• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
432 risultati
Tutti i risultati [432]
Industria [50]
Zoologia [49]
Medicina [37]
Botanica [31]
Alimentazione [25]
Biologia [20]
Storia [20]
Arti visive [18]
Anatomia [17]
Fisica [16]

speróne¹

Vocabolario on line

sperone1 speróne1 (o spróne) s. m. [dal germ. sporō (da cui il ted. Sporn e l’ingl. spur); nelle lingue romanze il termine germ. è penetrato attrav. il lat. carolingio sporonus]. – 1. Arnese di metallo [...] la cavalcatura, costituito da un semicerchio (collare) con un elemento sporgente al centro (asta o forchetta), cui è fissato un disco girevole a sei o più punte (rosetta o rotella o stelletta) che rappresenta il vero pungolo (ma nei tipi più antichi ... Leggi Tutto

tondèllo

Vocabolario on line

tondello tondèllo s. m. [der. di tondo]. – Nome generico di varî oggetti di forma tonda, cioè circolare o cilindrica: un t. di cartone, di legno. In partic.: 1. Nella classificazione commerciale della [...] . di carbone, lo stesso (ma meno com.) che cannello, in contrapp. al carbone di spacco. 2. Nella fabbricazione delle monete, disco metallico avente peso e lega determinati per legge per ogni tipo di moneta, che viene tranciato dal nastro metallico, e ... Leggi Tutto

guardapalma

Vocabolario on line

guardapalma s. m. [comp. di guarda- e palma1] (pl. -e). – Piastra metallica a impronte, generalmente a forma di disco, usata per proteggere il palmo della mano (cui è unita mediante cinghie o dentro [...] un mezzo guanto, detto anch’esso guardapalma) quando si debbano cucire con grossi aghi, da inserire a forza con il palmo della mano appunto, materiali come il cuoio, la tela delle vele e sim ... Leggi Tutto

ofiodèrma

Vocabolario on line

ofioderma ofiodèrma s. f. [lat. scient. Ophioderma, comp. di ophio- «ofio-» e -derma «-derma»]. – Genere di echinodermi ofiuroidi, caratterizzati da aculei corti, paralleli all’asse delle braccia, e [...] dal disco arrotondato, ricoperto sulle due facce di granuli sferici; è presente nei nostri mari la specie Ophioderma longicaudata, nerastra di sopra e gialliccia di sotto. ... Leggi Tutto

vèrtebra

Vocabolario on line

vertebra vèrtebra s. f. [dal lat. vertĕbra, propr. «articolazione, giuntura», der. di vertĕre «volgere, girare»]. – 1. In anatomia comparata, ciascuno degli elementi ossei di forma discoide o cilindrica [...] riportabile a malformazione congenita o all’esito di processi infettivi che hanno distrutto il relativo disco intervertebrale; vertebra a cuneo, deformazione vertebrale caratterizzata dall’appiattimento della porzione anteriore del corpo vertebrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

bulbo

Vocabolario on line

bulbo s. m. [dal lat. bulbus, gr. βολβός]. – 1. In botanica, germoglio sotterraneo di forma globosa più o meno ovata (tipico quello della cipolla); è costituito da un fusto brevissimo (disco o girello), [...] circondato da foglie generalmente carnose in forma di squame. 2. In anatomia, nome di formazioni diverse, somiglianti, per la forma, a un bulbo vegetale: b. dell’aorta, il tratto espanso col quale l’aorta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

lettura

Vocabolario on line

lettura s. f. [dal lat. tardo lectura, der. di legĕre «leggere», part. pass. lectus]. – 1. a. L’azione di leggere, di decifrare cioè un testo scritto o stampato: la l. di un manoscritto, di un’iscrizione; [...] capaci di riconoscere e acquisire o rilevare o tradurre segni e dati di varia natura: l. di suoni, l. di un disco, di una colonna sonora; l. di schede, di caratteri magnetici, ecc., da parte dell’unità d’entrata del calcolatore elettronico (v ... Leggi Tutto

ofiuròidi

Vocabolario on line

ofiuroidi ofiuròidi (o ofiuroidèi) s. m. pl. [lat. scient. Ophiuroidea, der. del nome del genere Ophiura (v. ofiura), col suff. -oidea (v. -oide)]. – Classe di echinodermi molto simili alle «stelle di [...] mare» ma con la parte centrale del corpo, il disco, assai piccola e le braccia, generalmente cinque, sempre sottili, cilindriche, allungate, spesso rivestite di spine o aculei e dotate di grande mobilità (i pedicelli ambulacrali, sebbene presenti, ... Leggi Tutto

oftàlmico

Vocabolario on line

oftalmico oftàlmico agg. [dal gr. ὀϕϑαλμικός, der. di ὀϕϑαλμός «occhio»] (pl. m. -ci). – Che riguarda gli occhi o le malattie oculari: pomata o.; disco o., esile placca medicamentosa da introdurre sotto [...] le palpebre e applicare sul bulbo oculare; ospedale, reparto oftalmico. In partic., in anatomia: arteria o., ramo collaterale della carotide interna, destinato al globo oculare; nervo o. (o branca o.), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

spettroeliogràfico

Vocabolario on line

spettroeliografico spettroeliogràfico agg. [der. di spettroeliografo] (pl. m. -ci). – Che si riferisce o che si determina mediante lo spettroeliografo: immagine s. del disco solare. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 44
Enciclopedia
disco
Astronomia Figura apparente di un astro; nelle galassie, formazione lenticolare, appiattita e spiraliforne, che circonda il nucleo. D. di Airy D. luminoso centrale della figura di diffrazione in cui consiste l’immagine telescopica di una stella....
DISCO
Piastra rotonda a facce piane, di grandezza, spessore e materia variabili; è oggetto di grande importanza negli esercizî ginnastici o atletici. L'esercizio del disco risale ai tempi eroici. Nel mondo mitologico furono famosi alcuni lanci di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali