• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
918 risultati
Tutti i risultati [918]
Botanica [433]
Industria [98]
Alimentazione [84]
Medicina [35]
Zoologia [31]
Storia [27]
Vita quotidiana [21]
Moda [20]
Alta moda [20]
Militaria [19]

balsamite

Vocabolario on line

balsamite (o balsamita) s. f. [der. di balsamo, per l’essenza che se ne estrae]. – Pianta perenne delle composite tubuliflore, detta anche erba amara, erba Santa Maria, erba della Madonna (lat. scient. [...] Chrysanthemum balsamita), con foglie vellutate lucenti, seghettate, capolini in corimbo, a fiori gialli. Originaria dell’Oriente, si coltiva anche, ma scarsamente, nei giardini. Le foglie, odorose, si ... Leggi Tutto

sèdo

Vocabolario on line

sedo sèdo s. m. [lat. scient. Sedum, dal lat. class. sedum, nome di un’erba]. – Genere di piante crassulacee con alcune centinaia di specie, tutte dell’emisfero boreale, fatta eccezione per una specie [...] a stella, piccoli, bianchi, gialli, azzurri o rosei riuniti in infiorescenze di vario tipo; vivono nelle regioni fredde e temperate. La flora italiana ne comprende una trentina, e tra queste alcune prendono il nome di erba grassa o erba pignola. ... Leggi Tutto

monéta

Vocabolario on line

moneta monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani [...] torto, un’offesa in ugual modo. 4. In botanica, m. del papa o m. degli scudi, e anche erba m. o erba monetaria, nomi region. dell’erba detta comunem. lunaria. ◆ Dim. monetina (nel sign. 1 a: una monetina da 10 centesimi); spreg. monetùccia, moneta di ... Leggi Tutto

pidocchiàia

Vocabolario on line

pidocchiaia pidocchiàia agg. e s. f. [der. di pidocchio, per l’azione che l’erba esercita su questo e altri parassiti]. – In botanica, erba. p. (o assol. pidocchiaia) o erba per i pidocchi, pianta delle [...] licopodiacee (Huperzia selago, sinon. Lycopodium selago), subcosmopolita, che cresce in boschi e pascoli montani e alpini; è estremamente tossica per l’uomo e per alcuni animali, ed è usata, nella medicina ... Leggi Tutto

càlamo

Vocabolario on line

calamo càlamo s. m. [dal lat. calămus, gr. κάλαμος]. – 1. letter. a. Canna sottile di palude; anche la parte del fusto della canna compreso fra nodo e nodo, usato come strumento da fiato (zufolo); ant., [...] africane. Le piante di Calamus rotang e di altre specie forniscono la «canna d’India». b. C. aromatico: erba perenne della famiglia aracee (Acorus calamus), originariamente asiatica, naturalizzata nelle acque dolci italiane ed europee; per le belle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – ANATOMIA COMPARATA – MILITARIA

aderbare

Vocabolario on line

aderbare v. tr. [der. di erba] (io adèrbo, ecc.), ant. – 1. a. Mettere gli animali al regime verde (a erbe). b. letter. Pascolare, far pascolare con erba: a. i cavalli; nel bosco un bel giovenco aderbo [...] (Sannazzaro); Alla spelonca divenuti in breve, Lui [Polifemo] non trovammo, che per l’erte cime Le pecore lanigere aderbava (Pindemonte). Anche rifl., aderbarsi, riferito all’animale. 2. Coprire d’erba un terreno che ne è scarso (anche inerbire). ... Leggi Tutto

càssia

Vocabolario on line

cassia càssia s. f. [dal lat. casia o cassia, gr. κασία, voce di origine orientale]. – 1. Genere di piante leguminose cesalpiniacee (lat. scient. Cassia) con numerose specie, a foglie paripennate, fiori [...] (Acacia cavenia); c. cinese, c. lignea o semplicem. cassia, sinonimi di cannella cinese. 3. Come locuzione fam. scherz., ant., dare l’erba c., mandar via, liberarsi di uno (gioco di parole forse per affinità di suono con cacciare): mi hanno dato l ... Leggi Tutto

calcatréppola

Vocabolario on line

calcatreppola calcatréppola s. f. (o calcatréppolo s. m.; anche cacatréppola, calcatréppa, calcatrippa, ecc.) [etimo incerto]. – Nome di varie piante spinose: a. Erba bienne della famiglia composite [...] comune nei luoghi ruderali, in Europa, Asia occid. e Africa. b. Sinon. di spino giallo (Centaurea solstitialis). c. Erba rizomatosa della famiglia ombrellifere (Eryngium campestre), simile a un cardo, alta fino a ½ m, con capolini di fiori biancastri ... Leggi Tutto

filipèndola

Vocabolario on line

filipendola filipèndola (o filipèndula) s. f. [comp. di filo1 e pendulo]. – Erba perenne delle rosacee (Filipendula vulgaris), detta anche erba pepina o erba peperina, alta da 2 a 6 dm, con foglie pennatosette, [...] fiori bianchi, radici ingrossate a tubero; in Italia cresce nei luoghi umidi, e costituisce un discreto foraggio ... Leggi Tutto

malva

Vocabolario on line

malva s. f. [lat. malva]. – 1. Genere di piante malvacee, con alcune decine di specie, diffuse in genere in luoghi incolti o calpestati, come la m. cretese (lat. scient. Malva cretica), la m. scabra [...] fiori di malva. 2. Nome di alcune piante appartenenti a generi diversi: a. M. canapina o canapa selvatica (lat. scient. Althaea cannabina), erba perenne dell’Europa merid. e dell’Asia occid., alta fino a 1,5 m, dal cui fusto si ottengono fibre molto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 92
Enciclopedia
erba
Nome generico di ogni pianta che, nella parte epigea, non possiede fusto legnoso. Le e., o piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere biennali o perenni, se la parte sotterranea è persistente e sviluppa ogni anno i germogli...
ERBA
Comune della provincia di Como; centro principale è il paese di Erba Incino, già capoluogo del comune omonimo (4547 ab.). Il nuovo comune di Erba (7967 ab.; 19,43 kmq.) comprende i soppressi comuni di Erha Incino, Buccinigo, Cassina Mariaga,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali