• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
432 risultati
Tutti i risultati [432]
Industria [50]
Zoologia [49]
Medicina [37]
Botanica [31]
Alimentazione [25]
Biologia [20]
Storia [20]
Arti visive [18]
Anatomia [17]
Fisica [16]

nascente

Vocabolario on line

nascente nascènte agg. [part. pres. di nascere]. – 1. Che nasce, in usi proprî o estens.: il giorno n.; il sole n. (anche come simbolo del socialismo); la bella Trinacria, che caliga ... Non per Tifeo [...] cercine dell’elmo, mostrando la testa, il collo, parte del tronco, le zampe anteriori e la punta della coda (o, se volatile, la sommità delle ali); è anche attributo di figure, per es. del sole quando, dalla linea del capo, appare per metà del disco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

tornacontocrazia

Neologismi (2008)

tornacontocrazia s. f. (spreg.) Il potere del tornaconto. ◆ «Credo che ci sia qualunquismo mediatico. Creo un neologismo: c’è molta “tornacontocrazia” nella musica leggera. Si fanno le cose per il tornaconto, [...] una legge sulla musica», spiega Povia, […] Sì, ma che cos’è la «tornacontocrazia», Povia? «È la filosofia delle multinazionali del disco, che oggi sono in crisi anche per questo, perché agiscono solo in base al loro tornaconto immediato. A una major ... Leggi Tutto

sciupare

Vocabolario on line

sciupare v. tr. [prob. lat. *exsipare, affine a dissipare (v. dissipare), con diverso pref.]. – 1. tr. a. Guastare, deteriorare, riducendo in cattive condizioni: sc. un vestito, sgualcirlo, farvi delle [...] di sforzi, atti di generosità e sim. che si finge di ritenere eccessivi: a studiare due ore al giorno ti sciuperai!; tuo zio si è proprio sciupato a regalarti un disco (cfr. sprecarsi). ◆ Part. pass. sciupato, frequente come agg. (v. la voce). ... Leggi Tutto

àrea

Vocabolario on line

area àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; [...] parte della corteccia cerebrale, distinta dalle circostanti per struttura istologica o per funzione; in embriologia, a. germinativa (o disco germinativo), il dischetto che, nelle uova di pollo, darà origine al futuro embrione e che successivamente si ... Leggi Tutto

bamboccione

Neologismi (2008)

bamboccione s. m. (iron.) Chi è considerato incapace di affrontare le responsabilità e le difficoltà della vita. ◆ [tit.] Bamboccioni / Il futuro della generazione assistita [testo] […] contro [Tommaso] [...] il suo cantore: Edoardo Cerea, rocker piacentino, incontra il pubblico oggi alla Fnac e presenta con uno showcase il suo nuovo disco, scritto a quattro mani con Marco Peroni: l’album s’intitola «Disperanza» e raccoglie dieci storie che raccontano il ... Leggi Tutto

farfalla

Vocabolario on line

farfalla s. f. [etimo incerto: forse voce fonosimbolica]. – 1. a. Insetto dell’ordine dei lepidotteri, caratterizzato da quattro ali membranose coperte di squame, variamente colorate: f. diurne, crepuscolari, [...] a f. (fr. à papillon), o assol. farfalla, la cravatta annodata a fiocco. d. Valvola a f., valvola costituita da un disco, girevole intorno a un diametro, posto all’interno di un condotto cilindrico, usata nei carburatori, nel tubo di scarico dei fumi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE

discotèca

Vocabolario on line

discoteca discotèca s. f. [comp. di disco e -teca; il sign. 2, sull’esempio del fr. discothèque]. – 1. a. Raccolta di dischi fonografici: avere una ricca d., una d. molto fornita; anche il luogo dove [...] ha sede tale raccolta. b. Istituto per la raccolta e conservazione dei dischi fonografici, nastri magnetici e altri mezzi meccanici di registrazione sonora, soprattutto d’interesse etnografico, letterario, artistico, scientifico: D. di stato. 2. ... Leggi Tutto

sìnfiṡi

Vocabolario on line

sinfisi sìnfiṡi s. f. [dal gr. σύμϕυσις «coesione, unione», der. di συμϕύω «crescere insieme»]. – 1. In anatomia, articolazione semimobile costituita da due superfici articolari piane o lievemente concave, [...] rivestite da cartilagine ialina, con un disco fibroso-cartilagineo interposto (come, per es., le articolazioni intervertebrali). 2. In anatomia patologica, aderenza o fusione, congenita o acquisita, tra due formazioni anatomiche simmetriche (per es., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

pèndolo²

Vocabolario on line

pendolo2 pèndolo2 s. m. [dal lat. pendŭlus agg.: v. pendulo e cfr. pendolo1]. – 1. In generale, solido girevole intorno a un asse fisso non baricentrico, generalm. orizzontale, e soggetto soltanto all’azione [...] è regolato dal moto oscillatorio di un pendolo, costituito di un’asta verticale terminante in basso con un disco a superficie biconvessa (detto lente). g. Locuzioni del linguaggio com.: fare pendolo, muoversi a pendolo, compiere movimenti avanti ... Leggi Tutto

stomodèo

Vocabolario on line

stomodeo stomodèo s. m. [lat. scient. stomodaeum, comp. del gr. στόμα «bocca» e ὁδαῖος «che è sulla via di» (cfr. proctodeo)]. – In embriologia, il tratto iniziale dell’apparato digerente dei metazoi, [...] che hanno una cavità gastrovascolare, si ha già la formazione di uno stomodeo, rappresentato da quel canale, tappezzato dall’ectoderma invaginato, che dal centro del disco orale immette nel celenteron e che di solito si indica col nome di faringe. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 44
Enciclopedia
disco
Astronomia Figura apparente di un astro; nelle galassie, formazione lenticolare, appiattita e spiraliforne, che circonda il nucleo. D. di Airy D. luminoso centrale della figura di diffrazione in cui consiste l’immagine telescopica di una stella....
DISCO
Piastra rotonda a facce piane, di grandezza, spessore e materia variabili; è oggetto di grande importanza negli esercizî ginnastici o atletici. L'esercizio del disco risale ai tempi eroici. Nel mondo mitologico furono famosi alcuni lanci di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali