• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1051 risultati
Tutti i risultati [1051]
Matematica [115]
Diritto [70]
Fisica [62]
Industria [52]
Medicina [50]
Lingua [48]
Biologia [41]
Storia [41]
Arti visive [40]
Militaria [36]

eProcurement

Neologismi (2008)

eProcurement (e-procurement), s. m. inv. Gestione telematica dell’approvigionamento di materiali necessari all’attività produttiva di un’azienda o di un’amministrazione, grazie alla disponibilità dei [...] tre categorie di utenza (PA, cittadini e imprese) sono ad ampio raggio e vanno dai sistemi per la gestione delle banche dati a quelli di eProcurement per l’approvvigionamento di beni e servizi, fino alla realizzazione di strumenti per l’erogazione di ... Leggi Tutto

tiro²

Vocabolario on line

tiro2 tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro [...] c e d); tavole di t., tabelle numeriche, generalmente compilate per proiettili di peso e forma determinati, contenenti i dati occorrenti, una volta determinata la direzione e apprezzata la distanza del bersaglio, per eseguire su esso il tiro; alzare ... Leggi Tutto

minimaliżżazióne

Vocabolario on line

minimalizzazione minimaliżżazióne s. f. [der. di minimale]. – In logica matematica, particolare tipo di procedimento nel quale si fa uso di un operatore (operatore di m.) che consente di definire in [...] modo opportuno una funzione a partire da una funzione o da un predicato dati e che si risolve, intuitivamente, nella ricerca del più piccolo x tale che risulti vero l’enunciato px. ... Leggi Tutto

punta¹

Vocabolario on line

punta1 punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia [...] di uno schieramento: pattuglia di p.; fig., uomo (o donna) di p., persona sulla quale si fa affidamento, alla quale vengono dati incarichi di responsabilità e prestigio in varî settori: è l’uomo di p. del suo partito; nel gioco del calcio sono detti ... Leggi Tutto

fónte¹

Vocabolario on line

fonte1 fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. [...] alla sua ricostruzione: risalire alle f.; studio, esame, interpretazione delle fonti. b. In statistica si chiamano fonti le raccolte di dati cui si può attingere per conoscere le dimensioni e le variazioni nel tempo e nello spazio di un fenomeno, e ... Leggi Tutto

etichetta intelligente

Neologismi (2008)

etichetta intelligente loc. s.le f. Microcircuito applicabile su un oggetto come un’etichetta, che segnala, mediante radiofrequenza, la propria posizione e i dati merceologici che identificano il prodotto [...] sul quale è stato applicato. ◆ All’improvviso la più grande catena commerciale al mondo, Wal-Mart, ha interrotto la sperimentazione delle etichette intelligenti sui beni di consumo che compaiono nei suoi ... Leggi Tutto

armònico

Vocabolario on line

armonico armònico agg. [dal lat. harmonĭcus, gr. ἁρμονικός] (pl. m. -ci). – 1. Che risponde alle leggi dell’armonia, che ha o produce armonia: una serie a. di accordi; un a. concerto di voci; fig., ben [...] (ABCD) valga -1; media a. di n numeri positivi è l’inverso della media aritmetica degli inversi dei numeri dati; progressione a., successione di numeri tali che i loro inversi siano in progressione aritmetica. 5. In fisica, grandezza a., ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – ANATOMIA

àlbero²

Vocabolario on line

albero2 àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso [...] . gli alberi radicati) sono adoperati per rappresentare le proprietà strutturali di varî sistemi (reti elettriche, strutture di dati, famiglie di sottoinsiemi di un dato insieme, proposizioni logiche), oppure la relazione d’ordine tra gli elementi di ... Leggi Tutto

capożòna

Vocabolario on line

capozona capożòna s. m. e f. e agg. [comp. di capo e zona] (pl. m. i capozòna o i capizòna, pl. f. le capozòna). – In genere, chi o che è a capo di una zona, o sovrintende agli uffici, ai servizî, ai [...] regionale). Con accezione partic., nella rete della circolazione cinematografica, sono dette città c. quelle che, sulla base degli incassi in rapporto alla popolazione, forniscono i dati statistici più indicativi circa l’esito commerciale di un film. ... Leggi Tutto

euroaumenti

Neologismi (2008)

euroaumenti (euro-aumenti), s. m. pl. Aumenti generalizzati dei prezzi, causati dall’entrata in circolazione dell’Euro. ◆ [tit.] Consumatori in rivolta: no agli euroaumenti / Aumenti dei prezzi: 14% [...] in media. Partono i primi ricorsi. La Confcommercio: «Dati fasulli» (Giorno, 8 gennaio 2002, p. 1, Prima pagina) • La scure degli euro-aumenti si abbatte anche sulla Grecia e i consumatori scendono in campo per combattere questo fenomeno. (Giornale, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 106
Enciclopedia
Dati
Generale persiano, con Artaferne comandò la spedizione che fu disfatta dagli Ateniesi a Maratona (490 a. C.).
dato
In informatica, informazione elementare codificabile o codificata. D. analogici e d. digitali La rappresentazione di un’informazione può essere realizzata da d. analogici e da d. digitali. I d. analogici sono grandezze fisiche che assumono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali