• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
432 risultati
Tutti i risultati [432]
Industria [50]
Zoologia [49]
Medicina [37]
Botanica [31]
Alimentazione [25]
Biologia [20]
Storia [20]
Arti visive [18]
Anatomia [17]
Fisica [16]

filodalemiano

Neologismi (2008)

filodalemiano agg. Sostenitore della linea politica di Massimo D’Alema, esponente del centrosinistra. ◆ Qualcuno però, anche nel mondo berlusconiano, non è più disposto a dirsi filodalemiano. E in genere [...] persone che in passato avevano un debole per lui. (Paolo Mieli, Corriere della sera, 12 ottobre 2002, p. 41, Commenti) • Nessun disco verde a D’Alema. Ma nemmeno, come poi potrebbe sembrare, nessuno stop. E allora, che succede al Nazareno? Partono le ... Leggi Tutto

grano

Vocabolario on line

grano s. m. [lat. granum «frumento; chicco»] (pl. -i; ant. le grana e anche le grànora). – 1. a. Nome generico delle varie specie e varietà di piante del genere Triticum della famiglia delle graminacee [...] di punti luminosi o oscuri che si vedono talvolta al principio e alla fine di un’eclisse totale di Sole tra il disco di questo e quello della Luna, dovuto all’effetto combinato dell’irradiazione e delle ineguaglianze del bordo lunare (deve il nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

oscillo

Vocabolario on line

oscillo s. m. [dal lat. oscillum, dim. di os «viso, volto»]. – Presso gli antichi Romani, piccolo disco di legno o di terracotta, e più tardi anche di marmo o di bronzo, munito spesso di un foro per [...] la sospensione, con la rappresentazione scolpita di maschere sceniche, divinità o personaggi isolati o raggruppati in scene; di origine e significato incerto, usati in età storica nel culto degli alberi ... Leggi Tutto

stòp

Vocabolario on line

stop stòp s. m. [dall’ingl. stop «fermata», (to) stop «fermare, fermarsi»]. – 1. Con funzione verbale (nella quale rappresenta in realtà l’imperativo del verbo ingl.), significa in genere «ferma!, férmati» [...] frasi come premere, schiacciare lo stop, e sim.) oppure automaticamente (stop automatico) il movimento del nastro o del disco. 4. Nella tecnica, denominazione corrente di quei particolari tasselli tubolari in plastica, metallo o gomma atti ad essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

scodèlla

Vocabolario on line

scodella scodèlla s. f. [lat. scutĕlla, dim. di scutra «piatto, vassoio di legno»]. – 1. a. Piatto fondo in cui si serve e si mangia a tavola la minestra, o altro cibo, spec. liquido o semiliquido: una [...] , adibiti a usi diversi. c. Elemento decorativo di origine araba, ripreso anche nell’architettura romanica, costituito da un disco incavato di ceramica, vivacemente colorato, inserito in una parete di mattoni. 3. Locuzioni: a. A scodella, in forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

best seller

Vocabolario on line

best seller ‹bèst sèlë› locuz. ingl. (propr. «[il prodotto] che si vende meglio»; pl. best sellers ‹bèst sèlë∫›), usata in ital. come s. m. – Espressione diffusa nell’uso internazionale per indicare [...] la merce che si vende più di ogni altra dello stesso genere; in partic., il libro (o lo scrittore) oppure il disco (o il cantante) che ha avuto più larga vendita in un periodo determinato. ... Leggi Tutto

plàtina¹

Vocabolario on line

platina1 plàtina1 (o platìna) s. f. [dal fr. platine «piano, lastra», der. di plat «piatto1»]. – 1. Piano mobile porta-foglio della macchina per la stampa tipografica a pressione piana; anche, per estens., [...] p. di abbattimento, che abbattono la maglia appena formata e la legano alle precedenti. 3. Piastra, normalmente a forma di disco circolare, che costituisce il pezzo base degli orologi nel quale sono montati i ponti (del bilanciere, del bauletto, ecc ... Leggi Tutto

briṡìngidi

Vocabolario on line

brisingidi briṡìngidi s. m. pl. [lat. scient. Brisingidae, dal nome del genere Brisinga: v. brisinga]. – Famiglia di asteroidi a cui appartengono stelle di mare con disco piccolo e braccia sottili, dotate [...] di notevole mobilità; alcune specie gareggiano per dimensione con i più grandi asteroidi ... Leggi Tutto

sferòmetro

Vocabolario on line

sferometro sferòmetro s. m. [comp. di sfero- e -metro]. – Apparecchio per la misurazione del raggio di curvatura di calotte sferiche e anche dello spessore di piccole lastre: è costituito da una vite [...] micrometrica (alla cui testa è solidale un disco di dimensioni tali da poter essere suddiviso in 500 parti) che scorre entro una madrevite posta al centro di un triangolo equilatero nei cui vertici sono fissati tre piedi: questi si appoggiano sulla ... Leggi Tutto

torpedìnidi

Vocabolario on line

torpedinidi torpedìnidi s. m. pl. [lat. scient. Torpedinidae, dal nome del genere Torpedo, che è dal lat. class. torpedo (-ĭnis): v. torpedine1]. – Famiglia di pesci cartilaginei raiformi che comprende [...] (la maggior parte non supera 1 m di lunghezza), con tronco e pinne pettorali piatti e allargati a formare un disco più o meno circolare, bocca piccola e arcuata, coda massiccia; sono provvisti di organi elettrici sottocutanei situati tra le pinne ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 44
Enciclopedia
disco
Astronomia Figura apparente di un astro; nelle galassie, formazione lenticolare, appiattita e spiraliforne, che circonda il nucleo. D. di Airy D. luminoso centrale della figura di diffrazione in cui consiste l’immagine telescopica di una stella....
DISCO
Piastra rotonda a facce piane, di grandezza, spessore e materia variabili; è oggetto di grande importanza negli esercizî ginnastici o atletici. L'esercizio del disco risale ai tempi eroici. Nel mondo mitologico furono famosi alcuni lanci di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali