• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
918 risultati
Tutti i risultati [918]
Botanica [433]
Industria [98]
Alimentazione [84]
Medicina [35]
Zoologia [31]
Storia [27]
Vita quotidiana [21]
Moda [20]
Alta moda [20]
Militaria [19]

filo¹

Vocabolario on line

filo1 filo1 s. m. [lat. fīlum] (pl. -i; con valore collettivo e in locuz. particolari anche pl. f. le fila). – 1. a. Corpo lungo, sottile, di forma cilindrica, in genere a sezione costante, di vario [...] oro, capelli biondi; un f. di paglia, di fieno, un f. d’erba (e per iperbole: un deserto, una campagna arida senza un f. d’erba; sono passate le capre e non è rimasto un f. d’erba); il f. del ragno, del baco da seta. Fili della Vergine, denominazione ... Leggi Tutto

calderùgia

Vocabolario on line

calderugia calderùgia s. f. [da calderugio «cardellino»] (pl. -gie o -ge). – Erba annua della famiglia composite tubuliflore (lat. scient. Senecio vulgaris), caratterizzata da capolini cilindrici con [...] fiori piccolissimi, comune negli incolti e negli orti; è detta anche erba calderina, erba cardellina, senecione aureo e solleccione, verzellina. ... Leggi Tutto

eufòrbia

Vocabolario on line

euforbia eufòrbia s. f. [lat. scient. Euphorbia, e questo dal lat. class. euphorbium o euphorbia, che è dal gr. εὐϕόρβιον]. – Genere di piante euforbiacee, a cui appartengono erbe o piante legnose, d’aspetto [...] ricche di un latice bianco che le rende acri e venefiche (da qui i nomi region. di erba rogna, erba del latte o lattarola); sono specie italiane: l’erba cipressina, la catapuzia, la calenzuola, ecc., e, come pianta ornamentale, la stella di Natale o ... Leggi Tutto

stafiṡàgria

Vocabolario on line

stafisagria stafiṡàgria (o stafiṡagra) s. f. [dal lat. staphis agria, gr. σταϕίς ἀγρία, propr. «uva selvatica»]. – Erba delle ranuncolacee (Delphinium staphysagria), di solito annuale, originaria del [...] nel territorio italiano (in Toscana è chiamata, per alterazione popolare, stafusaria o strafusaria, e in altre regioni erba pidocchiara o erba da pidocchi): è coperta di peli ghiandolosi e vischiosi, ha fusto robusto, foglie basali palmate, racemi ... Leggi Tutto

morèlla²

Vocabolario on line

morella2 morèlla2 s. f. [femm. di morello1, dim. di moro1; cfr. il sinon. erba mora]. – Nome di un’erba annua (Solanum nigrum), detta più comunem. erba morella, e di specie affini, comuni negli orti [...] e incolti di gran parte del mondo: hanno fiori piccoli bianchi e bacche globose, grandi quanto un pisello, di colore diverso a seconda della specie; foglie e bacche contengono la solanina, una sostanza ... Leggi Tutto

uva

Vocabolario on line

uva s. f. [lat. ūva]. – 1. a. L’infruttescenza della vite, costituita da un certo numero di bacche (àcini o chicchi) di vario colore dal verde al giallo-dorato, al rosso, al bluastro, al nero-violaceo, [...] vite idea o vite d’orso o mirtillo rosso (v. vite1, n. 2); u. di volpe, erba rizomatosa delle gigliacee (Paris quadrifolia), detta anche erba paris o erba crociola, velenosa, che cresce nei boschi montani dell’Eurasia, con fusto unico, alto fino a 40 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

bozzolina

Vocabolario on line

bozzolina s. f. [der. di bozzolo1]. – 1. Altro nome dell’erba bambagiona. 2. Piccola erba perenne della famiglia poligalacee (lat. scient. Polygala vulgaris), distinta per i lunghi racemi di fiori rosei, [...] amara (Polygala amara), simile alla precedente, cresce nei prati torbosi e nei boschi montani di quasi tutta l’Europa ed è usata in medicina popolare come stomachica e tonica. Con l’uno e con l’altro sign., anche in funzione di agg.: erba bozzolina. ... Leggi Tutto

inerbare

Vocabolario on line

inerbare v. tr. [der. di erba] (io inèrbo, ecc.), letter. raro. – Coprire d’erba, far nascere l’erba in un luogo: madre d’Amor, che inerbi e ’nfiori Il mondo (Varchi). ... Leggi Tutto

inerbire

Vocabolario on line

inerbire v. tr. [der. di erba] (io inerbisco, tu inerbisci, ecc.). – Coprire d’erba un terreno che ne è scarso; in partic., coprire con piantagioni erbose le scarpate di una trincea o di un rilevato [...] stradale subito dopo la costruzione per consolidarne la superficie e impedire smottamenti. Nell’intr. pron. inerbirsi, coprirsi naturalmente d’erba, di zolle erbose. ... Leggi Tutto

nardo

Vocabolario on line

nardo s. m. [dal lat. nardus o nardum, gr. νάρδος o νάρδον, voce di origine orientale]. – 1. Sostanza profumata, di origine orientale, forse ottenuta dall’olio della lavanda, in uso tra gli antichi: [...] . Asarum europaeum), l’asaro; n. sottile (lat. scient. Nardus stricta), il cervino; n. celtico (lat. scient. Valeriana celtica), erba perenne che cresce nel piano montano delle Alpi, le cui radici si usano quali antispastiche e febbrifughe, e per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 92
Enciclopedia
erba
Nome generico di ogni pianta che, nella parte epigea, non possiede fusto legnoso. Le e., o piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere biennali o perenni, se la parte sotterranea è persistente e sviluppa ogni anno i germogli...
ERBA
Comune della provincia di Como; centro principale è il paese di Erba Incino, già capoluogo del comune omonimo (4547 ab.). Il nuovo comune di Erba (7967 ab.; 19,43 kmq.) comprende i soppressi comuni di Erha Incino, Buccinigo, Cassina Mariaga,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali