• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Zoologia [24]
Chimica [1]

eteròtteri

Vocabolario on line

eterotteri eteròtteri s. m. pl. [lat. scient. Heteroptera, comp. di hetero- «etero-» e -pterus «-ttero»]. – Ordine di insetti, caratterizzati da ali anteriori (emielitre) che durante il volo stanno ancorate [...] alle posteriori mediante un complesso sistema di attacco (tuttavia alcune specie sono attere, come per es. la cimice dei letti); fitofagi e predatori attivissimi, vivono in ambienti molto diversi, acquatici, ... Leggi Tutto

ploiària

Vocabolario on line

ploiaria ploiària s. f. [lat. scient. Ploiaria, dal gr. πλοιάριον «navicella»]. – Genere di insetti emitteri eterotteri, comuni nelle zone calde all’ingresso di grotte o in abitazioni di campagna, dove [...] cacciano moscerini, pappataci e altri insetti: hanno forme gracili, allungate, con antenne sottilissime, e zampe estremamente lunghe e sottili, di cui le anteriori raptatorie, atte cioè ad afferrare la ... Leggi Tutto

nàbidi

Vocabolario on line

nabidi nàbidi s. m. pl. [lat. scient. Nabidae, dal nome del genere Nabis, che è dal lat. nabis -is «pantera»]. – Famiglia di insetti emitteri eterotteri, predatori di afidi, che depongono le uova dentro [...] piante secche; parecchie specie si trovano in Italia ... Leggi Tutto

naucòridi

Vocabolario on line

naucoridi naucòridi s. m. pl. [lat. scient. Naucoridae, dal nome del genere Naucoris, comp. del gr. ναῦς «nave» e κόρις «cimice»]. – Famiglia di insetti emitteri eterotteri, con corpo ovale, che vivono [...] nelle acque dolci e salmastre delle regioni calde e temperate del globo; si nutrono di larve di insetti e molluschi che catturano con le zampe anteriori, e possiedono un rostro che può provocare punture ... Leggi Tutto

mìridi

Vocabolario on line

miridi mìridi s. m. pl. [lat. scient. Miridae, dal nome del genere Miris]. – Famiglia di insetti dell’ordine eterotteri, che comprende un gran numero di specie, in gran parte fitofaghe e dannose, in [...] parte predatrici di acari e altri insetti ... Leggi Tutto

emïèlitra

Vocabolario on line

emielitra emïèlitra s. f. [comp. di emi- e elitra]. – In zoologia, ciascuna delle due ali del primo paio, per metà chitinose e per metà membranose, degli insetti emitteri eterotteri. ... Leggi Tutto

emìtteri

Vocabolario on line

emitteri emìtteri s. m. pl. [lat. scient. Hemiptera, comp. di hemi- «emi-» e -pterus «-ttero»]. – Superordine di insetti (sinon. di rincoti), di forma e dimensioni molto diverse, che comprende gli ordini [...] eterotteri e omotteri: vi appartengono cimici, cicale, afidi, cocciniglie, ecc.; hanno apparato boccale adatto a pungere e succhiare, antenne di pochi articoli, zampe in alcune specie adatte al salto, al nuoto, o ridotte o mancanti, e ali molto ... Leggi Tutto

ligèidi

Vocabolario on line

ligeidi ligèidi s. m. pl. [lat. scient. Lygaeidae, dal nome del genere Lygaeus, che è dal gr. λυγαῖος «oscuro, fosco»]. – Famiglia di insetti eterotteri, cosmopoliti, comuni anche in Italia, di media [...] e piccola dimensione, con livrea di tinta smorta o anche di colori vivaci e corpo molto allungato; alcune specie sono predatrici, la maggior parte fitofaghe ... Leggi Tutto

nèpa²

Vocabolario on line

nepa2 nèpa2 s. f. [lat. scient. Nepa, dal lat. class. nepa «scorpione», con allusione alla forma delle zampe]. – Genere di insetti emitteri eterotteri a cui appartiene la specie Nepa rubra, che ha le [...] zampe anteriori trasformate in organi raptatorî, la cui forma ricorda le chele degli scorpioni (da cui il nome volgare di scorpione d’acqua), e un lungo tubo impari sporgente oltre l’addome che costituisce ... Leggi Tutto

nèpidi

Vocabolario on line

nepidi nèpidi s. m. pl. [lat. scient. Nepidae, dal nome del genere Nepa, che è dal lat. class. nepa «scorpione»]. – Famiglia di insetti emitteri eterotteri, che comprende alcuni generi (nepa, ranatra, [...] ecc.), con specie tipicamente adattate all’ambiente acquatico ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Eterotteri
(o Prosorinchi) Sottordine di Insetti Emitteri (➔), considerato come ordine a sé in talune classificazioni moderne. Comprende gli Emitteri aventi la parte prossimale delle ali anteriori chitinizzata, la distale membranosa (emielitre). Alcune...
Pirrocoridi
Famiglia di Insetti Emitteri Eterotteri, quasi tutti fitofagi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali