• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Zoologia [4]
Storia [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Danza classica [1]
Danza [1]
Religioni [1]

delfinièra

Vocabolario on line

delfiniera delfinièra s. f. [der. di delfino1]. – 1. Arpione per la pesca del pesce spada e dei delfini, formato da un’asta di legno lunga circa 4 m e da un ferro o freccia che si libera dall’asta nel [...] 2. Parte delle reti a strascico, fatta di maglie assai robuste, che serve a proteggere il contenuto del sacco della rete stessa dagli attacchi dei delfini. 3. Passerella che sporge dalla prua di alcuni cabinati e che viene utilizzata per la caccia ai ... Leggi Tutto

delfino¹

Vocabolario on line

delfino1 delfino1 s. m. [lat. delphīnus, gr. δελϕίς -ῖνος]. – 1. a. Cetaceo (Delphīnus delphis) di circa 2 m di lunghezza, agilissimo e assai vorace, con capo relativamente piccolo, che termina con un [...] in legno, ciascuna delle coppie di braccioli posti a rinforzo del tagliamare, che un tempo erano scolpiti appunto in forma di delfini. 3. Macchina da guerra usata sulle antiche navi (così detta dalla forma), composta da un masso di ferro o di piombo ... Leggi Tutto

Microplastica

Neologismi (2022)

microplastica s. f. Particella di plastica, prodotta direttamente o indirettamente dall’uomo e dispersa nell’ambiente, che è causa di inquinamento e può provocare pericolose ricadute sulla catena alimentare [...] la vita marina che si fa di anno in anno più grave», ricorda Katrin Schroeder, oceanografa del Cnr di Venezia. «Tartarughe e delfini si impigliano nelle reti abbandonate, che li avvolgono in una trappola mortale. E poi c'è l'impatto sui pesci e sugli ... Leggi Tutto

spadara

Vocabolario on line

spadara s. f. [der. di (pesce) spada]. – Rete da pesca, molto alta e lunga alcuni chilometri, impiegata per la cattura del pescespada, il cui uso, essendo nocivo per varie specie (delfini, tartarughe [...] marine, ecc.), è oggetto di aspre contestazioni ... Leggi Tutto

crestato

Vocabolario on line

crestato (ant. cristato) agg. [dal lat. cristatus]. – 1. Fornito di cresta: e ’l cristato gallo col suo canto salutò il vicino giorno (Sannazzaro); un elmo crestato. In araldica, attributo dei delfini, [...] dei draghi, dei galli con cresta di smalto diverso. 2. estens. Frastagliato, dentato a guisa di cresta: linea c., margine crestato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

caprïòla1

Vocabolario on line

capriola1 caprïòla1 s. f. [affine a capra, direttamente («salto di capra») o indirettamente per l’incurvarsi nel salto]. – 1. Salto che si fa mettendo le mani o il capo a terra, slanciando le gambe in [...] ., c. nell’acqua, movimento che si esegue protendendo il corpo e immergendosi a capo in giù; con senso sim., le c. dei delfini. Per estens., salto in genere: faceva mille c. per la contentezza; scherz., di chi cade in modo buffo: è scivolato e ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA CLASSICA

tuffare

Vocabolario on line

tuffare v. tr. [dal longob. *taufan]. – 1. Immergere nell’acqua o in liquido (s’intende, di solito, con una certa forza e decisione): prese il bambino per le ascelle e lo tuffò sotto le onde; t. i panni [...] tuffano in acqua (Luigi Malerba); tuffarsi dalla sponda della barca, dal trampolino; di pesci, mammiferi, anfibî, uccelli acquatici: i delfini balzavano sopra le onde e immediatamente si tuffavano; la rana spiccò un salto e si tuffò nello stagno; i ... Leggi Tutto

odontocèti

Vocabolario on line

odontoceti odontocèti s. m. pl. [lat. scient. Odontoceti, comp. di odonto- e -ceti] (sing. -o). – Sottordine di mammiferi cetacei, quasi tutti marini (l’unica eccezione è rappresentata dalle specie della [...] famiglia platanistidi, che vivono in acqua dolce); sono provvisti di denti (di qui il nome), per lo più di forma conica e uguali tra loro (dentatura omodonte), e comprendono, tra gli altri, i delfini, le focene, il capodoglio e il narvalo. ... Leggi Tutto

càrolus

Vocabolario on line

carolus càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta [...] come tipo una K tra due gigli (o tra due delfini o tra due ermellini); 2) moneta di mistura emessa dall’imperatore Carlo V a Besançon, nel 1534, con il busto dell’imperatore e lo stemma della città; 3) moneta d’oro dello stesso imperatore coniata in ... Leggi Tutto

ad usum Delphini

Vocabolario on line

ad usum Delphini ‹ad ù∫um delfìni› (lat. «per uso del Delfino»). – Frase (variante di quella allora più diffusa in usum serenissimi Delphini) che compariva nel frontespizio di una serie di edizioni francesi [...] del tempo di Luigi XIV, espurgate e rese adatte alla lettura del Delfino e ristampate anche a uso delle scuole; l’espressione si adopera, di solito, in senso spregiativo, per ogni libro espurgato o per qualsiasi cosa modificata o accomodata secondo ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Delfini, Antonio
Scrittore italiano (Modena 1907 - ivi 1963); le condizioni agiate e l'origine provinciale ne hanno fatto quasi naturalmente un incorreggibile dilettante, vivace promotore di iniziative culturali (fondò Lo spettatore italiano, 1928, e partecipò...
DELFINI, Egidio
DELFINI, Egidio Katherina Walsh Non ci è nota la data della sua nascita, che deve tuttavia porsi, tenendo conto della sua successiva carriera, in un'epoca anteriore al 1440. Le fonti francescane lo dicono nato ad Amelia, in provincia di Terni,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali