• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
918 risultati
Tutti i risultati [918]
Botanica [433]
Industria [98]
Alimentazione [84]
Medicina [35]
Zoologia [31]
Storia [27]
Vita quotidiana [21]
Moda [20]
Alta moda [20]
Militaria [19]

èrba

Vocabolario on line

erba èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, [...] capolini disposti in corimbo, con ligule gialle, che cresce nei prati aridi; e. di S. Giovanni, altro nome sia dell’iperico, sia dell’erba fava; e. di S. Pietro, o e. divina, la balsamite; e. dorata, la cedracca; e. fava, o fava grossa o anche e. da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

fièno

Vocabolario on line

fieno fièno s. m. [lat. faenum, forma parallela a fēnum]. – 1. Erba tagliata e fatta seccare per essere destinata a foraggio, che, se ben preparata, è di solito verde e gradevolmente profumata: fare [...] Fieno greco (anche fien greco o fiengreco): erba annua delle leguminose papiglionacee (Trigonella foenum graecum), nome della lupinella. e. F. d’Ungheria, nome tosc. dell’erba medica. 3. Febbre da fieno: nome dato comunem. all’oculorinite allergica ... Leggi Tutto

cicuta

Vocabolario on line

cicuta s. f. [dal lat. cicuta]. – 1. Genere delle ombrellifere (lat. scient. Cicuta), con tre specie, dell’emisfero boreale, di cui una è la c. acquatica (lat. scient. Cicuta virosa), che cresce anche [...] . 2. Nome di diverse altre ombrellifere velenose non appartenenti al genere cicuta: c. maggiore o c. di Socrate (Conium maculatum), erba bienne velenosa, di odore sgradevole, che cresce nei luoghi ombrosi e tra le macerie nell’Eurasia e nell’Africa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

finòcchio

Vocabolario on line

finocchio finòcchio s. m. [lat. fenŭcŭlum, variante di fenicŭlum o foenicŭlum]. – 1. a. Erba delle ombrellifere (lat. scient. Foeniculum vulgare), bienne o perenne se spontanea, annua se coltivata, alta [...] . d. F. fetido, altro nome dell’aneto. e. F. marino (Crithmum maritimum), detto anche cretamo o critmo o bacicci o baciglia, erba perenne che cresce su rocce presso il mare nel Mediterraneo e lungo le coste europee dell’Atlantico, con foglie carnose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

pidòcchio

Vocabolario on line

pidocchio pidòcchio s. m. [lat. tardo pedŭcŭlus e pedŭclus, dim. di pedis «pidocchio», accanto alla forma più com. pedĭcŭlus]. – 1. a. Nome comune di insetti anopluri della famiglia pediculidi, parassiti [...] , e vive tra i peli inguinali, determinando la pediculosi del pube. b. In botanica, erba da pidocchi, altro nome dell’erba pidocchiara (v.); erba per i pidocchi, l’erba pidocchiaia (v.). c. fig. Persona avara, spilorcia e gretta: è un p.; p. rifatto ... Leggi Tutto

lino²

Vocabolario on line

lino2 lino2 s. m. [lat. līnum]. – 1. Nella classificazione botanica, genere di piante della famiglia linacee (lat. scient. Linum), con più di 200 specie delle regioni temperate e subtropicali: sono erbe [...] a capsula. 2. a. Nome comune delle varie specie di piante del genere Linum, e in partic. di Linum usitatissimum, erba annua con fusto eretto e corteccia fibrosa, ramificata solo superiormente, alta fino a un metro, con foglie lisce al margine, fiori ... Leggi Tutto

lunària

Vocabolario on line

lunaria lunària s. f. [lat. scient. Lunaria, der. del lat. class. luna «luna», per il colore bianco argenteo del setto del frutto]. – Genere di piante crocifere dell’Europa, con due specie, Lunaria annua, [...] maturità, dopo il distacco delle valve, lascia in posto il setto, membranoso e di colore argenteo. La prima specie è popolarmente nota con nomi region. caratteristici, quali erba monetaria o erba moneta, moneta del papa, erba o fiore o foglia di seta ... Leggi Tutto

erbàceo

Vocabolario on line

erbaceo erbàceo agg. [dal lat. herbaceus]. – Di erba, di erbe, che ha natura o qualità di erba: pianta e., pianta che ha consistenza piuttosto tenera, non legnosa; cenosi e., costituita solo da erbe, [...] contrapp. a legnoso). Poco com., dieta e., di sola verdura, cioè dieta vegetale. In enologia, è termine usato per definire un carattere gustativo e olfattivo che presenta talora il vino, cioè la sensazione di erba fresca, di erba tagliata o di fieno. ... Leggi Tutto

pàscere

Vocabolario on line

pascere pàscere v. tr. [dal lat. pascĕre «pascolare, nutrire» (e come deponente intr., pasci «essere al pascolo, nutrirsi»)] (io pasco, tu pasci, ecc.; pass. rem. pascètti [meno com. pascéi], pascésti, [...] la notte alle lor case ... si tornavano satolli (Boccaccio). 2. a. Condurre e tenere le bestie al pascolo, custodirle mentre brucano l’erba: p. i buoi, le capre; il figliuol prodigo fu costretto a p. i porci; al Tidide e di Laerte al figlio Pascerete ... Leggi Tutto

lùcciola

Vocabolario on line

lùcciola s. f. [der. del lat. lux lucis «luce»]. – 1. a. Nome comune di varî insetti coleotteri della famiglia lampiridi, caratteristici per l’emissione, attraverso organi fotogeni situati nella parte [...] artistico su rotelle, giro in aria del pattinatore su sé stesso; si parte col piede sinistro indietro, si gira internamente e si arriva col piede sinistro indietro. 4. In botanica, erba lucciola, v. erba. ◆ Dim. lucciolétta; accr. lucciolóne m. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 92
Enciclopedia
erba
Nome generico di ogni pianta che, nella parte epigea, non possiede fusto legnoso. Le e., o piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere biennali o perenni, se la parte sotterranea è persistente e sviluppa ogni anno i germogli...
ERBA
Comune della provincia di Como; centro principale è il paese di Erba Incino, già capoluogo del comune omonimo (4547 ab.). Il nuovo comune di Erba (7967 ab.; 19,43 kmq.) comprende i soppressi comuni di Erha Incino, Buccinigo, Cassina Mariaga,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali