• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
478 risultati
Tutti i risultati [478]
Arti visive [188]
Architettura e urbanistica [162]
Industria [49]
Storia [38]
Medicina [32]
Religioni [30]
Diritto [26]
Arredamento e design [24]
Militaria [22]
Geografia [21]

córte

Vocabolario on line

corte córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle [...] molti toponimi, come Cortemaggiore, Corteolona, ecc. b. Nella pianura lombarda, corte o casa a corte, edificio o complesso di edifici in cui sono ospitate diverse famiglie di addetti agricoli, appartenenti a una sola azienda o proprietarie di piccole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

recùpero

Vocabolario on line

recupero recùpero (o ricùpero) s. m. [der. di recuperare]. – 1. L’azione, l’operazione di recuperare, il fatto di venire recuperato, soprattutto con riferimento a cose disperse, rubate, o di cui si temeva [...] e inviando energia nella rete di alimentazione. e. In urbanistica, azione intesa a ripristinare, ricostruendoli o riattandoli, edifici e spazî architettonici di rilevante interesse storico-ambientale: r. di caseggiati, di quartieri antichi. In partic ... Leggi Tutto

serràglio²

Vocabolario on line

serraglio2 serràglio2 s. m. [dal turco saray, propriam. «edificio, palazzo»; il sign. 2 si è sviluppato in Italia (e di qui è passato ad altre lingue europee) per accostamento a serraglio1]. – 1. Residenza [...] giardino cintato, aventi ora carattere di padiglione, soprattutto per gli ambienti di rappresentanza, ora consistenza di edifici di abitazione (appartamenti del principe, della famiglia, dei dipendenti, delle guardie, ecc.) o di servizio (cucine ... Leggi Tutto

massaiòlo

Vocabolario on line

massaiolo massaiòlo (o massaròlo) s. m. [der. di massaio (o rispettivam. massaro)], non com. – Nome dato anticam. in talune regioni d’Italia al custode di edifici, masserizie e denaro del comune, a volte [...] identificato col massaio, a volte invece ad esso sottoposto ... Leggi Tutto

serraménto

Vocabolario on line

serramento serraménto s. m. [der. di serrare] (pl. -i; con sign. collettivo, le serraménta). – Denominazione generica delle strutture mobili che servono a chiudere le aperture lasciate nei muri degli [...] edifici per il transito oppure per far entrare aria e luce: s. esterni, interni; s. in legno, in alluminio; nell’uso corrente, il termine è oggi comunem. sostituito da infisso. ... Leggi Tutto

templare

Vocabolario on line

templare (o templàrio) agg. e s. m. [dal lat. tardo templaris, der. di templum «tempio»]. – 1. agg. Del tempio, dei templi; in storia dell’arte, usato sia in modo generico (architettura t., torre t.), [...] sia, più specificamente, in riferimento alle committenze artistiche e agli edifici dell’ordine religioso dei Templari. 2. Appartenente all’ordine religioso-militare del Tempio, fondato nel 1119 a Gerusalemme da Ugo di Payns per proteggere i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

anastilòṡi

Vocabolario on line

anastilosi anastilòṡi s. f. [dal gr. ἀναστήλωσις «riedificazione», der. di ἀναστηλόω «riedificare»]. – In archeologia, ricostruzione di antichi edifici, specialmente dell’antichità classica, ottenuta [...] mediante la ricomposizione, con i pezzi originali, delle antiche strutture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

imbraga

Vocabolario on line

imbraga s. f. [der. di imbragare, var. di imbracare]. – 1. Variante di imbraca. 2. Negli impianti idraulici degli edifici, lo stesso che braga. ... Leggi Tutto

stèrro

Vocabolario on line

sterro stèrro s. m. [der. di sterrare]. – 1. Lo sterrare, l’operazione di scavo della terra e il risultato di tale operazione, soprattutto con riferimento allo scavo di sbancamento per le fondazioni [...] di edifici e altre strutture: procedere allo s. del terreno; vicino alla strada c’è un largo s.; anche la terra scavata: portare via gli sterri. 2. L’operazione del mettere allo scoperto la tana della volpe e degli altri mammiferi terragnoli a scopo ... Leggi Tutto

refettòrio

Vocabolario on line

refettorio refettòrio (ant. refettòro) s. m. [dal lat. tardo (eccles.) refectorium, neutro sostantivato del lat. tardo refectorius «che serve a ristorare», der. di reficĕre «ristorare», part. pass. refectus]. [...] – Negli edifici di abitazione collettiva (collegi, conventi, caserme, reclusorî, ospizî, ecc.), o destinati alla permanenza prolungata di un certo numero di persone (scuole, officine, laboratorî, ecc.), l’ambiente nel quale si consumano i pasti in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 48
Enciclopedia
EDIFICI RELIGIOSI
Edifici religiosi Stefania Mola Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa (o nulla) predilezione di Federico II...
Condominio negli edifici
Diritto di proprietà comune a più persone, comproprietà, con riferimento soprattutto agli edifici. Il condominio degli edifici è regolato dalle norme degli artt. 1117 ss. c.c. Sua caratteristica è l’esistenza, accanto alla proprietà spettante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali