• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
918 risultati
Tutti i risultati [918]
Botanica [433]
Industria [98]
Alimentazione [84]
Medicina [35]
Zoologia [31]
Storia [27]
Vita quotidiana [21]
Moda [20]
Alta moda [20]
Militaria [19]

cariofillata

Vocabolario on line

cariofillata s. f. [der. del lat. caryophyllum «garofano», per l’odore emanato dal rizoma]. – Erba perenne delle rosacee (Geum urbanum), frequente nei luoghi ombrosi di collina dell’emisfero boreale [...] (è detta anche garofanaia, garofanata, erba benedetta, ambretta selvatica); ha rizoma grosso e breve, fiori gialli piccoli, con molti carpelli che danno altrettanti achenî. Le radici fresche (o inumidite, se secche), schiacciate, odorano di garofano; ... Leggi Tutto

vetturina

Vocabolario on line

vetturina s. f. [etimo incerto]. – Nome tosc. (anche, in funzione di agg., erba vetturina) del meliloto, erba delle leguminose papiglionacee: v. bianca, la specie Melilotus alba; v. gialla, la specie [...] Melilotus officinalis ... Leggi Tutto

mercorèlla¹

Vocabolario on line

mercorella1 mercorèlla1 (o marcorèlla) s. f. [lat. (herba) mercurialis «erba di Mercurio» (al quale dio era attribuita la scoperta dell’efficacia curativa della pianta), con alterazione pop. del suffisso]. [...] mercuriale) delle varie piante del genere Mercurialis, della famiglia euforbiacee, in partic. della specie Mercurialis annua, piccola erba annua, dioica, comune negli incolti e infestante negli orti e nei terreni coltivati; m. bastarda o m. canina ... Leggi Tutto

toṡaèrba

Vocabolario on line

tosaerba toṡaèrba s. m. [comp. di tosare e erba], invar. – Macchina che serve per tagliare l’erba dei prati, usata nei parchi e nei giardini (la macchina avente funzione simile, ma adeguata agli usi [...] agricoli, è la falciatrice); si distinguono, a seconda del tipo di funzionamento: t. a mano, costituito da un leggero telaio tubolare che porta all’estremità inferiore due ruote, sul cui asse è montato ... Leggi Tutto

giallo

Vocabolario on line

giallo agg. e s. m. [dal fr. ant. jalne, che è il lat. galbĭnus, der. di galbus «verde, giallo»]. – 1. a. agg. e s. m. Uno dei sette colori fondamentali, o colori dell’iride, compreso tra l’aranciato [...] delle moracee (Chlorophora tinctoria), di color giallo bruno, da cui si preparano estratti per tintoria. d. Erba g. o giallina, altro nome region. dell’erba guada. e. Pagine g., titolo usuale di un elenco telefonico in cui gli abbonati sono suddivisi ... Leggi Tutto

mòlle

Vocabolario on line

molle mòlle agg. [lat. mŏllis]. – 1. a. Che cede al tatto o alla pressione; si contrappone direttamente a duro, ed è quindi sinon. di tenero, morbido, soffice, comune però solo in determinate locuz.: [...] , inzuppato d’acqua o di altro liquido (originariamente riferito a cose che, per essere intrise d’umore, hanno perso la loro consistenza): erba m. di rugiada; stendere i panni m. ad asciugare; aveva la camicia m. di sudore; con gli occhi m. di pianto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

tròllio

Vocabolario on line

trollio tròllio s. m. [lat. scient. Trollius, forse dall’ungh. torolya, nome di un’erba; secondo altre ipotesi, der. del germanico troll «ruotare», che si ritrova nel nome ted., Trollblume, del fiore, [...] e subalpine delle Alpi e dell’Appennino settentr., il trollio o botton d’oro (lat. scient. Trollius europaeus), erba rizomatosa coltivata nei giardini, con fiori globosi a petali ridotti e grandi sepali giallo-dorati, racchiudenti numerosi stami e ... Leggi Tutto

gìglio

Vocabolario on line

giglio gìglio s. m. [lat. līlium, con dissimilazione della cons. iniziale]. – 1. a. In botanica, genere di piante liliacee (lat. scient. Lilium), con una ottantina di specie dell’emisfero boreale, molte [...] ; g. marino, il narciso marino; g. dei morti, erba rizomatosa (Iris foetidissima), con foglie verdi scure a odore agliaceo nelle siepi della regione mediterranea; g. persiano, erba bulbosa delle liliacee (Fritillaria persica), coltivata nei giardini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

bambagióna

Vocabolario on line

bambagiona bambagióna s. f. [der. di bambagia]. – Erba perenne delle graminacee (Holcus lanatus), detta anche bambagione e erba bozzolina, buona pianta da foraggio, con foglie pelose e pannocchia ampia, [...] ovale, frequente soprattutto sulle Alpi e nell’Appennino settentr. e centrale ... Leggi Tutto

cumino

Vocabolario on line

cumino (o comino o cimino) s. m. [lat. cumīnum, lat. tardo comīnum e cimīnum, dal gr. κύμινον]. – 1. Erba annua delle ombrellifere, detta anche c. romano, c. vero, c. di Malta (lat. scient. Cuminum cyminum), [...] gradevole, ottenuto per distillazione dei frutti. 2. Cumino dei prati (o c. tedesco, o anice dei Vosgi, o carvi), erba pluriannuale delle ombrellifere (Carum carvi), con frutti lunghi 2 mm, grigio-bruni, con costole ben evidenti, dotati di odore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 92
Enciclopedia
erba
Nome generico di ogni pianta che, nella parte epigea, non possiede fusto legnoso. Le e., o piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere biennali o perenni, se la parte sotterranea è persistente e sviluppa ogni anno i germogli...
ERBA
Comune della provincia di Como; centro principale è il paese di Erba Incino, già capoluogo del comune omonimo (4547 ab.). Il nuovo comune di Erba (7967 ab.; 19,43 kmq.) comprende i soppressi comuni di Erha Incino, Buccinigo, Cassina Mariaga,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali