addobbo
addòbbo s. m. [der. di addobbare]. – L’operazione dell’addobbare; più com., con valore concr., l’insieme degli oggetti adoperati per addobbare: a. natalizi; anticam. anche ornamento della persona, [...] guarnizione di vivande, e sim. In partic., decorazione di carattere provvisorio all’interno di edifici, di chiese, o nelle vie e piazze pubbliche in occasione di festeggiamenti o cerimonie solenni. Nel teatro, l’arredamento scenico costituito da ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, [...] specchio, percepita come l’ego ideale. 3. Locuz. avv. a specchio, con accezioni diverse: a. Detto di luoghi, edifici, elementi del paesaggio collocati in prossimità di una superficie riflettente (generalm. d’acqua) in modo da rispecchiarsi in essa ...
Leggi Tutto
casatorre
casatórre (o casa tórre) s. f. (pl. casetórri o case tórri). – Tipo di casa medievale a forte sviluppo verticale, il cui organismo costruttivo è spesso costituito da un’ossatura resistente [...] in pietra ad arcate sovrapposte, chiuse da strutture di diverso e più maneggevole materiale. Per analogia, si dà talora lo stesso nome ad alti edifici moderni con rapporti volumetrici simili a quelli delle casetorri medievali. ...
Leggi Tutto
meniano
s. m. [dal lat. maenianum, dal nome di Gaio Menio (lat. Caius Maenius), censore nel 318 a. C.]. – 1. Nell’architettura romana, sporgenza (oltre la verticale dei muri o di un portico) a una certa [...] di accesso con le gradinate. 3. Ballatoio pensile, per lo più di legno o vetri, costruito sui balconi esterni di molti palazzi romani fra il sec. 18° e il 19°, per servire come luogo riparato di passaggio o di osservazione all’esterno degli edifici. ...
Leggi Tutto
sacello
sacèllo s. m. [dal lat. sacellum, dim. di sacrum «recinto sacro» (neutro sostantivato dell’agg. sacer «sacro»)], letter. – 1. Nell’antica Roma, piccolo recinto rotondo o quadrangolare a cielo [...] più a ringraziamento e ricordo di una grazia ricevuta, oppure cappella inclusa in una chiesa maggiore (talora in altri edifici), con caratteri ben distinti per forme artistiche e con speciali destinazioni religiose. S. mortuario, piccola cappella all ...
Leggi Tutto
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più [...] ha simili a quelli di un’altra: ho un amico che ha un’i. di tuo fratello; è una costruzione che ha qualche i. degli edifici orientali; in questi versi c’è un’i. dei Canti del Leopardi; mi piacerebbe una villa sull’i. di questa, di modello simile, di ...
Leggi Tutto
monoaziendale
monoażiendale agg. [comp. di mono- e azienda]. – Che riguarda una sola azienda; è riferito quasi esclusivamente a edifici rurali del tipo a corte, caratteristici di una zona della pianura [...] lombarda, i quali, ospitando diverse famiglie di addetti agricoli con varie funzioni, vengono a formare il centro di una sola azienda ...
Leggi Tutto
sacramentale
(ant. sagramentale) agg. e s. m. [dal lat. tardo sacramentalis, der. di sacramentum «sacramento»]. – 1. agg. a. Nella religione cattolica, di un sacramento, relativo a un sacramento o derivante [...] la somministrazione: possono consistere in atti o azioni (segno della croce, benedizione di persone o cose, consacrazione di luoghi, edifici e arredi dedicati al culto, esorcismi, ecc.) oppure anche in cose concrete (per es., l’acqua benedetta), e ...
Leggi Tutto
monoblocco
monoblòcco agg. [comp. di mono- e blocco1], invar. – Costituito di un solo blocco; in partic., in meccanica, cilindri m., i cilindri delle macchine alternative ricavati da un solo pezzo di [...] un monoblocco, il pezzo di fusione unico costituito dai cilindri e dal loro basamento); in edilizia, detto di costruzioni o edifici (spec. ospedali), nei quali differenti servizî sono riuniti in un unico corpo di fabbrica; analogam., nell’arredo di ...
Leggi Tutto
rurale
agg. [dal lat. tardo ruralis, der. di rus ruris «campagna»]. – Che è della campagna, che ha relazione con la campagna in genere (spesso in contrapp. a urbano): l’ambiente r.; popolazione r., i [...] r., società cooperativa di credito fra piccoli agricoltori; edilizia r., che riguarda le case coloniche e i varî edifici per il ricovero del bestiame, delle macchine agricole e dei prodotti; medicina r., relativa alle popolazioni agricole; economia ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa (o nulla) predilezione di Federico II...
Diritto di proprietà comune a più persone, comproprietà, con riferimento soprattutto agli edifici. Il condominio degli edifici è regolato dalle norme degli artt. 1117 ss. c.c. Sua caratteristica è l’esistenza, accanto alla proprietà spettante...