• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
918 risultati
Tutti i risultati [918]
Botanica [433]
Industria [98]
Alimentazione [84]
Medicina [35]
Zoologia [31]
Storia [27]
Vita quotidiana [21]
Moda [20]
Alta moda [20]
Militaria [19]

luteolina

Vocabolario on line

luteolina s. f. [der. di (Reseda) luteola, nome lat. scient. dell’erba guada (luteola è il femm. dell’agg. lat. luteŏlus «giallognolo»)]. – 1. In chimica organica, composto flavonico costituente il principio [...] colorante dell’erba guada, il cui estratto è usato allo stato secco per tingere in giallo arancio. 2. Nome di un colorante azoico capace di tingere la lana, in bagno acido, in giallo arancio. ... Leggi Tutto

centaurèa

Vocabolario on line

centaurea centaurèa (o centàurea) s. f. [dal lat. class. centaurēum o centauria, gr. κενταύρειον, der. di κένταυρος «centauro», perché a una pianta di questo genere si attribuiva di aver risanato il [...] capolini solitarî o a corimbo. In Italia crescono più di 50 specie con varie sottospecie, tra le quali il fiordaliso, l’erba della Madonna o spino giallo, la c. maggiore e la mugnaia (rispettivam. Centaurea cyanus, C. solstitialis, C. centaurium e C ... Leggi Tutto

lùżula

Vocabolario on line

luzula lùżula s. f. [lat. scient. Luzula, prob. latinizzazione del nome ital. (erba) lucciola]. – Genere di piante giuncacee con una sessantina di specie, di cui circa 20 in Italia, note col nome di [...] erba lucciola: sono erbe rizomatose con foglie simili a quelle delle graminacee, ma con guaina chiusa e per lo più con lunghi peli bianchi al margine; crescono in genere nei boschi, nelle brughiere, e anche nei pascoli alpini. ... Leggi Tutto

sclarèa

Vocabolario on line

sclarea sclarèa s. f. [dal lat. sclarēa]. – Pianta della famiglia labiate (Salvia sclarea), detta anche erba moscatella o scarlea, che cresce nell’Europa merid. e in Asia occid. (in Italia è presente, [...] il territorio). Vive in luoghi aridi ed è anche coltivata per le estremità fiorite che hanno profumo di moscato: è un’erba perenne, alta anche più di un metro, con foglie molto grandi, ovate, cordate alla base, rugose, fiori bianco-violacei riuniti ... Leggi Tutto

farfaràccio

Vocabolario on line

farfaraccio farfaràccio s. m. [der. di farfara]. – Erba rizomatosa delle composite tubuliflore (Petasites hybridus), comune nei luoghi umidi dell’Europa e dell’Asia occid.: ha foglie reniformi, capolini [...] in racemi con fiori piccoli, rosei o bianchicci, odorosi o inodori; in passato se ne usavano a scopo medicinale la radice e l’erba. ... Leggi Tutto

centónchio

Vocabolario on line

centonchio centónchio s. m. [lat. centŭncŭlus, propr. dim. di cento -onis «centone»]. – Erba annua cosmopolita delle cariofillacee (lat. scient. Stellaria media), nota anche con i nomi di centóne (o [...] centónghio, cintónchio, centòcchio), mordigallina, gallinella, paperina, erba gallina, ecc.: ha fusto sdraiato, foglie ovate, piccoli fiori pentameri bianchi, frutto a capsula con numerosi semi. ... Leggi Tutto

mazzolina

Vocabolario on line

mazzolina s. f. [der. di mazza, con suffisso dim.]. – Altro nome dell’erba pannocchina. Anche come agg.: erba mazzolina. ... Leggi Tutto

millefòglio¹

Vocabolario on line

millefoglio1 millefòglio1 s. m. [dal lat. millefolium, comp. di mille «mille» e folium «foglia», calco del gr. μυριόϕυλλον (v. miriofillo)]. – In botanica: 1. Erba rizomatosa delle composite (Achillea [...] cespuglieti, ecc.; si usa come amaro, astringente e anche in liquoreria. Olio essenziale di m., contenuto in percentuale di 0,2-0,3% nell’erba, dotato di proprietà toniche e stomachiche. 2. M. d’acqua, nome delle varie specie del genere miriofillo. ... Leggi Tutto

fàscio

Vocabolario on line

fascio fàscio s. m. [lat. fascis]. – 1. a. Quantità più o meno grande di oggetti della stessa natura, per lo più di forma allungata (come legna, spighe, erbe, ecc.), riuniti e spesso legati insieme, [...] da un uomo: un f. di spighe, di canne; La donzelletta vien dalla campagna, In sul calar del sole, Col suo f. dell’erba (Leopardi); mettere, riunire, raccogliere, legare in f. o in un fascio. Per estens., un f. di lettere, di fogli, di documenti. b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FISICA MATEMATICA – ANATOMIA

dente

Vocabolario on line

dente dènte s. m. [lat. dĕns dĕntis]. – 1. Ciascuno degli elementi che, presenti nella mascella di quasi tutti i vertebrati, costituiscono nel loro insieme un organo destinato alla masticazione degli [...] fini da donna. 4. In denominazione di piante: a. Dente canino, altro nome della gramigna. b. Dente di cane, piccola erba bulbosa delle liliacee (Erythronium dens-canis), con due foglie largamente lanceolate e macchiate di rosso, e un fiore solitario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 92
Enciclopedia
erba
Nome generico di ogni pianta che, nella parte epigea, non possiede fusto legnoso. Le e., o piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere biennali o perenni, se la parte sotterranea è persistente e sviluppa ogni anno i germogli...
ERBA
Comune della provincia di Como; centro principale è il paese di Erba Incino, già capoluogo del comune omonimo (4547 ab.). Il nuovo comune di Erba (7967 ab.; 19,43 kmq.) comprende i soppressi comuni di Erha Incino, Buccinigo, Cassina Mariaga,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali