• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
79 risultati
Tutti i risultati [79]
Lingua [10]
Industria [9]
Industria aeronautica [7]
Biologia [7]
Fisica [7]
Medicina [5]
Matematica [4]
Antropologia fisica [3]
Geologia [3]
Arti visive [3]

interfàccia

Vocabolario on line

interfaccia interfàccia s. f. [dall’ingl. interface, comp. di inter- e face «faccia»] (pl. -ce). – In generale, nel linguaggio scient. e tecn., ente che agisce da elemento comune, in parte di separazione [...] permettono di collegare tra loro due qualsiasi sistemi o unità di calcolo e in particolare l’unità centrale di un elaboratore con quelle periferiche: metodi, dispositivi, circuiti d’interfaccia. I. utente, la parte di un programma con cui l’utente ... Leggi Tutto

segménto

Vocabolario on line

segmento segménto s. m. [dal lat. segmentum «taglio, striscia», der. di secare «tagliare»]. – 1. In geometria, parte di retta compresa fra due punti, detti estremi del s.; lunghezza di un s., la distanza [...] (s. logico) in fase di programmazione, ovvero dal punto di vista dell’occupazione della memoria principale di un elaboratore (s. fisico), qualora questa, non potendo contenere l’intero programma, debba essere caricata in più fasi successive, ciascuna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

traduttóre

Vocabolario on line

traduttore traduttóre s. m. [dal lat. traductor -oris, che aveva solo il sign. di «chi fa passare, chi trasferisce»: v. tradurre]. – 1. (f. -trice) Chi traduce o ha tradotto in altra lingua, autore di [...] e di una memoria interna molto estesa e capiente. b. Programma facente parte del sistema operativo di un elaboratore elettronico digitale, che serve a convertire le istruzioni tra linguaggi di programmazione di tipo diverso, traducendo, per es ... Leggi Tutto

programma

Vocabolario on line

programma s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole [...] il modulo iniziale di un programma, che richiama i varî sottoprogrammi necessarî all’esecuzione delle diverse fasi dell’elaborazione; p. supervisore, programma costituito da un certo numero di sottoprogrammi che sovrintendono a particolari compiti di ... Leggi Tutto

interruzióne

Vocabolario on line

interruzione interruzióne s. f. [dal lat. interruptio -onis, der. di interrumpĕre «interrompere», part. pass. interruptus]. – 1. a. L’azione, il fatto d’interrompere o d’interrompersi, e più spesso l’effetto, [...] un servizio pubblico, ecc. b. In informatica, arresto immediato di un programma in corso di esecuzione su un elaboratore elettronico, provocato da un comando di interruzione allo scopo di consentire l’esecuzione di un programma più urgente, ultimato ... Leggi Tutto

k, K

Vocabolario on line

k, K (cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco [...] , ecc.); in informatica, di solito nella forma maiuscola, indica la capacità di 1024 byte o «posizioni di memoria» di un elaboratore (per es., una memoria di 16 K contiene 1024 × 16 cioè 16.384 posizioni). Nell’antica numerazione greca, la lettera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

dolby

Vocabolario on line

dolby 〈dòlbi〉 s. ingl. [marchio registrato, dal cognome dell’ideatore statunitense R. Dolby], usato in ital. al masch. – Nei registratori magnetici a nastro per alta fedeltà, sistema elettronico di filtraggio [...] , con partic. riferimento alle colonne sonore, dolby stereo, sistema introdotto dagli anni ’70 del Novecento per riprodurre mediante un elaboratore, a partire da una colonna sonora stereo incisa otticamente, una terza colonna complementare. ... Leggi Tutto

calcolatóre

Vocabolario on line

calcolatore calcolatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. calculator -oris «computista, maestro di calcolo»; nel sign. 3, è un calco dell’ingl. computer (v.)]. – 1. a. In senso generico, chi, o che, [...] ), legate da una relazione di analogia a quelle del fenomeno che si vuole studiare. C. ibrido, qualsiasi sistema misto di elaborazione dei dati, in cui cioè siano combinati tra loro organi di calcolo analogici e digitali. Come sinon. di calcolatore ... Leggi Tutto

monoprogrammazióne

Vocabolario on line

monoprogrammazione monoprogrammazióne s. f. [comp. di mono- e programmazione]. – In informatica, in contrapp. a multiprogrammazione, modo di operare di un elaboratore elettronico digitale che prevede [...] l’esecuzione completa di un solo programma applicativo alla volta ... Leggi Tutto

sonologìa

Vocabolario on line

sonologia sonologìa s. f. [comp. di sono- e -logia]. – Scienza dei suoni, come ricerca della loro genesi e composizione dal punto di vista fisico, e come studio dei procedimenti per la sintesi artificiale [...] di fenomeni acustici complessi; ne fa parte, tra l’altro, la s. computazionale, che ha per scopo di realizzare con l’elaboratore elettronico ricerche e analisi musicali e di acustica musicale. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
Elaboratori elettronici
(App. IV, i, p. 650; V, ii, p. 44; v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, i, p. 482; III, i, p. 281) Gli e. e., nel corso degli ultimi anni, hanno subito innovazioni talmente radicali e profonde che risulta quasi impossibile...
elaboratore
elaboratore elaboratóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di elaborazione] [ELT] [INF] Apparecchio per l'elaborazione di dati, numerici o di altro tipo: e. elettronico, o assol. elaboratore, lo stesso che calcolatore elettronico; talora si tende...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali