• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
95 risultati
Tutti i risultati [95]
Botanica [74]
Zoologia [18]
Biologia [4]
Industria [2]
Arti visive [1]
Arredamento e design [1]
Storia [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Antropologia fisica [1]
Fisica [1]

polìgono²

Vocabolario on line

poligono2 polìgono2 s. m. [lat. scient. Polygonum, dal gr. πολύγονον, lat. polygŏnus, nome di una poligonacea, prob. la bistorta]. – Genere di piante poligonacee annuali o perenni, per la maggior parte [...] erbacee con foglie intere, alterne o verticillate; i piccoli fiori ermafroditi o unisessuali, riuniti in spighe, racemi o capolini, hanno un perianzio bianco, rosa o rosso; i frutti sono achenî trigoni con perianzio persistente. Comprende circa 300 ... Leggi Tutto

platelminti

Vocabolario on line

platelminti s. m. pl. [lat. scient. Platyhelminthes, comp. di platy- «plati-1» e gr. ἕλμινς -ινϑος «verme» (v. elminti)] (sing. -a). – In zoologia, tipo di metazoi a simmetria bilaterale, detti anche [...] vermi piatti, liberi o parassiti, dal corpo appiattito in senso dorso-ventrale, per lo più ermafroditi: hanno lunghezza che varia da 0,5 mm a circa 15 m; l’apparato digerente, quando è presente, comunica con l’esterno con un’unica apertura, l’ ... Leggi Tutto

angiospèrme

Vocabolario on line

angiosperme angiospèrme s. f. pl. [lat. scient. Angiospermae, comp. di angio- e -spermae (femm. pl. di -spermus «-spermo»); v. angiospermo]. – Nella classificazione botanica, sottodivisione delle spermatofite [...] si trovano gli ovuli; i fiori sono per lo più vistosi, più completi o complessi di quelli delle altre piante, generalm. ermafroditi e pentaciclici (cioè con 5 verticilli, di cui 2 spettano al perianzio, 2 all’androceo e uno al gineceo). A seconda ... Leggi Tutto

papàia

Vocabolario on line

papaia papàia (o papàya) s. f. [dall’ispanoamer. papaya «frutto dell’albero papayo», prob. voce di origine caribica]. – Pianta della famiglia caricacee (Carica papaya), detta anche albero dei meloni, [...] foglie palmatolobate piuttosto flaccide e con lungo picciòlo; è specie dioica (ma si possono trovare anche individui con fiori ermafroditi oltre a quelli unisessuali); i fiori sono riuniti in infiorescenze ascellari, e il frutto, simile a un melone ... Leggi Tutto

ermafrodìtico

Vocabolario on line

ermafroditico ermafrodìtico agg. [der. di ermafrodito] (pl. m. -ci), non com. – Relativo agli ermafroditi (come termine biol.) o all’ermafroditismo. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
Ciclofillidei
Ordine di Cestodi ermafroditi con scolice provvisto di 4 ventose, simmetricamente disposte, con proglottidi a pori genitali laterali: es. Tenie.
dicogamia
Negli organismi ermafroditi, maturazione delle gonadi in periodi diversi; impedisce l’autofecondazione. È frequente sia negli animali, sia nelle piante; è proterandra se maturano prima gli organi maschili e proterogina nel caso opposto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali