• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Fisica [11]
Biologia [9]
Matematica [6]
Religioni [5]
Medicina [5]
Storia [5]
Diritto [4]
Geografia [4]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]

operatóre

Vocabolario on line

operatore operatóre s. m. [dal lat. tardo operator -oris]. – 1. (f. -trice) a. Chi opera, chi compie determinate azioni o operazioni, per lo più abitualmente. Raro in usi generici: o. del male; o. di [...] di integrazione; o. vettoriale, che si applica a vettori o dà luogo a un vettore (sono tali il gradiente, la divergenza, il rotore, ecc.). In logica matematica, o. logico, simbolo che trasforma una forma enunciativa (cioè un’espressione nella quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANTROPOLOGIA FISICA

appianaménto

Vocabolario on line

appianamento appianaménto s. m. [der. di appianare]. – L’appianare (in senso proprio e fig.): a. di un terreno; a. di una divergenza di opinioni; a. di ogni difficoltà. ... Leggi Tutto

appianare

Vocabolario on line

appianare v. tr. [der. dell’agg. piano2; cfr. lat. tardo (dei glossarî) applanare, der. di planum «superficie piana», col pref. ad-]. – Rendere piano, liscio, togliendo le ineguaglianze e le asperità [...] ., rendere facile, agevole: a. la via del potere. Più com. in senso fig., togliere di mezzo un ostacolo, risolvere un contrasto, e sim.: a. una difficoltà; a. una divergenza di opinioni; a. le disuguaglianze sociali; ogni dissidio è stato appianato. ... Leggi Tutto

temperaménto

Vocabolario on line

temperamento temperaménto s. m. [dal lat. temperamentum, der. di temperare «temperare»]. – 1. ant. o non com. In senso ampio, mescolanza di più elementi in giusta proporzione, e anche mescolamento in [...] punizione, della disciplina; t. dell’ira, delle passioni. b. Modo o mezzo che concilî un contrasto, appiani una divergenza, elimini un ostacolo, faciliti una soluzione, ristabilisca un equilibrio: cercare, trovare un t.; non vi gettate del tutto al ... Leggi Tutto

razza

Vocabolario on line

razza s. f. [dal fr. ant. haraz «allevamento di cavalli», prob. attraverso un’agglutinazione e falsa deglutinazione dell’articolo: l’arazz, da cui la razz(a)]. – 1. a. In biologia, popolazione o insieme [...] popolazioni della stessa specie: l’esistenza di razze in una specie è indice della presenza di fenomeni di divergenza intraspecifica, spesso determinati da isolamento geografico prolungato nel tempo (come nel caso delle popolazioni che vivono su ... Leggi Tutto

terréno²

Vocabolario on line

terreno2 terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, [...] riesco a seguirti su questo t.; il contrasto può essere risolto soltanto su t. legale; t. d’incontro, in una divergenza, l’insieme degli argomenti che saranno materia di discussione: la politica fiscale sarà il t. d’incontro delle forze politiche. 3 ... Leggi Tutto

lontano

Vocabolario on line

lontano agg. e avv. [lat. *longitanus, der. di longe «lontano, lungi»]. – 1. agg. a. Che si trova a relativamente grande distanza o è separato da lungo intervallo nello spazio: regione, città l.; nel [...] , debole, poco sicura; speranze l., incerte; c’è fra loro solo una l. somiglianza, debole, vaga. In altri casi indica divergenza, diversità: siamo l. di gusti, di opinioni; vede Cose da quel che già credea lontane (Ariosto). In fisica, si usa in ... Leggi Tutto

diṡaccòrdo

Vocabolario on line

disaccordo diṡaccòrdo s. m. [comp. di dis-1 e accordo]. – Mancanza d’accordo, contrasto o divergenza di opinioni, dissenso: essere, venire, trovarsi in d. (con la prep. su: essere in d. su una questione, [...] su una decisione da prendere, ecc.) ... Leggi Tutto

nòdo

Vocabolario on line

nodo nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé [...] e controverso, che occorre superare, chiarire o risolvere per giungere alla soluzione di un problema, di una difficoltà, di una divergenza: è questo il n. della questione; i n. di una vertenza sindacale. e. Più genericam., difficoltà, ostacolo che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

sostanziale

Vocabolario on line

sostanziale (ant. sustanziale) agg. [dal lat. tardo, eccles., substantialis, der. di substantia «sostanza»]. – Che è relativo alla sostanza: a. In filosofia, specificatamente, detto di ciò che dà sostanza [...] sostanza, all’essenza di una cosa; essenziale, fondamentale: la parte s. di un discorso, di un libro; diversità, divergenze s., di sostanza, di fondo; cose che, per non essere sostanziali, si differiscono comodamente a più comodo tempo (Guicciardini ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
divergenza
Biologia D. genetica Nell’evoluzione, azione differenziante della selezione ( selezione divergente o disruptiva) determinata dalle differenti condizioni ambientali in cui vengono a trovarsi porzioni di una popolazione originaria. Si producono...
divergenza interspecifica
divergenza interspecifica Mauro Capocci Processo evolutivo che tende a rendere due specie sempre più diverse rispetto a un determinato tratto. Il carattere che va incontro a divergenza evolutiva tra le specie può essere morfologico o molecolare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali