• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
918 risultati
Tutti i risultati [918]
Botanica [433]
Industria [98]
Alimentazione [84]
Medicina [35]
Zoologia [31]
Storia [27]
Vita quotidiana [21]
Moda [20]
Alta moda [20]
Militaria [19]

liquirìzia

Vocabolario on line

liquirizia liquirìzia (pop. liquerìzia, liquorìzia) s. f. [dal lat. tardo liquiritia, adattamento, con influsso di liquor, del gr. γλυκύρριζα, comp. di γλυκύς «dolce» e ῥίζα «radice»]. – 1. a. Pianta [...] etto di liquirizie. 2. Con varie specificazioni, nome di altre piante appartenenti a generi diversi: a. L. bastarda, erba perenne delle leguminose papiglionacee (Astragalus glycyphyllos), detta anche vecciarini, con fusti alti fino a più di un metro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

acanto

Vocabolario on line

acanto s. m. [dal lat. acanthus, gr. ἄκανϑος]. – 1. Erba perenne, detta anche branca ursina (lat. scient. Acanthus mollis), dei luoghi ombrosi del Mediterraneo, con grandi foglie a rosetta, oblunghe, [...] fiori in lunga spiga, con corolla bianco-rosea; è anche coltivata come pianta ornamentale. Nell’Italia merid. cresce l’a. spinoso (Acanthus spinosus), che ha foglie con lobi spinosi. Le foglie d’a. (della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

puléggio²

Vocabolario on line

puleggio2 puléggio2 (o pulègio) s. m. [lat. pulēium o pulĕgium; la variante pulègio dal lat. scient. pulegium]. – Erba perenne delle labiate (lat. scient. Mentha pulegium), chiamata anche mentuccia, [...] comune in Italia in fossi, campi e luoghi erbosi; ha fusti radicanti alla base, alti 15-60 cm, foglie piccole, da oblunghe a rotondeggianti, e piccoli fiori rosei, a volte bianchi, riuniti in verticillastri ... Leggi Tutto

crédere

Vocabolario on line

credere crédere v. intr. e tr. [lat. crēdĕre]. – 1. intr. (aus. avere) e tr. Ritenere vera una cosa, avere la persuasione che una cosa sia tale quale appare in sé stessa o quale ci è detta da altri, [...] . a qualcuno, prestare fede alle sue parole, alle sue attestazioni o promesse: Se non mi credi, pon mente a la spiga, Ch’ogn’erba si conosce per lo seme (Dante); c. ai giornali, ai ciarlatani; c. sulla parola, senza bisogno di prove o giuramenti; fig ... Leggi Tutto

gatta2

Vocabolario on line

gatta2 gatta2 s. f. [lat. tardo catta]. – 1. Propr., la femmina del gatto: la g. stava allattando i suoi piccoli; una g. siamese; la g. frettolosa fece i gattini ciechi, modo prov., le cose fatte in [...] , i rigonfiamenti che si manifestano nel cavallo nelle parti laterali, posteriori e superiori del nodello, dovuti a infiammazione delle capsule sinoviali. 5. In botanica, erba gatta, sinon. di gattaia. ◆ Dim. gattina; accr. gattóna; pegg. gattàccia. ... Leggi Tutto

coniża

Vocabolario on line

coniza coniża (o coniżża) s. f. [dal lat. conyza, gr. κόνυζα]. – Altro nome dell’erba baccherina (lat. scient. Inula conyza). ... Leggi Tutto

scòlimo

Vocabolario on line

scolimo scòlimo s. m. [dal gr. σκόλυμος «cardo»]. – 1. Genere di piante delle composite liguliflore (lat. scient. Scolymus), con tre specie della regione mediterranea, più o meno diffuse anche in Italia: [...] spinose, somiglianti ai cardi, e fiori gialli in capolini terminali o ascellari. 2. Cardo s., o semplicem. scolimo, erba bienne appartenente al genere omonimo (Scolymus hispanicus), con foglie rigide, molto spinose e fiori gialli, che cresce nei ... Leggi Tutto

ceràstio

Vocabolario on line

cerastio ceràstio s. m. [lat. scient. Cerastium, der. del gr. κεράστης «cornuto», per la forma delle capsule di parecchie specie]. – Genere di piante cariofillacee, con un centinaio di specie, diffuse [...] boreale: sono erbe annue o perenni, con fiorellini bianchi, pentameri, talora infestanti, spesso coltivati nei giardini dove formano graziosi tappeti erbosi. Vi appartengono l’erba lattaria (Cerastium tomentosum) e il cencio molle (C. glomeratum). ... Leggi Tutto

pòlio²

Vocabolario on line

polio2 pòlio2 s. m. [forma italianizzata di (Teucrium) polium, che è dal lat. polion o polium, gr. πόλιον, der. di πολιός «bianco, grigio»]. – Erba perenne delle labiate (lat. scient. Teucrium polium), [...] comune nei luoghi aridi della regione mediterranea: ha fusti legnosi striscianti, con rami ascendenti alti alcuni decimetri, foglie strette, crenate e tomentose su ambedue le pagine, e fiori bianchi in ... Leggi Tutto

talóra

Vocabolario on line

talora talóra avv. [comp. di tale e ora2]. – Qualche volta, talvolta (davanti a consonante, si tronca spesso, spec. nel verso, in talór): è un’erba usata t. come farmaco; Così da questo corso si diparte [...] Talor la creatura (Dante); Talor m’assale in mezzo a’ tristi pianti Un dubbio (Petrarca), invitava talora i poeti nella sua scuola, davanti a un pubblico curioso quanto facile a distrarsi (Giuseppe Pontiggia) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 91 92
Enciclopedia
erba
Nome generico di ogni pianta che, nella parte epigea, non possiede fusto legnoso. Le e., o piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere biennali o perenni, se la parte sotterranea è persistente e sviluppa ogni anno i germogli...
ERBA
Comune della provincia di Como; centro principale è il paese di Erba Incino, già capoluogo del comune omonimo (4547 ab.). Il nuovo comune di Erba (7967 ab.; 19,43 kmq.) comprende i soppressi comuni di Erha Incino, Buccinigo, Cassina Mariaga,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali