• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
918 risultati
Tutti i risultati [918]
Botanica [433]
Industria [98]
Alimentazione [84]
Medicina [35]
Zoologia [31]
Storia [27]
Vita quotidiana [21]
Moda [20]
Alta moda [20]
Militaria [19]

salcerèlla

Vocabolario on line

salcerella salcerèlla s. f. [der. di salce]. – 1. Erba perenne delle litracee (Lythrum salicaria), detta anche salicaria e riparella, diffusa nei luoghi umidi e talvolta coltivata presso i laghetti e [...] le fontane dei giardini: ha fusto alto fino a 150 cm, foglie lanceolate, opposte, fiori numerosi e piccoli, di colore roseo porporino, che si riuniscono in lunghe spighe. 2. Nome tosc. dell’erba detta comunem. persicaria. ... Leggi Tutto

lupària

Vocabolario on line

luparia lupària s. f. [der. di lupo; cfr. lat. tardo, in glosse, (herba) luparia, spiegato unde lupi moriuntur «per cui i lupi muoiono»]. – Erba perenne (Aconitum vulparia), velenosa, con radici tuberose [...] nei boschi e nei pascoli delle regioni montane nell’Eurasia; per il contenuto di alcaloidi, tra cui l’aconitina, si usava farne «bocconi» per uccidere lupi, volpi e altri animali predatori. Anche come agg., erba luparia (che è la forma originaria). ... Leggi Tutto

matricale

Vocabolario on line

matricale s. m. [dal lat. tardo matricalis (herba), der. di matrix -icis «matrice, utero»]. – Nome comune di due piante diverse, così chiamate perché entrambe dotate, tra le altre qualità terapeutiche, [...] ., con effetto sull’utero): Tanacetum parthenium, erba perenne aromatica delle composite tubuliflore, detta anche bianchi, simili a quelli della camomilla; e Stachys sylvatica, erba della famiglia labiate, diffusa in Italia nelle radure dei boschi ... Leggi Tutto

trifòglio

Vocabolario on line

trifoglio trifòglio s. m. [lat. trifŏlium, comp. di tri- «tre» e folium «foglia»]. – 1. a. Nome di piante leguminose papiglionacee delle regioni temperate e subtropicali, appartenenti al genere Trifolium, [...] in Italia; t. incarnato o t. rosso (T. incarnatum), specie annua con infiorescenze rosso sangue, coltivata soltanto negli erbai; t. alessandrino o egiziano (T. alexandrinum), coltivato nei paesi del Mediterraneo, negli Stati Uniti, e nella vallata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

lùppolo

Vocabolario on line

luppolo lùppolo s. m. [dal lat. mediev. lupulus, der. del lat. class. lupus «lupo», che in Plinio è nome di un’erba (prob. il luppolo stesso)]. – Erba volubile perenne (Humulus lupulus), della famiglia [...] cannabacee, con fusto rampicante lungo fino a 10 m, che cresce nelle regioni temperate dell’emisfero boreale ed è comune anche in Italia, dal nord fino all’Abruzzo, nelle siepi e nei boschi; è specie dioica: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

àglio

Vocabolario on line

aglio àglio s. m. [lat. allium]. – 1. Nome delle varie piante erbacee del genere Allium, della famiglia delle liliacee (il genere comprende circa 350 specie, delle regioni temperate dell’emisfero settentr., [...] ovoide con tuniche rosse, e fiori a ombrella misti a bulbilli, che si consumano come lo scalogno; l’a. ungherese, o (erba) cipollina o porro settile (Allium schoenoprasum), che cresce in luoghi paludosi e in prati umidi e torbosi. ◆ Dim. agliétto (v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

erbàggio

Vocabolario on line

erbaggio erbàggio s. m. [der. di erba]. – 1. Genericam., ogni erba commestibile, più com. nel plur.: negozio, venditore di erbaggi; cibarsi di soli erbaggi. 2. ant. o region. Erbatico (lat. mediev. herbagium). ... Leggi Tutto

erbaiòlo

Vocabolario on line

erbaiolo erbaiòlo (letter. erbaiuòlo) s. m. (f. -a) [der. di erba]. – 1. Chi vende erbaggi; chi va a far erba nei campi, in proprio, per rivenderla, o come bracciante agricolo: E l’erbaiuol rinnova Di [...] sentiero in sentiero Il grido giornaliero (Leopardi). 2. ant. Venditore d’erbe medicinali, semplicista, erborista ... Leggi Tutto

salire

Vocabolario on line

salire (ant. saglire) v. intr. e tr. [lat. salire «saltare»] (pres. salgo, sali, sale, saliamo, salite, sàlgono [ant. o pop. salisco, salisci, ecc.; ant. sàglio, sagli, sàglie, sagliamo, saglite, sàgliono]; [...] di fumo; le fiamme salivano al tetto; il sangue gli salì alla testa; una vampata di rossore le salì al viso; l’odore dell’erba tagliata sale alle narici; le urla salivano al cielo (o alle stelle); la sua voce cominciò a s., a farsi più forte e acuta ... Leggi Tutto

canùtola

Vocabolario on line

canutola canùtola s. f. [der. del lat. canutus «canuto» (cfr. gr. πόλιον, nome dell’erba polio, da πολιός «canuto»)]. – Altro nome dell’erba polio e anche di qualche altra pianta. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 92
Enciclopedia
erba
Nome generico di ogni pianta che, nella parte epigea, non possiede fusto legnoso. Le e., o piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere biennali o perenni, se la parte sotterranea è persistente e sviluppa ogni anno i germogli...
ERBA
Comune della provincia di Como; centro principale è il paese di Erba Incino, già capoluogo del comune omonimo (4547 ab.). Il nuovo comune di Erba (7967 ab.; 19,43 kmq.) comprende i soppressi comuni di Erha Incino, Buccinigo, Cassina Mariaga,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali