadernario): verso q., [...] , le agenzie di stampa e finanziarie; attività q. per il terziario, come le borse valori, i centri di elaborazione dati, le società pubblicitarie e di marketing; attività q. dotate di poteri decisionali, come le grandi compagnie di assicurazioni, le ...
Leggi Tutto
In informatica, informazione elementare codificabile o codificata.
D. analogici e d. digitali
La rappresentazione di un’informazione può essere realizzata da d. analogici e da d. digitali. I d. analogici sono grandezze fisiche che assumono...