cadente
cadènte agg. [part. pres. di cadere]. – 1. Che cade, ma per lo più con sign. particolari: una casa c., vecchia, in rovina, che minaccia di crollare da un momento all’altro; Dagli atri muscosi, [...] volti verso l’alto. 2. Nella tecnica fotografica, linee c., linee del soggetto (soprattutto motivi architettonici, spigoli di edifici e monumenti, ecc.) che sono in realtà parallele, ma risultano convergenti nella sua immagine per la deformazione ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi [...] , il complesso dei problemi che si riferiscono alla disposizione dei singoli ambienti in un edificio o dei varî edifici in un più vasto organismo, in relazione con le caratteristiche e le esigenze funzionali derivanti dalle rispettive destinazioni ...
Leggi Tutto
umo
s. m. – Adattamento, poco com., di humus, nell’uso scient. o letter.: stranamente gli edifici enormi sembravano sprofondare in un umo antico (Alvaro). ...
Leggi Tutto
freccia
fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione [...] baghetta. 3. Con usi più partic.: a. In architettura (per influsso del francese flèche), la cuspide terminale di edifici o membrature ad andamento verticale, come campanili, contrafforti e simili. b. In arboricoltura, l’asse primario di un albero ...
Leggi Tutto
colombo1
colómbo1 s. m. (f. -a) [lat. colŭmbus]. – 1. a. Uccello dell’ordine colombiformi, con varie specie domestiche e selvatiche; hanno tronco relativamente corto e tozzo, becco abbastanza lungo, [...] e nidificando in società sulle rupi, ma anche nei buchi di vecchie torri abbandonate (donde il nome) e di altri edifici: ha colore cenerino, con due strisce nere sulle penne copritrici e le remiganti secondarie, collo cangiante per riflessi verdi e ...
Leggi Tutto
ibridismo
s. m. [der. di ibrido]. – 1. Stato, condizione di ibrido. a. In biologia, l’insieme dei fatti e delle teorie che riguardano gli incroci tra forme differenti di piante, di animali o umane. b. [...] Coesistenza di elementi o caratteri eterogenei fra loro, mescolanza disarmonica: i. stilistico di un complesso di edifici; i. sintattico, generato dal concorrere, in una frase, di parole che richiederebbero collocazione o determinazioni morfologiche ...
Leggi Tutto
gasolio ecologico
loc. s.le m. Sostanza chimica emulsionata composta per l’88% di gasolio, il 10,3% di acqua e l’1,7% da una miscela di additivi che la rende stabile; il suo consumo come combustibile [...] di particolato e di polveri sottili) e benzina. (Piero Bianco, Stampa, 14 febbraio 2002, p. 27, Motori) • Passiamo ora agli edifici comunali. [...] posso dire che 6.300.000 mc, pari al 63% dei volumi complessivi, vengono riscaldati a gas metano, 2 ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto [...] . l. In araldica, attributo delle ali degli uccelli posati, delle mani che formano il pugno, delle torri, case, chiese e altri edifici che hanno la porta di smalto diverso dal fabbricato e dal campo; delle corone rialzate di archi e di tocchi; degli ...
Leggi Tutto
pompa1
pómpa1 s. f. [dal fr. pompe, che è dall’oland. pompe (o ingl. pump), di origine onomatopeica]. – 1. Genericamente, macchina operatrice destinata a sollevare o comunque a spostare liquidi o aeriformi, [...] (p. di calore a compressione); in partic.: p. di calore reversibili, dispositivi utilizzati per il riscaldamento e il raffreddamento di edifici; scaldaacqua a p. di calore, per il riscaldamento di acqua per usi domestici. 3. P. (o pistone) da fuoco ...
Leggi Tutto
geomatica
s. f. Tecnologia di rilevamento e trattamento informatico dei dati relativi alla terra e all’ambiente. ◆ Università e Marina militare inaugurano un Master in Geomatica marina. La Geomatica [...] ), telerilevamento satellitare, sistemi informativi territoriali. E un gran numero di ambiti di sbocco, dall’analisi strutturale degli edifici ai rilievi per la geologia, fino alla protezione territoriale e civile e alla cartografia. (Paolo Ardissone ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa (o nulla) predilezione di Federico II...
Diritto di proprietà comune a più persone, comproprietà, con riferimento soprattutto agli edifici. Il condominio degli edifici è regolato dalle norme degli artt. 1117 ss. c.c. Sua caratteristica è l’esistenza, accanto alla proprietà spettante...