• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Arti visive [2]
Industria [2]
Architettura e urbanistica [2]
Biologia [2]
Zoologia [2]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Alimentazione [1]
Botanica [1]

alano²

Vocabolario on line

alano2 alano2 s. m. [variante di gualano]. – Giovane dai dieci ai vent’anni che in alcune province dell’Italia merid. era allogato dai genitori come garzone di campagna per un esiguo compenso (pattuito [...] determinati giorni sulla pubblica piazza, per cui si è parlato di un «mercato degli alani»): non si pretende che con l’abolizione di tutti i vincoli alle migrazioni interne il problema degli a. meridionali possa essere rapidamente risoluto (Einaudi). ... Leggi Tutto

rivalutare

Vocabolario on line

rivalutare v. tr. [comp. di ri- e valutare] (io rivalùto o, più com. ma meno corretto, rivàluto, ecc.). – 1. Valutare di nuovo: fece r. i suoi gioielli da un altro orefice di sua fiducia. 2. Dare nuovo [...] . pron. rivalutarsi, riacquistare valore: nel tempo stesso si rivaluta l’unità di conto e si svaluta l’unità effettiva (Einaudi). In senso fig., ridare valore, merito, prestigio: r. un’antica tradizione; r. un programma politico; in partic., ridare ... Leggi Tutto

sparagnare

Vocabolario on line

sparagnare v. tr. e intr. [dal germ. *sparanjan] (io sparagno, ... noi sparagniamo, voi sparagnate, e nel cong. sparagniamo, sparagniate; come intr., aus. avere). – Variante region., largamente nota, [...] fortuna ti sparagna de’ bei fastidi (I. Nievo); lavorerà molto e manderà i quattrini sparagnati alla mamma (Faldella); per dieci o dodici anni si rassegna alla vita del famiglio salariato ... e frattanto sparagna tutto o quasi il guadagno (Einaudi). ... Leggi Tutto

cappèllo

Vocabolario on line

cappello cappèllo s. m. [lat. *cappellus, der. di cappa: v. cappa1]. – 1. a. Copricapo maschile o femminile di vario materiale e varia forma, con tesa più o meno larga (in origine si chiamò così il lembo [...] c. al chiodo, ossia, essendo la sposa unica figlia ereditiera di un podere ..., è andato a stare in casa dei suoceri (Einaudi); ant., fare, dare un c. a qualcuno, fargli una forte sgridata. b. Il copricapo degli ecclesiastici, e in partic. quello dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE

vincolismo

Vocabolario on line

vincolismo s. m. [der. di vincolo]. – Nel linguaggio giur. ed econ., la tendenza e la prassi di istituire vincoli, limitazioni, nel settore dell’economia privata: attuare un v. eccessivo nel campo delle [...] importazioni; non è possibile passare ad un tratto dal v. alla libertà (Einaudi). ... Leggi Tutto

deregolatore

Neologismi (2008)

deregolatore s. m. e agg. Chi o che tende a eliminare l’eccesso di regole. ◆ Henri Weber, senatore socialista francese: «Nella Germania della concertazione sindacale, nella Germania del Welfare solido [...] regione più rossa d’Italia, oggi deregolatore e liberalizzatore della più bell’acqua, un mix imprevedibile di [Luigi] Einaudi e [Alexis de] Tocqueville. Sono tanti, sono arrabbiati i farmacisti, ma, nonostante gli sforzi, non ricordano la classe ... Leggi Tutto

escluṡivìstico

Vocabolario on line

esclusivistico escluṡivìstico agg. [der. di esclusivo] (pl. m. -ci). – Da esclusivista, che denota o è dettato da esclusivismo; che tende a escludere gli altri dalla partecipazione a qualche cosa: il [...] suo era un amore cieco, geloso, e.; l’atteggiamento e. del governo verso ogni apporto delle opposizioni; le associazioni più antiche, più salde ed anche più e. (Einaudi). ... Leggi Tutto

impròle

Vocabolario on line

improle impròle agg. [dal lat. tardo improles, comp. di in-2 e proles «prole»], letter. raro. – Privo di prole: versare un contributo costante per occupato celibe od ammogliato, i. o padre di famiglia, [...] ad una cassa comune (Einaudi). ... Leggi Tutto

gerire

Vocabolario on line

gerire v. tr. [adattam. del lat. gerĕre, per influenza di gerente] (io gerisco, tu gerisci, ecc.; raro il pass. rem. gerìi, ecc.; manca il part. pass.). – Nel linguaggio burocr., amministrare, gestire [...] e sim.: g. gli affari, g. una azienda; gli uomini capaci di gerire ... grosse e grossissime imprese (Einaudi); g. una carica, coprirla. ... Leggi Tutto

roncare

Vocabolario on line

roncare v. tr. [lat. runcare «sarchiare»] (io rónco, tu rónchi, ecc.). – Tagliare, potare, estirpare con la ronca, in genere per mettere a coltivazione un terreno: lo immagino occupato a r. parte del [...] bosco e farne campo o vigneto (Einaudi); se di quella riva fossi stato padrone, l’avrei magari roncata e messa a grano (Pavese). Spesso con uso assol.: ne’ monti di Luni, dove ronca Lo Carrarese (Dante); risaiole, immerse a r. nella marcita (Pascoli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
Einaudi
Casa editrice fondata a Torino nel 1933 da Giulio Einaudi (Torino 1912- 1999), figlio di Luigi. Caratterizzatasi rapidamente per un'anticonformistica attenzione alla cultura straniera, specie anglosassone, contribuì, grazie anche alla collaborazione...
Einàudi, Luigi
Economista e uomo politico italiano (Carrù 1874 - Roma 1961). Presidente della Repubblica Italiana dal 1948 al 1955, fu un convinto seguace del liberalismo classico, sostenne sempre le teorie liberali e la politica liberista e lottò, sia per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali