osservazione
osservazióne s. f. [dal lat. observatio -onis]. – 1. L’atto di osservare, sia per notare semplicemente (con o senza determinati fini) ciò che si può percepire con l’occhio, talora con l’aiuto [...] discipline scientifiche, la fase primaria dell’indagine, costituita dal complesso di operazioni necessarie per la rilevazione dei dati riguardanti lo svolgimento di un determinato fenomeno, in modo da renderne possibile la descrizione (qualitativa e ...
Leggi Tutto
kill-pill
(kill pill), loc. s.le f. Farmaco anticoncezionale che inibisce la fecondazione dell’ovulo e il concepimento. ◆ L’associazione [per i Diritti degli Utenti e dei Consumatori], rivolgendosi al [...] violando sì la legge 194». Frase, questa, che infiamma Luca Volontè (Udc): «L’Aduc si occupi di fornire dati scientifici veritieri sulla kill pill e lasci perdere le intromissioni nei confronti della magistratura». (Marco Accossato, Stampa, 24 giugno ...
Leggi Tutto
tanto
agg., pron. e avv. [lat. tantus agg., tantum avv.]. – 1. agg. a. Al sing., riferito a cosa, così grande, in così gran quantità, e con sign. più determinati, così lungo, così ampio, così esteso, [...] primo tanto equivale a «quanto», il secondo a «altrettanto»: tanti ne guadagna tanti ne spende (sottint. soldi); tanti me ne hai dati, tanti te ne ho restituiti; spec. in alcuni proverbî (dove il verbo è sottinteso): t. teste e t. pareri (traduz. del ...
Leggi Tutto
esadecimale
eṡadecimale agg. [comp. di esa- e decimale]. – In matematica e in informatica, di sistema di numerazione avente per base 16, usato in applicazioni relative al settore dell’elaborazione dei [...] dati (con le cifre del sistema di solito indicate mediante i simboli numerici compresi tra o e 9 e le lettere maiuscole, A, B, C, D, E ed F, queste ultime corrispondenti ai numeri decimali da 10 a 15), e in dispositivi digitali in genere. È detto ...
Leggi Tutto
accertare
v. tr. [der. di certo 1; nel sign. 3, dallo spagn. acertar, der. di cierto «certo»] (io accèrto, ecc.). – 1. Rendere qualcuno certo di una cosa, rassicurarlo della verità di un fatto: vi accerto [...] (Dante). 2. Verificare, riconoscere come cosa certa: a. un fatto, una notizia; ho accertato l’esattezza della sua dichiarazione. Raccogliere dati sicuri su qualche cosa: a. il reddito di un’azienda; a. l’entità dei danni. 3. letter. ant. Indovinare ...
Leggi Tutto
social
agg. inv. Che utilizza la rete come luogo di condivisione e scambio di informazioni ed esperienze. ◆ In un anno triplicati i fan di Repubblica su Facebook: sono quasi 800mila. Nel mondo hanno [...] più ‘follower’ soltanto il New York Times e il Times of India. Stando ai dati appena diffusi dal Poynter Institute, sono ormai decine di milioni gli utenti che scelgono di leggere le notizie dei giornali attraverso i nuovi canali “social”. (Espresso. ...
Leggi Tutto
sismologia
sismologìa s. f. [comp. di sismo- e -logia]. – Sezione della geofisica che, basandosi sull’esame dei sismogrammi, studia i terremoti (sismi) e i fenomeni ad essi connessi (fenomeni sismici): [...] frequenza, al fine di procedere alla classificazione sismica delle varie zone, alla compilazione delle carte di rischio sismico, alla formulazione della normativa antisismica, e anche di raccogliere dati per i tentativi di previsione dei terremoti. ...
Leggi Tutto
accessus ad auctores
(lat. «avvicinamento agli autori»). – Nel linguaggio filologico, introduzione, più o meno breve, che i commentatori medievali solevano premettere ai testi filosofici, giuridici, [...] letterarî commentati, con lo scopo di informare sui dati essenziali relativi all’opera (argomento, fine cui l’opera tende, forma e struttura della trattazione, autore, titolo, ecc.). ...
Leggi Tutto
extra-Ue
(extra UE), agg. inv. Che non fa parte dell’Unione europea. ◆ sale a 2.946 miliardi di lire l’avanzo commerciale con i paesi extra-Ue. […] I dati che sono stati resi noti ieri dall’Istat, relativamente [...] alla bilancia commerciale di agosto dell’Italia con i paesi extra-Ue denotano una costante crescita delle esportazioni italiane verso l’est europeo. (Mattino, 29 settembre 2001, p. 17, Economia) • [tit.] ...
Leggi Tutto
avviso1
avviṡo1 s. m. [dal fr. ant. avis, dalla locuz. ce m’est à vis che è il lat. volg. mihi est visum per il class. mihi videtur «mi sembra»]. – 1. a. Notizia, informazione, avvertimento, dati oralmente [...] o per iscritto; le parole stesse con cui si avverte, e il foglio che le contiene, se scritte: dare a., informare; stampare, mandare, leggere, ricevere, aspettare un a.; a. al lettore, a chi legge; a. economico ...
Leggi Tutto
In informatica, informazione elementare codificabile o codificata.
D. analogici e d. digitali
La rappresentazione di un’informazione può essere realizzata da d. analogici e da d. digitali. I d. analogici sono grandezze fisiche che assumono...