• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Zoologia [61]
Botanica [5]
Medicina [3]
Arti visive [2]
Industria [2]
Architettura e urbanistica [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Veterinaria [1]
Militaria [1]
Storia [1]

idròmetra¹

Vocabolario on line

idrometra1 idròmetra1 s. f. [lat. scient. Hydrometra, comp. di hydro- «idro-» e del gr. -μέτρης «che misura»]. – Genere di insetti emitteri della famiglia idrometridi, cui appartiene l’i. degli stagni [...] (lat. scient. Hydrometra stagnorum), comune in Italia, con testa molto allungata, torace e addome stretti e lunghi, abile nel camminare sulla superficie delle acque calme ... Leggi Tutto

idromètridi

Vocabolario on line

idrometridi idromètridi s. m. pl. [lat. scient. Hydrometridae, dal nome del genere Hydrometra: v. idròmetra1]. – Famiglia di insetti emitteri eterotteri che vivono sulla superficie di acque tranquille [...] e si nutrono di altri insetti o di piccoli animali morti; talvolta privi di ali, hanno corpo allungato e sottile, e zampe lunghe e gracili ... Leggi Tutto

shellac

Vocabolario on line

shellac 〈šelä′k〉 (o shell-lac o shellack) s. ingl. [propr. «lacca in scaglie», sul modello del fr. laque en écailles], usato in ital. al masch. – Varietà depurata, sotto forma di scaglie giallo-arancio, [...] di una lacca secreta da un gruppo di insetti emitteri (v. gommalacca). ... Leggi Tutto

cìmice

Vocabolario on line

cimice cìmice s. f. [lat. cīmex -mĭcis]. – 1. Nome dato a varie specie d’insetti emitteri eterotteri (della famiglia cimicidi e anche di altre famiglie) e in particolare a due specie del genere Cimex, [...] dette «cimici dei letti» (Cimex lectularius, dell’Europa e Nord America, e Cimex rotundatus, dell’Asia e dell’Africa), che emettono odore fetido; vivono nelle case, nascoste nelle fessure (delle pareti, ... Leggi Tutto

cimìcidi

Vocabolario on line

cimicidi cimìcidi s. m. pl. [lat. scient. Cimicidae, dal nome del genere Cimex, a sua volta dal lat. class. cimex «cimice»]. – Famiglia d’insetti emitteri eterotteri, comprendente specie a forma piatta, [...] attere, parassite di mammiferi e uccelli, ematofaghe, che vanno generalmente sotto il nome di cimici ... Leggi Tutto

prospaltèlla

Vocabolario on line

prospaltella prospaltèlla s. f. [lat. scient. Prospaltella, forse comp. del gr. πρός «verso, in avanti» e παλτός «lanciato»]. – Genere di piccolissimi insetti imenotteri calcididi con numerose specie [...] diffuse in tutto il mondo, parassite endofaghe di coccidi e di aleurodidi, e perciò utilizzate in agricoltura per il controllo biologico di questi emitteri. ... Leggi Tutto

corèidi

Vocabolario on line

coreidi corèidi s. m. pl. [lat. scient. Coreidae, dal nome del genere Coreus, der. del gr. κόρις «cimice»]. – Famiglia di insetti emitteri, comprendente specie di forma piuttosto allungata, fitofaghe; [...] fra le specie italiane è noto Gonocerus aculeatus, lungo 1-15 mm e punteggiato di nero, il quale produce danni ai noccioleti della Sicilia, causando alterazioni del frutto note come «aborto traumatico» ... Leggi Tutto

polictènidi

Vocabolario on line

polictenidi polictènidi (o polittènidi) s. m. pl. [lat. scient. Polyctenidae, dal nome del genere Polyctenes, comp. di poly- «poli-» e gr. κτείς κτενός «pettine», qui «ctenidio»]. – Famiglia di insetti [...] emitteri eterotteri con una ventina di specie diffuse nelle regioni tropicali, ectoparassite di pipistrelli; presentano diversi adattamenti alla vita parassitaria, come l’assenza di occhi e di scutello, e le ali anteriori rudimentali. ... Leggi Tutto

repugnatòrio

Vocabolario on line

repugnatorio repugnatòrio agg. [dal lat. repugnatorius, usato da Vitruvio a proposito di macchine guerresche atte a controbattere l’azione offensiva del nemico]. – Propr., che serve a respingere (il [...] ). In zoologia, ghiandole r., presenti in diversi vertebrati (serpenti, rospi, salamandre, puzzole) e invertebrati (millepiedi, emitteri, ecc.), il cui secreto ha odore o sapore particolarmente sgradevole, utilizzato dall’animale a scopo difensivo. ... Leggi Tutto

pipuncùlidi

Vocabolario on line

pipunculidi pipuncùlidi s. m. pl. [lat. scient. Pipunculidae, dal nome del genere Pipunculus, di origine ignota]. – Famiglia di insetti ditteri, di piccole e medie dimensioni, con capo grande, occhi [...] enormi, brevi antenne, ali strette, e lunghe zampe robuste; le femmine depongono le uova nel corpo di emitteri, entro cui si sviluppano le larve che possono determinare nell’ospite fenomeni di castrazione, di brachitterismo, di inibizione della ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Emitteri
(o Rincoti) Ordine di Insetti terrestri o acquatici. Hanno forma e dimensioni molto varie. L’apparato boccale è adatto per pungere e succhiare: mandibole e mascelle allungate, come stiletti, sono accolte nel labbro inferiore, o rostro, e ne...
Omotteri
Ordine di Insetti Emitteri, considerato polifiletico da molti autori (➔ Emitteri).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali