• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Matematica [11]
Comunicazione [4]
Diritto [4]
Biologia [3]
Geografia [3]
Religioni [3]
Chimica [3]
Lingua [3]
Medicina [1]
Arti visive [1]

parcondicionistico

Neologismi (2008)

parcondicionistico agg. Relativo alla condizione di pari opportunità per i candidati che si presentano alle tornate elettorali. ◆ Sembravano tutti vestiti allo stesso modo: [Silvio] Berlusconi, [Romano] [...] Prodi e i due giornalisti intervistatori con il [Clemente J. ] Mimum comune denominatore. L’unico, tra l’altro, che all’inizio del confronto ha letto da un foglietto: era la formuletta parcondicionistica. (Giuseppe Testa, Sicilia, 16 marzo 2006, p. 3 ... Leggi Tutto

riduzióne

Vocabolario on line

riduzione riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o [...] minimi termini, operazione che porta a scrivere una frazione equivalente a una data e nella quale numeratore e denominatore siano numeri primi tra loro. g. Nelle costruzioni meccaniche e idrauliche, raccordo di r. (o semplicem. riduzione), elemento ... Leggi Tutto

tàglia¹

Vocabolario on line

taglia1 tàglia1 s. f. [dal fr. (ant.) taille, der. di tailler «tagliare»]. – 1. ant. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato, e il taglio stesso. 2. estens. a. Sinon. di tacca [...] primo la circonferenza toracica e il secondo la differenza tra la circonferenza toracica e quella della vita, e al denominatore un’espressione letterale che rappresenta la statura (t. extracorta, corta, regolare, lunga, extra-lunga per uomo; t. corta ... Leggi Tutto

pér

Vocabolario on line

per pér prep. [lat. pĕr]. – Come le altre prep. proprie, può fondersi con l’articolo determinativo per dare luogo alle prep. articolate, raramente usate, pel (per il), pei o pe’ (per i), e ad altre, [...] . Con il verbo intendere, indica una corrispondenza di significato: s’intende per frazione decimale una frazione che abbia come denominatore dieci o una potenza di dieci. 5. Con valore distributivo: uno per ogni persona; un bicchiere per volta; mezzo ... Leggi Tutto

scala

Vocabolario on line

scala s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o [...] secondo e terzo suono (si-do) e tra il quinto e il sesto (mi-fa), dove vi è un semitono. Questa scala, denominata scala minore naturale, mancando della sensibile (v.), cioè del settimo grado posto a distanza di un semitono dalla tonica (dato che tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

percentüale

Vocabolario on line

percentuale percentüale agg. e s. f. [der. di percento]. – 1. agg. Che si riferisce a cento unità: interesse, perdita, guadagno p.; incremento p. della popolazione; aumento p. di un gas in un ambiente. [...] in considerazione su ogni cento di esse; dal punto di vista matematico è il numeratore di una frazione con denominatore 100, generalmente rappresentata con la cosiddetta notazione (o espressione) percentuale, per cui il rapporto 3/4 = 75/100 si ... Leggi Tutto

barra

Vocabolario on line

barra s. f. [etimo incerto]. – 1. Sbarra; asta di legno o di metallo che serve da leva. In partic.: a. Quella con cui si governa il timone di un’imbarcazione; angolo di barra, l’angolo formato dalla [...] per traverso da destra verso sinistra, talora anche verticale, che si adopera, per es., per separare il numeratore e il denominatore d’una frazione (e può essere anche orizzontale; per es.: 5/7 opp. l̲i̲m̲), quindi anche nella scrittura simbolica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

semintéro

Vocabolario on line

semintero semintéro (o semiintéro) agg. [comp. di semi- e intero]. – In matematica, numeri s., quelli esprimibili come frazioni non apparenti con denominatore 2, e cioè 1/2, 3/2, 5/2, 7/2, ecc. ... Leggi Tutto

apparènte

Vocabolario on line

apparente apparènte agg. [part. pres. di apparire]. – 1. a. Che appare chiaro, visibile, manifesto: non c’è tra i due fatti alcun nesso apparente. b. letter. Appariscente, di bella presenza. 2. Che pare [...] . morte, n. 1). 3. In matematica, frazione a., quella identica a un numero intero, nella quale cioè il numeratore è multiplo del denominatore; ogni numero intero può scriversi come frazione apparente in infiniti modi (3 = 6/2 = 9/3 = 12/4 = 15/5, ecc ... Leggi Tutto

semplificare

Vocabolario on line

semplificare (ant. simplificare) v. tr. [dal lat. mediev. simplificare, comp. di simplex -plĭcis «semplice1» e tema di facĕre «fare»] (io semplìfico, tu semplìfichi, ecc.). – 1. Rendere semplice o più [...] 2. In matematica, ridurre una frazione (numerica o letterale) a forma più semplice, o addirittura ai minimi termini, dividendo numeratore e denominatore per uno stesso numero o per una stessa espressione; per es.: 15/20 = 3/4; (a2 + ab)/(a2 – b2) = a ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
denominatore
In aritmetica, quello dei due termini di una frazione che sta a indicare in quante parti uguali è stata divisa l’unità (mentre l’altro, il numeratore, indica quante di tali parti vanno considerate); si scrive sotto il segno di frazione. Più...
frazioni, riduzione allo stesso denominatore di
frazioni, riduzione allo stesso denominatore di frazioni, riduzione allo stesso denominatore di → frazione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali