• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Zoologia [61]
Botanica [5]
Medicina [3]
Arti visive [2]
Industria [2]
Architettura e urbanistica [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Veterinaria [1]
Militaria [1]
Storia [1]

còccidi

Vocabolario on line

coccidi còccidi s. m. pl. [lat. scient. Coccidae, dal nome del genere Coccus, e questo dal gr. κόκκος «granello, bacca scarlatta»] (sing. còccide). – Famiglia di insetti emitteri omotteri, cui appartengono [...] le cocciniglie; lunghi normalmente 2-3 mm, presentano un netto dimorfismo sessuale e possono secernere, da ghiandole speciali, cera, lacca, manna, sostanze coloranti. Molte specie sono partenogenetiche, ... Leggi Tutto

scorpióne

Vocabolario on line

scorpione scorpióne s. m. [lat. scorpio -onis, affine al gr. σκορπίος]. – 1. a. Nome comune delle diverse specie di aracnidi appartenenti all’ordine scorpioni (lat. scient. Scorpionida), che vivono per [...] . b. Falsi scorpioni, sinon. di pseudoscorpioni, ordine di aracnidi. 2. S. d’acqua, nome italiano di alcuni insetti emitteri della famiglia nepidi, con corpo largo e depresso, zampe anteriori raptatorie e addome munito di un lungo sifone respiratorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

èlia

Vocabolario on line

elia èlia s. f. [lat. scient. Aelia]. – Genere di insetti emitteri della famiglia pentatomidi, con varie specie dannose alle coltivazioni di cereali, come, per es., la cimice rostrata (lat. scient. Aelia [...] rostrata), che migra in primavera sui campi di grano deteriorando gravemente foglie e cariossidi ... Leggi Tutto

membràcidi

Vocabolario on line

membracidi membràcidi s. m. pl. [lat. scient. Membracidae, dal nome del genere Membracis, der. del gr. μέμβραξ «sorta di cicala»]. – Famiglia di insetti emitteri omotteri di piccola o mediocre statura, [...] abbondantemente rappresentati nelle regioni tropicali, caratterizzati dal grande sviluppo del pronoto, che può assumere le dimensioni e le forme più disparate per processi e prolungamenti talora superanti ... Leggi Tutto

gerridi

Vocabolario on line

gerridi gèrridi s. m. pl. [lat. scient. Gerridae, dal nome del genere Gerres, e questo dal lat. class. gerres, nome di un piccolo pesce ricordato da Plinio, inteso erroneamente come nome di una specie [...] di cavalletta]. – Famiglia di insetti emitteri, che comprende specie capaci di correre sulla superficie delle acque grazie alla pubescenza idrofuga che riveste l’estremità distale delle zampe e la faccia ventrale del corpo. ... Leggi Tutto

miżo

Vocabolario on line

mizo miżo s. m. [lat. scient. Myzus, der. del gr. μύζω «succhiare»]. – Genere di insetti emitteri afidi, a cui appartengono le specie: Myzus cerasi, cosmopolita, avente come ospite primario il ciliegio, [...] il marasco e il ciliegio canino, che danneggia gravemente, e come ospite secondario varie piante erbacee; M. persicae, avente come ospite primario il pesco, che non danneggia molto seriamente, e come ospite ... Leggi Tutto

èlitra

Vocabolario on line

elitra èlitra s. f. [dal gr. ἔλυτρον «involucro», der. di ἐλύω «avvolgere»]. – In zoologia, di solito al plur. elitre, il primo paio di ali, chitinizzato e indurito, che costituisce come un astuccio [...] a protezione del secondo paio di ali e dell’addome, caratteristico di alcuni ordini di insetti (coleotteri, emitteri, ortotteri). ... Leggi Tutto

ròstro

Vocabolario on line

rostro ròstro s. m. [dal lat. rostrum «becco» e «sprone di bronzo sulle navi»]. – Sinon. letter. o elevato di becco (degli uccelli), usato a volte anche nel linguaggio com. per indicare il becco adunco [...] insieme degli organi boccali degli acari. e. Apparato boccale pungente e succhiatore di insetti di varî ordini (per es. emitteri), costituito dal labbro inferiore modificato a doccia, che contiene le mandibole e le prime mascelle trasformate in stili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – TRASPORTI TERRESTRI

aspidiòto

Vocabolario on line

aspidioto aspidiòto s. m. [lat. scient. Aspidiotus, dal gr. ἀσπιδιώτης «scudato», der. di ἀσπίς -ίδος «scudo»]. – Genere di insetti emitteri della famiglia còccidi, diffuso in tutte le zone subtropicali [...] e temperate della terra; comprende varie specie dannose, tra cui Aspidiotus hederae, insetto che attacca le foglie e i rami di svariatissime piante, spec. gli agrumi (da qui il nome di bianca degli agrumi ... Leggi Tutto

pollìnia

Vocabolario on line

pollinia pollìnia s. f. [lat. scient. Pollinia, dal nome del botanico Ciro Pollini (1782-1833)]. – Genere di insetti emitteri coccidi a cui appartiene la specie Pollinia pollinii, parassita dell’olivo, [...] la cui femmina adulta vive entro rilievi o galle, da lei stessa prodotti, sulla scorza degli alberi; i rami invasi si seccano e se l’infezione è estesa tutta la pianta deperisce e non dà più frutti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Emitteri
(o Rincoti) Ordine di Insetti terrestri o acquatici. Hanno forma e dimensioni molto varie. L’apparato boccale è adatto per pungere e succhiare: mandibole e mascelle allungate, come stiletti, sono accolte nel labbro inferiore, o rostro, e ne...
Omotteri
Ordine di Insetti Emitteri, considerato polifiletico da molti autori (➔ Emitteri).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali