• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
12 risultati
Tutti i risultati [12]

dialettica

Sinonimi e Contrari (2003)

dialettica /dja'lɛt:ika/ s. f. [dal gr. dialektikḗ (tékhnē), lat. dialectĭca o dialectĭce]. - 1. [tecnica e abilità di presentare gli argomenti adatti a persuadere un interlocutore] ≈ eloquenza, oratoria, [...] retorica. ‖ argomentazione. 2. (estens.) [processo risultante dalla lotta di due forze opposte: la d. democratica] ≈ confronto, dialogo. ↑ contrasto, scontro ... Leggi Tutto

dialettico

Sinonimi e Contrari (2003)

dialettico /dja'lɛt:iko/ [dal lat. dialectĭcus, gr. dialektikós, der. di dialégomai "conversare"] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. [che concerne la dialettica: procedimenti d.] ≈ argomentativo, oratorio, retorico. [...] propri argomenti: discorso d.] ≈ convincente, persuasivo, stringente. ■ s. m. (f. -a) 1. [persona esperta nell'arte dialettica: confrontarsi con un temibile d.] ≈ ragionatore. ‖ oratore, retore. 2. (estens., spreg.) [persona capziosa] ≈ ‖ cavillatore ... Leggi Tutto

filosofia. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi filosofia. Finestra di approfondimento Aree - Epistemologia o filosofia della scienza; ermeneutica; estetica; filosofia (del diritto, della logica, della matematica, della natura, della politica, [...] cosmo; cosmologia; cosmogonia; credenza; cultura; decidibilità; decisione; deduzione; definizione; demiurgo; denotazione; dialettica; didattica; differenza; dimostrazione; dio; diritto; disgiunzione; divenire; diversità; doppia verità; dubbio; ecceità ... Leggi Tutto

facondia

Sinonimi e Contrari (2003)

facondia /fa'kondja/ s. f. [dal lat. facundia], lett. - [facilità e abbondanza di parola: oratore di straordinaria f.] ≈ (fam., iron.) chiacchiera, eloquenza, loquacità, oratoria, (fam.) parlantina. ↑ [...] logorrea, prolissità, verbosità. ‖ dialettica. ↔ brevità, concisione, laconicità, sinteticità, sobrietà, stringatezza. ... Leggi Tutto

unidimensionale

Sinonimi e Contrari (2003)

unidimensionale agg. [comp. di uni- e dimensione]. - 1. (geom.) [di ente, spazio e sim., a una sola dimensione] ↔ multidimensionale, pluridimensionale. 2. (fig.) [che manca di dialettica interna: una visione [...] u. delle cose] ≈ unilaterale, parziale, schematico. ↔ completo, generale, totale ... Leggi Tutto

unidimensionalità

Sinonimi e Contrari (2003)

unidimensionalità s. f. [der. di unidimensionale]. - 1. (geom.) [condizione di ente, spazio e sim., che presentino una sola dimensione] ↔ multidimensionalità, pluridimensionalità. 2. (fig.) [condizione [...] di chi manca di dialettica interna] ≈ unilateralità, parzialità, schematicità. ↔ completezza. ... Leggi Tutto

logica

Sinonimi e Contrari (2003)

logica /'lɔdʒika/ s. f. [dal lat. logĭca, gr. logikḗ (sottint. tékhnē "(arte) del discorrere")]. - 1. (filos.) [studio delle condizioni di validità di un ragionamento e sim.: l. formale, matematica] ≈ [...] ‖ argomentazione, dialettica. 2. (estens.) a. [capacità di elaborare un pensiero, un discorso, ecc., in modo che le idee siano connesse tra loro secondo un procedimento logico: condurre una dimostrazione con una l. perfetta; seguire una l. strana] ≈ ... Leggi Tutto

yang

Sinonimi e Contrari (2003)

yang /jaŋ/, it. /jang/ s. m. [dal cin. yang "lucente"]. - (filos.) [nella filosofia cinese, principio maschile che insieme con il principio femminile forma una coppia indissolubile, dalla cui dialettica [...] scaturisce la totalità del mondo] ↔ yin ... Leggi Tutto

yin

Sinonimi e Contrari (2003)

yin /jin/ s. m. [dal cin. yin]. - (filos.) [nella filosofia cinese, principio femminile che insieme con il principio maschile forma una coppia indissolubile, dalla cui dialettica scaturisce la totalità [...] del mondo] ↔ yang ... Leggi Tutto

dialogo

Sinonimi e Contrari (2003)

dialogo /di'alogo/ s. m. [dal lat. dialogus, gr. diálogos, der. di dialégomai "discorrere"] (pl. -ghi). - 1. [azione del parlare fra due o più persone: prendere parte al d.] ≈ colloquio, conversazione, [...] , intesa, trattativa. b. [discussione aperta, di persone disposte a ragionare serenamente: mio padre non accetta il d.] ≈ confronto, dialettica. 3. (cinem., teatr.) [parte di uno scritto, di un'opera scenica, narrativa, di un film, in cui sono ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
dialettica
Tecnica e abilità di presenta­re gli argomenti adatti a dimostrare un assunto, a persuadere un interlocutore. Filosofia Il termine e il concetto di διαλεκτικὴ τέχνὴ, propriamemte «arte dialogica», risale al 5° sec. a.C., a quell’ambiente socratico...
dialettica
dialettica Cesare Vasoli D. parla specificamente della d. (il cui termine ricorre quattro volte) in Cv II XIII 8, 11-12, là dove illustra la simbolica corrispondenza dei primi sette cieli con le sette arti del trivio e del quadrivio. Il poeta,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali