vestibolo
vestìbolo (ant. vestìbulo) s. m. [dal lat. vestibŭlum, voce di formazione oscura]. – 1. Nell’antichità, spazio libero che precede una sala, il portico o pronao che precede il tempio in antis, [...] più tardi la tipica hall inglese. Dall’Ottocento il vestibolo assume nuova importanza e varie funzioni nei grandi edifici pubblici; così nelle banche, nei musei, nei palazzi di giustizia, nelle biblioteche, nei parlamenti, nei teatri, nelle stazioni ...
Leggi Tutto
palanca1
palanca1 s. f. [lat. *palanca, dal gr. ϕάλαγγα accus. di ϕάλαγξ «tronco, randello»]. – 1. Trave lunga e robusta. a. Più precisamente, grossa tavola, generalmente di abete, lunga, di norma, 4 [...] di almeno 5 cm, usata per formare il piano praticabile dei ponteggi provvisorî e delle impalcature, durante la costruzione degli edifici; viene protetta alle estremità con cerchiatura di leggere piattine di ferro, per evitare che si spacchi. b. Nel ...
Leggi Tutto
bagno
s. m. [lat. balneum, balĭneum, che è dal gr. βαλανεῖον]. – 1. Immersione in un liquido: mettere i ceci a b. nell’acqua; tenere a b. la biancheria; b. di sviluppo di una lastra fotografica, ecc. [...] uscire dal b.; e in genere il recipiente che contiene il liquido o la soluzione. c. L’ambiente dove si fa il bagno, locale negli edifici d’abitazione (propr. stanza o stanzino da b.) nel quale è installata la vasca da bagno o la doccia (o l’una e l ...
Leggi Tutto
vetrata
s. f. [der. di vetro]. – Chiusura formata da un’ampia lastra di vetro o di cristallo, e più spesso da più lastre, sostenute da apposita intelaiatura a riquadri generalmente in parte fissi e in [...] da un intento estetico, posto in opera soprattutto come chiusura di finestre e altri vani luciferi di chiese e anche di grandi edifici pubblici e privati: le v. del Duomo di Milano, le v. della Sainte-Chapelle a Parigi, le v. di Marc Chagall della ...
Leggi Tutto
out of bounds
‹àut ëv bàund∫› locuz. ingl. (propr. «fuori dei limiti»). – Divieto per i militari, o per altre categorie di cittadini, di accedere a determinati luoghi (edifici, strade, pubblici esercizî). [...] Equivale all’espressione statunitense off limits ...
Leggi Tutto
smonumentalizzare
smonumentaliżżare v. tr. [der. di monumentale, col pref. s- (nel sign. 4)]. – Fare perdere il carattere di monumentalità; rendere più semplice e snello: s. l’architettura degli edifici [...] pubblici ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, [...] , fontane, ha la funzione urbanistica di facilitare il movimento ed eventualmente la sosta dei veicoli, di dare accesso a edifici pubblici, di servire da luogo di ritrovo e di riunione dei cittadini, costituendo non di rado il centro della vita ...
Leggi Tutto
palazzina
s. f. [dim. di palazzo]. – Nella moderna tipologia edilizia, casa signorile plurifamiliare, a pianta centrale senza cortile, ma spesso fornita di una o due chiostrine o cavedî interni, e talora [...] con gli spazî di distacco dagli edifici limitrofi sistemati a giardino, a 4 o 5 piani, con uno o più appartamenti per piano. ...
Leggi Tutto
radiocentro
radiocèntro s. m. [comp. di radio1 e centro]. – Complesso di edifici e attrezzature (antenne, trasmettitori, alimentatori, ecc.) che costituiscono un centro di radiodiffusione, o anche il [...] centro radio di determinati enti (il r. della questura, dei vigili del fuoco, ecc.) ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio [...] barocco; i p. dell’età umbertina; determinando la destinazione: p. reale, ducale, arcivescovile; i sacri p. apostolici, gli edifici che costituiscono la residenza papale in Vaticano; p. comunale, il Municipio; p. del Tribunale (detto anche, in alcune ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa (o nulla) predilezione di Federico II...
Diritto di proprietà comune a più persone, comproprietà, con riferimento soprattutto agli edifici. Il condominio degli edifici è regolato dalle norme degli artt. 1117 ss. c.c. Sua caratteristica è l’esistenza, accanto alla proprietà spettante...