• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Religioni [1]
Industria [1]
Farmacologia e terapia [1]
Medicina [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Chimica [1]
Filosofia [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

divergenza

Sinonimi e Contrari (2003)

divergenza /diver'dʒɛntsa/ s. f. [der. di divergere]. - 1. a. [il divergere di due strade, semirette, ecc.] ↔ convergenza. b. (ott.) [in riferimento a lente o specchio, capacità di trasformare un fascio [...] incidente di raggi paralleli in un fascio emergente di raggi che divergono] ↔ convergenza. 2. (fig.) [il divergere nel modo di pensare, di giudicare e sim.] ≈ contrasto, differenza, difformità, disaccordo, ... Leggi Tutto

convergenza

Sinonimi e Contrari (2003)

convergenza /konver'dʒɛntsa/ s. f. [der. di convergere]. - 1. [il convergere: c. di due linee, di due strade] ≈ confluenza. ↔ divergenza. 2. (fig.) [il tendere a uno stesso fine, il concorrere a uno stesso [...] effetto e sim.: c. di cause, di sforzi] ≈ concordia, concorso, coordinamento, sinergia, unione. ↔ discordia, divergenza. [⍈ ARMONIA] ... Leggi Tutto

eterodossia

Sinonimi e Contrari (2003)

eterodossia /eterodo's:ia/ s. f. [dal gr. heterodoksía]. - 1. (teol., relig.) [il professare dottrine o opinioni diverse da quelle definite come vere dall'autorità religiosa] ≈ dissidenza, eresia, scisma. [...] ↔ ortodossia. 2. (estens.) [l'essere in disaccordo con le idee della maggioranza su questioni politiche e sim.] ≈ dissenso, dissidenza, divergenza. ↔ conformismo, ortodossia. ... Leggi Tutto

sconcordanza

Sinonimi e Contrari (2003)

sconcordanza /skonkor'dantsa/ s. f. [der. di sconcordante, part. pres. di sconcordare], non com. - 1. [l'essere sconcordante: s. di termini, di colori] ≈ disaccordo, disarmonia, discordanza, dissonanza, [...] divergenza. ‖ contrasto, discordia. ↔ accordo, armonia, concordanza, conformità, convergenza. 2. (gramm.) [mancanza di accordo tra elementi di una frase o di un periodo che dovrebbero essere concordati] ↔ accordo, concordanza. ... Leggi Tutto

scontro

Sinonimi e Contrari (2003)

scontro /'skontro/ s. m. [der. di scontrare]. - 1. [contrapposizione armata di eserciti, gruppi, ecc.: s. tra opposte fazioni; s. a fuoco] ≈ battaglia, combattimento, (ant.) oste. ‖ lotta, mischia, rissa, [...] s. verbale; lo s. tra governo e opposizione] ≈ alterco, conflitto, contrasto, discussione, disputa. ↓ disaccordo, dissenso, divergenza. ↔ accordo, incontro, intesa. ‖ concordia, convergenza. 3. (estens.) [il cozzare involontario di due o più veicoli ... Leggi Tutto

urto

Sinonimi e Contrari (2003)

urto s. m. [der. di urtare]. - 1. a. [l'urtare, per lo più accidentalmente, qualcuno o qualcosa: l'u. lo fece cadere a terra] ≈ botta, colpo, contraccolpo, Ⓣ (med.) trauma, Ⓣ (med.) traumatismo, (non com.) [...] fig.) [aspra e violenta contrapposizione: u. d'idee, d'interessi] ≈ conflitto, contrasto, scontro. ↓ attrito, disaccordo, divergenza. ↔ accordo, comunione, convergenza. ● Espressioni (con uso fig.): mettersi in urto (con qualcuno) [avere un conflitto ... Leggi Tutto

accordo

Sinonimi e Contrari (2003)

accordo /a'k:ɔrdo/ s. m. [der. di accordare]. - 1. [incontro di opinioni, gusti, sentimenti e sim.: essere in buon a.] ≈ affiatamento, affinità, armonia, comprensione, concordanza, concordia, consenso, [...] convergenza, intesa, sintonia, unione. ↔ attrito, contrasto, disaccordo, discordanza, discordia, discrepanza, dissenso, dissidio, dissonanza, divergenza, incomprensione, ostilità. ● Espressioni: fam., andare d'accordo come cani e gatti ≈ essere come ... Leggi Tutto

vicinanza

Sinonimi e Contrari (2003)

vicinanza /vitʃi'nantsa/ s. f. [der. di vicino]. - 1. a. [condizione di essere vicino nello spazio: data la v. c'incontriamo spesso] ≈ (lett.) propinquità, prossimità. ↔ distanza, lontananza. ▼ Perifr. [...] prossimità. 3. (fig.) [l'essere vicini, affini sotto qualche aspetto: c'è una certa v. di idee tra noi due] ≈ affinità, analogia, conformità, convergenza, prossimità, similarità, somiglianza. ↔ difformità, distanza, divergenza, diversità, lontananza. ... Leggi Tutto

frizione

Sinonimi e Contrari (2003)

frizione /fri'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo frictio -onis, der. di fricare "fregare"]. - 1. a. [operazione del frizionare] ≈ (non com.) fregagione, massaggio. ⇑ sfregamento, strofinamento. b. [sostanza [...] [sfregamento tra superfici a contatto] ≈ attrito. 3. (fig.) [mancanza di accordo fra persone: i motivi di f. erano molti] ≈ attrito, contrasto, disaccordo, dissenso, dissidio, divergenza, tensione. ↔ accordo, concordia, consenso, convergenza, intesa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

coincidenza

Sinonimi e Contrari (2003)

coincidenza /kointʃi'dɛntsa/ s. f. [der. di coincidere]. - 1. a. [l'accadere simultaneo: c. di due fatti] ≈ concomitanza, concorso, contemporaneità, contestualità, simultaneità, sincronismo. b. (estens.) [...] , fatalità. 2. (fig.) [l'essere corrispondente, in parte o in tutto: c. di idee] ≈ consonanza, convergenza, corrispondenza, omogeneità, uniformità. ↑ identità, uguaglianza. ↔ differenza, discordanza, dissonanza, disuguaglianza, divergenza. ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
divergenza
Biologia D. genetica Nell’evoluzione, azione differenziante della selezione ( selezione divergente o disruptiva) determinata dalle differenti condizioni ambientali in cui vengono a trovarsi porzioni di una popolazione originaria. Si producono...
divergenza interspecifica
divergenza interspecifica Mauro Capocci Processo evolutivo che tende a rendere due specie sempre più diverse rispetto a un determinato tratto. Il carattere che va incontro a divergenza evolutiva tra le specie può essere morfologico o molecolare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali