• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Industria [10]
Matematica [10]
Arti visive [9]
Storia [8]
Araldica e titoli nobiliari [8]
Architettura e urbanistica [7]
Vita quotidiana [6]
Fisica [5]
Medicina [5]
Chimica [4]

normale

Vocabolario on line

normale agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, [...] di riferimento per determinate misurazioni. f. In fotografia, obiettivo n., quello la cui lunghezza focale (approssimativamente uguale alla diagonale del formato del fotogramma) è tale da inquadrare il soggetto con un angolo di campo (circa 50°) che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

salita

Vocabolario on line

salita s. f. [der. di salire]. – 1. L’atto del salire: la s. del monte; fare la s. a piedi; prepararsi alla s.; affrontare la s.; la s. è durata un’ora; la s. è stata dura; l’ascensore si è bloccato [...] per es., quello a scaletta, quello a spina di pesce): s. diretta, s. in diagonale, a seconda che si affronti il pendio nel senso della maggiore pendenza o diagonalmente a zig-zag. c. Nella ginnastica, s. alle funi, alle pertiche, più com. arrampicata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

nascente

Vocabolario on line

nascente nascènte agg. [part. pres. di nascere]. – 1. Che nasce, in usi proprî o estens.: il giorno n.; il sole n. (anche come simbolo del socialismo); la bella Trinacria, che caliga ... Non per Tifeo [...] una reattività particolarmente marcata. 3. In araldica, attributo degli animali che escono da una linea di partizione orizzontale o diagonale, dalla punta dello scudo o dal cercine dell’elmo, mostrando la testa, il collo, parte del tronco, le zampe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

trinciato

Vocabolario on line

trinciato agg. e s. m. [part. pass. di trinciare; il sign. 2 traduce il fr. tranché]. – 1. Tagliato a sottili strisce o a piccoli pezzi, sminuzzato: paglia t., foraggio t.; una seta tutta t., tagliuzzata. [...] (o di seconda), t. dolce. 2. In araldica, scudo t. o diviso in banda, diviso in due parti uguali da una linea diagonale dal cantone destro del capo al cantone sinistro della punta: si blasona prima la parte che occupa il cantone sinistro del capo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

passante

Vocabolario on line

passante agg. e s. m. e f. [part. pres. di passare]. – 1. agg. a. Che passa, che opera un passaggio: in telefonia, selezione p., centralino p., sistema di selezione telefonica in cui il centralino passa [...] sta, o cerca di portarsi, a rete; p. diritto (o lungo linea), p. incrociato, che supera, rispettivam., il giocatore in senso longitudinale o diagonale. 2. s. m. e f. Chi passa a piedi per una via, per un luogo: chiedere informazioni a un p., a una p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – SARTORIA – STORIA DEL COSTUME

magata

Neologismi (2021)

magata s. f. Nel linguaggio giornalistico sportivo, colpo vincente imprevisto, che affascina come se fosse una magia | Per estensione, fuori dell’àmbito sportivo, trovata sorprendente e risolutiva. ♦ [...] da solo, liberandosi della pressione di Magnani, girandosi, trattenuto sbraccia, porta palla sul destro in area e infila il diagonale. (Repubblica.it, 11 aprile 2021, Sport Live). Derivato dall’agg. magato. Già attestato nel quotidiano «La repubblica ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
diagonale
In geometria, ogni segmento congiungente due vertici non consecutivi di un poligono. Da un vertice di un poligono convesso di n lati (n>3) escono n−3 d., che dividono il poligono in n−2 triangoli; le d. di un poligono di n lati sono in numero...
triangolo diagonale
triangolo diagonale triangolo diagonale in geometria proiettiva, per un quadrangolo completo, triangolo i cui vertici sono i tre punti (propri o impropri) in cui si intersecano due lati opposti, dove per “lato” si intende un lato del quadrangolo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali