• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
918 risultati
Tutti i risultati [918]
Botanica [433]
Industria [98]
Alimentazione [84]
Medicina [35]
Zoologia [31]
Storia [27]
Vita quotidiana [21]
Moda [20]
Alta moda [20]
Militaria [19]

melissa

Vocabolario on line

melissa s. f. [dal lat. mediev. melissa, abbreviaz. del lat. melissophyllum (dal gr. μελισσόϕυλλον, comp. di μέλισσα «ape» e ϕύλλον «foglia») «appiastro», pianta molto ricercata dalle api]. – Genere [...] regione mediterranea; la m. vera (lat. scient. Melissa officinalis), nota anche con i nomi di cedronella, erba limona, citraggine, appiastro, erba cedrata, ecc., introdotta in Italia fin dall’antichità, è stata largamente coltivata sino alla fine del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

buglòssa

Vocabolario on line

buglossa buglòssa s. f. [dal lat. buglossa, gr. βούγλωσσον, propr. «(erba simile a una) lingua di bue»]. – Erba della famiglia boraginacee del genere ancusa (lat. scient. Anchusa officinalis); il nome, [...] esteso da alcuni autori a indicare tutte le specie del genere Anchusa, è dato inoltre a due altre boraginacee: b. selvatica, la viperina (Echium vulgare), e b. vera, la boragine (Borago officinalis) ... Leggi Tutto

cocómero

Vocabolario on line

cocomero cocómero s. m. [lat. cŭcŭmis -mĕris]. – 1. a. Erba annua delle cucurbitacee (Citrullus lanatus, sinon. Cucumis citrullus); ha fusto ramoso, prostrato, con grandi cirri semplici, foglie a contorno [...] . Uomo balordo. 2. Nell’Italia settentr. (in varianti dialettali), nome comune del cetriolo. 3. C. asinino, erba perenne delle cucurbitacee (Ecballium elaterium), detta anche elaterio, schizzetti, sputaveleno, comune nei luoghi ruderali della regione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

codino

Vocabolario on line

codino s. m. e agg. [dim. di coda]. – 1. Coda corta e sottile. 2. a. La treccia di capelli portata dagli uomini cinesi durante l’ultima dinastia (1644-1921), con i capelli rasati solo davanti. b. Treccia [...] a quella usata nei campi da tennis. 5. Nome region. (Italia centr.) dell’uccello culbianco. 6. C. bianco: erba delle graminacee (Imperata cylindrica), con rizoma molto ramoso, fusto alto sino a 70 cm, pannocchia densissima, cilindrica, lunga da 6 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

chenopòdio

Vocabolario on line

chenopodio chenopòdio s. m. [lat. scient. Chenopodium, comp. del gr. χήν «oca» e πόδιον, dim. di πούς «piede», per la somiglianza delle foglie con zampe d’oca]. – Genere di piante della famiglia chenopodiacee, [...] proprietà vermifughe; ch. ambrosioide (o ambrosia o tè del Messico o tè dei gesuiti; lat. scient. Ch. ambrosioides), erba annua dell’America Centr., inselvatichita anche in Italia, con piccoli fiori in pannocchia, dalla cui sommità fiorita si ricava ... Leggi Tutto

Sauerkraut

Vocabolario on line

Sauerkraut 〈∫àuërkraut〉 s. neutro, ted. [comp. di sauer «agro, acido» e Kraut «erba»: quindi propr. «erba acida»], usato in ital. al masch. – Nome tedesco (noto anche in Italia) dei crauti o salcrauti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

eliotròpio

Vocabolario on line

eliotropio eliotròpio s. m. [dal gr. ἡλιοτρόπιον (nei sign. 1, 2, 3 a), comp. di ἥλιος «sole» e tema di τρέπω «volgere», lat. heliotropium (limitatamente ai sign. 2 e 3 a)]. – 1. Nome dato dai Greci [...] e temperate di tutto il globo con oltre 200 specie, di cui sei in Italia; fra queste l’eliotropio o erba porraia (Heliotropium europaeum), erba annua, grigiastra, con fiori bianchi, comune nei campi e tra le macerie e gli incolti del Mediterraneo e ... Leggi Tutto

stèlo

Vocabolario on line

stelo stèlo s. m. [lat. stĭlus]. – 1. Il fusto delle piante erbacee: lo s. del grano, dell’avena; lo s. di un fiore, di una rosa, di un garofano; Quali fioretti, dal notturno gelo Chinati e chiusi, poi [...] o ricamo laterale esterno delle calze, un tempo molto in voga (e più noto come baghetta). Punto stelo, altro nome del punto erba (v. erba, n. 5 b). 3. Parte di uno strumento, consistente in una lunga asta che sostiene, alla sua estremità, un pezzo: a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ALTA MODA – MODA

mòchi

Vocabolario on line

mochi mòchi s. m. pl. [plur. di moco1]. – 1. Erba delle leguminose (Vicia ervilia), detta anche capogirlo e veccioli, che cresce nella regione mediterranea, dove era coltivata per foraggio, poi inselvatichita [...] come infestante delle colture cerealicole; è alta fino a mezzo metro, con legumi lunghi 2 o 3 cm, e semi, simili alle lenticchie, amari e velenosi per l’uomo. 2. Erba annua delle leguminose (Lathyrus cicera), detta più comunem. cicerchia (v.). ... Leggi Tutto

vetrïòla

Vocabolario on line

vetriola vetrïòla (letter. vetrïuòla, region. vitrïòla) s. f. [lat. vitreŏla, femm. sostantivato dell’agg. tardo vitreŏlus, dim. di vitreus «vitreo»; così chiamata perché usata per pulire bottiglie, [...] bicchieri e sim.]. – Altro nome (anche erba v.) dell’erba detta comunem. parietaria o muraiola. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 92
Enciclopedia
erba
Nome generico di ogni pianta che, nella parte epigea, non possiede fusto legnoso. Le e., o piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere biennali o perenni, se la parte sotterranea è persistente e sviluppa ogni anno i germogli...
ERBA
Comune della provincia di Como; centro principale è il paese di Erba Incino, già capoluogo del comune omonimo (4547 ab.). Il nuovo comune di Erba (7967 ab.; 19,43 kmq.) comprende i soppressi comuni di Erha Incino, Buccinigo, Cassina Mariaga,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali