• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Religioni [1]

demagògo

Vocabolario on line

demagogo demagògo s. m. (raro il femm. -a) [dal gr. δημαγωγός, comp. di δῆμος «popolo» e ἀγωγός «che guida, che trasporta», der. di ἄγω «guidare»] (pl. m. -ghi). – In origine, presso i Greci antichi, [...] oratore e uomo di stato. Nell’uso com., chi cerca di ottenere il favore delle masse popolari con lusinghe e promesse: non è altro che un d.; anche con valore di attributo: un oratore demagogo. ... Leggi Tutto

demagògico

Vocabolario on line

demagogico demagògico agg. [dal gr. δημαγωγικός] (pl. m. -ci). – Fondato sulla demagogia, ispirato da demagogia, o che è proprio di un demagogo: un governo, un regime d.; fare discorsi d.; provvedimenti [...] dettati da spirito d. o emanati a fini d.; servirsi di arti demagogiche. ◆ Avv. demagogicaménte, con demagogia, da demagogo: governare, agire demagogicamente; lusingare demagogicamente le masse popolari. ... Leggi Tutto

capopòpolo

Vocabolario on line

capopopolo capopòpolo s. m. e f. [comp. di capo e popolo] (pl. m. i capipòpolo, pl. f. le capopòpolo). – Chi, spec. in caso di tumulti, si mette a capo del popolo. Più spesso, con accezione spreg., demagogo, [...] agitatore: fare il capopopolo ... Leggi Tutto

guidapòpolo

Vocabolario on line

guidapopolo guidapòpolo s. m. e f. [comp. di guidare e popolo2], invar., letter. – Demagogo, capopopolo: un altro g. chiamato Giovan Capoccio (D’Annunzio). ... Leggi Tutto

mistagògo

Vocabolario on line

mistagogo mistagògo s. m. [dal lat. mystagogus, gr. μυσταγωγός, comp. di μύστης (v. miste) e tema di ἄγω «condurre»] (pl. -ghi). – Nei riti misterici dell’antica religione greca, sacerdote che dava un’istruzione [...] a coloro che dovevano essere iniziati. Per estens., letter., persona che per la sua saggezza viene considerata un maestro di vita o di pensiero; con sign. deprezzativo (per improprio accostamento ai due termini seguenti), mistificatore, demagogo. ... Leggi Tutto

demagogìa

Vocabolario on line

demagogia demagogìa s. f. [dal gr. δημαγωγία; v. demagogo]. – In origine, genericam., arte di guidare il popolo; in seguito (già presso gli antichi Greci), la pratica politica tendente a ottenere il [...] economiche, con promesse difficilmente realizzabili: fare della d.; discorsi che sono pura d.; rifuggire da ogni forma di demagogia. Anche, il regime politico basato su tale metodo, che rappresenta la forma corrotta della democrazia o una simulazione ... Leggi Tutto

Berlusconi-pensiero

Neologismi (2008)

Berlusconi-pensiero loc. s.le m. inv. Il pensiero e la strategia politica di Silvio Berlusconi. ◆ Si guardi dai suoi stessi alleati, dagli «arditi» del mercato (gli imprenditori, quando si tratta dei [...] «Berlusconi-pensiero». È quando sta per stravincere sui propri avversari che il vero uomo di Stato si distingue dal semplice demagogo per la moderazione verbale e la saggezza politica. (Piero Ostellino, Corriere della sera, 17 giugno 2000, p. 2, In ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Jörg auf der Flüe
Nome tedesco del demagogo vallese noto in Italia come Giorgio di Soprassasso.
Pisandro
Demagogo ateniese (sec. 5º a. C.), commissario nel processo (415) degli ermocopidi e dei misteri; poi (411) oligarchico reazionario e artefice della riforma dei Quattrocento. Dopo pochi mesi, alla caduta dei Quattrocento, P. si rifugiò a Sparta.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali