• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
79 risultati
Tutti i risultati [79]
Lingua [10]
Industria [9]
Industria aeronautica [7]
Biologia [7]
Fisica [7]
Medicina [5]
Matematica [4]
Antropologia fisica [3]
Geologia [3]
Arti visive [3]

paginazióne

Vocabolario on line

paginazione paginazióne s. f. [der. di paginare]. – 1. a. La numerazione delle pagine di un libro (anche paginatura), cioè il fatto di contrassegnarle con numeri progressivi. b. In biblioteconomia, l’indicazione [...] di vista dell’estetica tipografica): una p. ariosa. 3. In informatica, tecnica di suddivisione della memoria reale di un elaboratore in zone pagina (v. pagina, n. 5), particolarmente utile quando il computer è adoperato in multiprogrammazione; è in ... Leggi Tutto

terminale

Vocabolario on line

terminale agg. e s. m. [dal lat. tardo terminalis, der. di terminus (v. termine)]. – 1. agg. Che segna il termine, cioè il confine: pietra t., cippo t.; che è al termine, che rappresenta la parte finale, [...] (per es., la gestione di parte dei dati o dei codici dei programmi) alleggerendo il carico interattivo dell’elaboratore centrale. d. Stazione, centro terminale di linee aeree o di servizî di trasporto pubblici (v. terminal, n. 1). e. In tipografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

debugging

Vocabolario on line

debugging ‹dibḁ′ġiṅ› s. ingl. [der. di (to) debug, propr. «spulciare» e fig. «cercare ed eliminare errori o difetti», comp. di de- «de-» e bug «cimice, insetto» e fig., pop., «difetto»], usato in ital. [...] di messa a punto di un programma, un’applicazione, ecc., consistente nella ricerca (di norma effettuata dall’elaboratore) e nella correzione (talvolta automatica) degli errori di procedura, relativi al tipo di linguaggio impiegato, che impediscono ... Leggi Tutto

FireWire

Vocabolario on line

FireWire 〈fàië u̯àië〉 agg. e s. ingl. (propr. «connessione [wire] di fuoco [fire]»), usato in ital. come agg. e s. m. – Marchio registrato di un tipo di connessione fra un elaboratore centrale e le sue [...] periferiche che consente di trasferire dati ad altissime velocità ... Leggi Tutto

firmware

Vocabolario on line

firmware ‹fë′ëmueë› s. ingl. [comp. di firm «stabile» e (soft)ware (v.)], usato in ital. al masch. – In informatica, l’insieme di programmi o di microprogrammi contenuti in una memoria a sola lettura [...] (ROM), indipendente dalla memoria principale di un elaboratore elettronico, che presiedono alle sue fondamentali attività di funzionamento (controlli d’avvio, gestione delle unità periferiche, istruzioni di base, ecc.). ... Leggi Tutto

CAM

Vocabolario on line

CAM s. m. – Sigla dell’ingl. Computer Aided Manufacturing («produzione manifatturiera assistita dall’elaboratore»), che indica una classe di metodologie nell’ambito delle quali la produzione manifatturiera [...] , ecc., in partic. alla lavorazione dei singoli pezzi, viene programmata, guidata e controllata da uno o più elaboratori. Le metodologie CAM sono particolarmente diffuse ed efficaci in ambienti produttivi a elevato livello di automazione, in cui cioè ... Leggi Tutto

parallèlo

Vocabolario on line

parallelo parallèlo (ant. paralèllo) agg. e s. m. [dal lat. parallelus, gr. παράλληλος, comp. di παρά «presso, lungo» e ἄλληλος (usato solo al plur.) «l’un l’altro»]. – 1. agg. a. In geometria, detto [...] con trasferimento simultaneo delle singole unità elementari (per es., i bit di un carattere): è contrapp. a seriale; con altro sign., elaborazione in p., modo di operare di un sistema di calcolo elettronico dotato di più unità di processo capaci di ... Leggi Tutto

linguàggio

Vocabolario on line

linguaggio linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa [...] tradotte (mediante appositi programmi compilatori, assemblatori o interpreti, per i quali v. le singole voci) dallo stesso elaboratore in linguaggio macchina. Con riferimento a questa traduzione, il linguaggio simbolico di partenza si chiama spesso l ... Leggi Tutto

computàbile

Vocabolario on line

computabile computàbile agg. [dal lat. computabĭlis]. – Che si può computare; di cui si può o si deve tener conto: periodo di servizio militare c. ai fini della pensione. In logica matematica e in informatica [...] . più concreto si dicono computabili quelle funzioni che, in linea di principio, possono essere calcolate con un elaboratore adeguatamente programmato; la teoria della computabilità (o della ricorsività) studia i limiti teorici di tale possibilità. ... Leggi Tutto

stand by

Vocabolario on line

stand by 〈stä′nd bài〉 (o standby) locuz. ingl. (propr. «appoggio, sostegno, scorta»), usata in ital. come s. m. – 1. Nel linguaggio economico, con sign. generico, linea di credito aperta da una banca [...] può inserire senza prenotazione. 3. Condizione di attesa di un dispositivo elettronico; in informatica, dispositivo di riserva che consente a un elaboratore di non perdere i dati in mancanza di corrente o in caso di guasto del dispositivo principale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
Elaboratori elettronici
(App. IV, i, p. 650; V, ii, p. 44; v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, i, p. 482; III, i, p. 281) Gli e. e., nel corso degli ultimi anni, hanno subito innovazioni talmente radicali e profonde che risulta quasi impossibile...
elaboratore
elaboratore elaboratóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di elaborazione] [ELT] [INF] Apparecchio per l'elaborazione di dati, numerici o di altro tipo: e. elettronico, o assol. elaboratore, lo stesso che calcolatore elettronico; talora si tende...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali