• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
478 risultati
Tutti i risultati [478]
Arti visive [188]
Architettura e urbanistica [162]
Industria [49]
Storia [38]
Medicina [32]
Religioni [30]
Diritto [26]
Arredamento e design [24]
Militaria [22]
Geografia [21]

riscaldaménto

Vocabolario on line

riscaldamento riscaldaménto s. m. [der. di riscaldare]. – 1. a. L’operazione, la tecnica e il procedimento di somministrare a un corpo o a un ambiente la quantità di calore necessaria per elevarne la [...] valore: forno per il r. dell’acciaio, della ghisa; caldaia, impianto per il r. dell’acqua; r. degli ambienti, in edifici destinati sia ad abitazione sia ad attività varie; r. dei veicoli, dei mezzi di trasporto, come navi e aerei, vetture ferroviarie ... Leggi Tutto

abbaino

Vocabolario on line

abbaino s. m. [dal genov. abaén «abatino» e «abbadino» (v.)]. – 1. Soprelevazione del tetto di un fabbricato, realizzata in modo da consentire l’apertura di una finestra per dare luce ed aria al sottotetto. [...] Negli edifici dei paesi nordici, viene spesso elevato a filo della facciata costituendone insieme il coronamento e un elemento architettonico caratteristico; fu usato soprattutto dai costruttori gotici e ripreso largamente nell’architettura dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

agglomeraménto

Vocabolario on line

agglomeramento agglomeraménto s. m. [der. di agglomerare]. – L’agglomerarsi, spec. di persone; concr., quantità di persone agglomerate (di edifici, più com. agglomerato). ... Leggi Tutto

pittóre

Vocabolario on line

pittore pittóre s. m. (f. -trice) [lat. pictor -ōris, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. a. Chi dipinge, chi si dedica all’arte della pittura: p. professionista, dilettante; fare [...] tempo libero, solo come passatempo. b. Chi tinteggia, a mano o a macchina, le pareti interne ed esterne degli edifici, provvedendo talora anche alla preparazione delle miscele coloranti: avere in casa i pittori; p. decoratore (v. decoratore). c. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – PITTURA – TEMI GENERALI

pittorésco

Vocabolario on line

pittoresco pittorésco agg. [der. di pittore] (pl. m. -chi). – 1. Raro, che si riferisce ai pittori o alla pittura. Come locuz. avv., alla pittoresca, al modo dei pittori; in partic., dipingere alla p., [...] fine del sec. 18° il termine entra in uso anche in architettura, riferito sia al giardino all’inglese sia agli edifici che imitano castelli medievali o sono caratterizzati da disposizioni asimmetriche dei varî corpi di fabbrica e dalla varietà dei ... Leggi Tutto

agglomerato

Vocabolario on line

agglomerato s. m. [part. pass. di agglomerare; nel sign. 2, ricalca il ted. Agglomerat]. – 1. Insieme di cose strettamente unite. In partic., a. urbano, insieme di edifici, strade, piazze e giardini [...] costituenti un abitato di qualche importanza. 2. Materiale formato dall’unione di particelle incoerenti per effetto di un conglomerante: a. naturale, artificiale, di legno, di sughero, ecc. In petrografia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

agglomerazióne

Vocabolario on line

agglomerazione agglomerazióne s. f. [der. di agglomerare]. – 1. a. Atto, operazione, effetto dell’agglomerare e dell’agglomerarsi. b. Insieme di cose o persone agglomerate. In partic., in urbanistica [...] e nel linguaggio socio-economico, raggruppamento di edifici d’abitazione lungo o presso una via di comunicazione, indipendentemente dalla sua situazione amministrativa; in senso più ampio, a. urbana, il complesso della città e del suo circondario ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

parlatòrio

Vocabolario on line

parlatorio parlatòrio (ant. parlatóio) s. m. [der. di parlare2; cfr. lat. mediev. parlatorium]. – 1. Locale che, negli edifici di abitazione collettiva (conventi, collegi, prigioni, caserme, ospizî, [...] ospedali e sim.), è adibito a luogo di incontro e di conversazione con i visitatori esterni. 2. ant. Luogo dove si tenevano pubbliche adunanze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

parlèra

Vocabolario on line

parlera parlèra s. f. [der. settentr. di parlare2]. – Nome dato anticamente in alcune regioni dell’Italia settentr. al tipo di arengo costituito da un piccolo balcone sporgente sulla facciata di edifici [...] pubblici medievali, dal quale si usava arringare la folla ... Leggi Tutto

condomìnio

Vocabolario on line

condominio condomìnio s. m. [dal lat. mod. condominium, comp. del lat. con- e dominium «dominio»]. – Diritto di proprietà comune a più persone, comproprietà. In partic., c. degli edifici, istituto giuridico [...] per cui più soggetti, accanto alla proprietà spettante singolarmente a ciascuno sul proprio piano o sulla propria porzione di piano, hanno la comproprietà su alcune parti comuni dell’edificio, quali il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 48
Enciclopedia
EDIFICI RELIGIOSI
Edifici religiosi Stefania Mola Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa (o nulla) predilezione di Federico II...
Condominio negli edifici
Diritto di proprietà comune a più persone, comproprietà, con riferimento soprattutto agli edifici. Il condominio degli edifici è regolato dalle norme degli artt. 1117 ss. c.c. Sua caratteristica è l’esistenza, accanto alla proprietà spettante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali