• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
95 risultati
Tutti i risultati [95]
Botanica [74]
Zoologia [18]
Biologia [4]
Industria [2]
Arti visive [1]
Arredamento e design [1]
Storia [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Antropologia fisica [1]
Fisica [1]

lauràcee

Vocabolario on line

lauracee lauràcee s. f. pl. [lat. scient. Lauraceae, der. del nome del genere Laurus, dal lat. class. laurus «alloro»]. – Famiglia di piante dell’ordine laurali, che comprende 2000 o più specie (tra [...] foglie quasi sempre coriacee, intere, ricche di sostanze oleose, infiorescenze gialle o verdastre di fiori per lo più ermafroditi, e frutto prevalentemente a drupa o a bacca, generalmente avvolto dal calice persistente, situato su un ricettacolo a ... Leggi Tutto

poligalàcee

Vocabolario on line

poligalacee poligalàcee s. f. pl. [lat. scient. Polygalaceae, dal nome del genere Polygala: v. poligala]. – Famiglia di piante dicotiledoni incluse nel passato negli ordini rutali o terebintali e recentemente [...] anche rampicanti, con foglie semplici di solito alterne; le loro infiorescenze racemose sono formate da fiori ermafroditi, in genere zigomorfi con aspetto papiglionaceo, sepali persistenti o caduchi e corolla spesso incompleta con petali concresciuti ... Leggi Tutto

poligalali

Vocabolario on line

poligalali s. f. pl. [lat. scient. Polygalales, dal nome del genere Poligala: v. poligala]. – Ordine di piante dicotiledoni comprendente una decina di famiglie, tra cui le poligalacee, e oltre 2000 specie [...] legnose o erbacee con foglie alterne, opposte o verticillate; i fiori ermafroditi, zigomorfi o attinomorfi, sono riuniti in infiorescenze di vario tipo. ... Leggi Tutto

poligamìa

Vocabolario on line

poligamia poligamìa s. f. [dal lat. tardo polygamĭa, gr. πολυγαμία; v. poligamo]. – 1. In antropologia sociale, unione matrimoniale plurima sia di un uomo con più donne (poliginia), sia di più uomini [...] poligami nei confronti di un gruppo di femmine riproduttivamente mature, queste costituiscono un harem. 3. Per estens., in botanica, la presenza di fiori ermafroditi e unisessuali negli individui di una stessa specie, come per es. nella parietaria. ... Leggi Tutto

berchèmia

Vocabolario on line

berchemia berchèmia s. f. [lat. scient. Berchemia, di etimo ignoto]. – Genere di piante della famiglia ramnacee, con varie specie dell’Asia e America Settentr.: sono per lo più arbusti a rami volubili, [...] foglie caduche e fiori ermafroditi; alcuni sono coltivati per coprire pergole o graticci quando non si vuole molta ombra. ... Leggi Tutto

ercogamìa

Vocabolario on line

ercogamia ercogamìa s. f. [comp. del gr. ἕρκος «recinto» e -gamia]. – In botanica, particolare disposizione delle antere e degli stigmi, per la quale nei fiori ermafroditi è resa impossibile l’autoimpollinazione [...] (per es., in molte piante entomofile, come le orchidacee) ... Leggi Tutto

poligonàcee

Vocabolario on line

poligonacee poligonàcee s. f. pl. [lat. scient. Polygonaceae, dal nome del genere Polygonum «poligono2»]. – Famiglia di piante dicotiledoni (che da sola costituisce l’ordine poligonali) in maggioranza [...] opposte o verticillate; i piccoli fiori, con semafilli non ben differenziati in sepali e petali, sono di norma ermafroditi e riuniti in infiorescenze di vario tipo, ascellari o terminali; l’androceo è costituito più frequentemente da due verticilli ... Leggi Tutto

timeleàcee

Vocabolario on line

timeleacee timeleàcee s. f. pl. [lat. scient. Thymelaeaceae, dal nome del genere Thymelaea: v. timelea]. – Famiglia di piante dicotiledoni cosmopolite legnose, raramente erbacee, delle regioni calde [...] dell’Australia, con centri minori nella regione mediterranea e nell’Asia orientale: hanno foglie semplici, opposte o alterne, fiori ermafroditi, calice e corolla tetrameri o pentameri, e frutti a capsula, a drupa o a bacca. Vi appartengono circa 500 ... Leggi Tutto

labiate

Vocabolario on line

labiate s. f. pl. [dall’agg. labiato]. – Famiglia di piante dell’ordine lamiali, dette anche lamiacee: sono erbe o arbusti con fusti tetragoni, foglie opposte, fiori riuniti in spicastri, ermafroditi [...] o unisessuali, pentameri, zigomorfi, con corolla quasi sempre bilabiata, 2 o 4 stami e calice di solito persistente; le varie parti della pianta (cauli, foglie, fiori) hanno per lo più peli ghiandolosi, ... Leggi Tutto

gasteropodi

Vocabolario on line

gasteropodi gasteròpodi (o gastròpodi) s. m. pl. [lat. scient. Gasteropoda (o Gastropoda), comp. di gastero- (o gastro-) e -poda (v. -pode)] (sing. -e, più raram. -o). – Classe di molluschi con oltre [...] 80.000 specie sparse in tutto il mondo, per lo più marine; sono a sessi separati o ermafroditi, quasi tutti ovipari, e depongono le uova in cordoni o ammassi gelatinosi; hanno testa ben sviluppata, con uno o due paia di tentacoli contrattili, piede ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Enciclopedia
Ciclofillidei
Ordine di Cestodi ermafroditi con scolice provvisto di 4 ventose, simmetricamente disposte, con proglottidi a pori genitali laterali: es. Tenie.
dicogamia
Negli organismi ermafroditi, maturazione delle gonadi in periodi diversi; impedisce l’autofecondazione. È frequente sia negli animali, sia nelle piante; è proterandra se maturano prima gli organi maschili e proterogina nel caso opposto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali